Vorrei informazioni circa un argomento penso un pò particolare. Io sono un agente di polizia ed ho avuto la mia prima assegnazione(Napoli) il 05/05/2010, dopo esser stata aggregata nella mia città(Bari) subito dopo il corso. Il mio compagno, attualmente separato e dal prossimo ottobre divorziato, è un sergente dell'esercito italiano e presta servizio a Bari. Lui ha l'affidamento congiunto del figlio minore e la sua amministrazione, per lo meno il personale che la rappresenta all'interno della caserma in cui presta servizio, sostiene che, nel caso di un'eventuale richiesta di ricongiungimento familiare, qualora noi dovessimo sposarci o dovessimo dichiarare la coppia di fatto, lui non potrebbe essere spotato da Bari, sede in cui si trova il figlio. E questo è il mio primo quesito, perché non so se questa affermazione sia vera o meno.
Vorrei poi sapere se, in base alla situazione appena descritta, io potrei richiedere, sempre dopo il matrimonio o la dichiarazione della coppia di fatto, il ricongiungimento familiare in base all'art. 17 L 266/99 o in base all'art. 1 L 100/87. Anche se non credo che la sua assegnazione da sergente, avvenuta nel 2005, sia un trasferimento d'autorità, in quanto ritengo sia considerata prima assegnazione.
Preciso che, prima di entrare a far parte del ruolo dei sottufficiali, il mio compagno rientrava nel servizio permanente ed era impiegato sempre a Bari però in un'altra caserma.
La ringrazio anticipatamente.
ricongiungimento polizia-militare
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appassionato
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mar set 01, 2009 10:25 am
Re: ricongiungimento polizia-militare
Messaggio da marinaiodeluso »
l'unica condizione sine qua non per ottenere un trasferimento obbligatorio per l'amministrazioe è nel caso uno dei due coniugi conviventi venga trasferito d'autorità, quindi non si puo' ottenere nulla senza un vincolo di matrimonio e senza un trasferimento di uno dei due d'autorità, altrimenti bisogna rimettersi alla benevolenza della propria amministrazione, purtroppo ci sono passato anche io e nonostante avevamo tutte le carte in regola ci hanno fatto aspettare un anno
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE