Salve a tutti, volevo chiedere se siete a conoscenza della possibilità di una eventuale rinuncia\revoca di un trasferimento temporaneo per assistenza malattia a familiare.
Dopo aver fatto richiesta di in trasferimento temporaneo, con preghiera di essere assegnato ad un nucleo radiomobile in quanto seguire dei turni regolari è per me più utile nell'assistenza a mia moglie, il giorno 18 dicembre c.a. mi arrivava l'esito positivo della mia domanda con assegnazione temporanea dal 23 dicembre ad un comando Compagnia molto vicino alla mia residenza. Vorrei far presente che sono Campano residente nella Provincia di Caserta e presto servizio a Roma. In data 22 dicembre mi presento al Comando Compagnia assegnato e qui la prima doccia fredda vista l'assegnazione alla stazione capoluogo, faccio presente al Comandante di Stazione la mia totale inesperienza al lavoro di Stazione e della mia richiesta di essere assegnato al norm avendone l'esperienza e i requisiti per farne parte, ma questo mi risponde che non è possibile. Gli impegni dati dalla malattia di mia moglie sono totalmente incompatibili con gli orari di servizio della stazione, gravati dal fatto che i servizi vengono pubblicati alle ore 19 senza un minimo di programmazione, senza concedermi un minimo di organizzazione e ciliegina sulla torta.... i riposi settimanali non possono essere programmati. A questo punto visto che il mio reparto di appartenenza che è a conoscenza dello stato gravità di salute di mia moglie, mi ha sempre supportato in permessi e servizi tali da poter offrire assistenza e questo trasferimento anche se vicino alla mia residenza, non si presta ai miei impegni, volevo chiedere se ho possibilità di revocare il tutto. Grazie e Buon Natale...
revoca trasferimento temporaneo
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE