Salve a tutti, ho un quesito da fare ai più esperti inerente all’argomento.
preciso che si tratta di una infermità riconosciuta nel 2007 dal Comitato di verifiche ma non ascrivibile,successivamente nel 2010 o chiesto l’aggravamento e mi è stata concessa una tabella B max con 512 euro di equo indennizzo.
Dopo un anno circa precisamente a giugno del 2011 sono stato congedato per riforma( non dipendente da causa di servizio) ho presentato la domanda di pensione privilegiata ordinaria per la stessa malattia riconosciuta e dopo essere stato convocato dalla cmo, mi confermavano l'aggravamento dandomi la tabella A categoria 8^ a vita da cui percepisco la P.P da luglio del 2013.
In questo caso posso fruire dei benefici economici derivanti dall'applicazione degli articoli n.117 e 120 del r.d.3458/1928 applicabili agli invalidi per servizio .
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Salvo 63
Benefici derivanti art.117 e 120
Re: Benefici derivanti art.117 e 120
Intanto grazie per la celere risposta, voglio precisare che nel verbale della C.M.O sezione E I vi è riportato il giudizio ai fini di equo indennizzo cosi come segue:
precedente Ascrivibilità Tab. B, Nuova Ascrivibilità Tab. A- 8^ mentre nella sezione P.P vi è riportato Suscettibile miglioramento NO, assegno rinnovabile A VITA, devo anche ammettere che l’ottava categoria della tabella A mi è stata assegnata in occasione della pensione privilegiata che per forza di cose si chiede in pensione e non in costanza di servizio.
Saluti salvo 63
precedente Ascrivibilità Tab. B, Nuova Ascrivibilità Tab. A- 8^ mentre nella sezione P.P vi è riportato Suscettibile miglioramento NO, assegno rinnovabile A VITA, devo anche ammettere che l’ottava categoria della tabella A mi è stata assegnata in occasione della pensione privilegiata che per forza di cose si chiede in pensione e non in costanza di servizio.
Saluti salvo 63
Re: Benefici derivanti art.117 e 120
A prescindere dalla tabella A ricordo molto bene il termine "in costanza di servizio" quando si parlava del Regio Decreto in oggetto, per cui se la tabella A di e.i. te l'hanno data che eri in congedo non dovrebbe spettarti.
Mi pare che l'unico dubbio sussisteva se la tabella A veniva data il giorno del congedo o il giorno dopo (ad esempio all'atto della riforma), te lo dico in quanto ebbi a suo tempo un colloquio al riguardo col Centro Nazionale Amministrativo dei Carabinieri che per noi CC è l'ente preposto ad erogare detto beneficio.
Mi pare che l'unico dubbio sussisteva se la tabella A veniva data il giorno del congedo o il giorno dopo (ad esempio all'atto della riforma), te lo dico in quanto ebbi a suo tempo un colloquio al riguardo col Centro Nazionale Amministrativo dei Carabinieri che per noi CC è l'ente preposto ad erogare detto beneficio.
Re: Benefici derivanti art.117 e 120
Purtroppo siamo in Italia e tutto viene interpretato anche se vi sono leggi sentenze e quant’altro, comunque da qualche parte ho letto che I benefici stipendiali di cui agli articoli 117 e 120 del regio decreto 31 dicembre 1928, n. 3458, previsti per i militari invalidi di guerra, sono stati estesi al personale invalido per servizio ai sensi della legge 15 luglio 1950, n. 539. Detti benefici spettano se le infermità riconosciute dipendenti da causa di servizio siano ascritte alla tabella "A" di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 384. Il diritto sorge all'atto del riconoscimento dell'infermità, cioè alla data del processo verbale, e la concessione avviene d'Ufficio, in quanto la domanda dell'interessato rappresenta mero titolo dichiarativo con valore di interruzione dei termini prescrizionali. Destinatario dei benefici in argomento è sia il personale in servizio che il personale in congedo purché per quest'ultimo il riconoscimento dell'infermità avvenga in costanza di servizio. Il personale che abbia avuto un processo verbale quando è già stato collocato in ausiliaria può godere del beneficio solo se richiamato con "assegni".
Per questo motivo ero convinto che potevo rientrarci ma evidentemente mi sono sbagliato.
Un caro saluto salvo 63
Per questo motivo ero convinto che potevo rientrarci ma evidentemente mi sono sbagliato.
Un caro saluto salvo 63
Re: Benefici derivanti art.117 e 120
Se non sei convinto sarebbe utile scrivere alla tua Amministrazione.
Fossi in te lo farei, avresti maggiori certezze. Non si sa mai che magari la situazione sia diversa. In fin dei conti quando si tratta di soldi è meglio togliersi ogni dubbio.
Fossi in te lo farei, avresti maggiori certezze. Non si sa mai che magari la situazione sia diversa. In fin dei conti quando si tratta di soldi è meglio togliersi ogni dubbio.
Re: Benefici derivanti art.117 e 120
Caro salvo, ti do pienamente ragione quando scrivi che siamo in Italia e che ognuno interpreta a modo suo. Comunque sia, scrivi alla tua amministrazione. Fondamentalmente l'iscrizione a tab. A è avvenuta quando tu eri già riformato ma, il riconoscimento della dipendenza ( pur se non iscritta) è avvenuto quando tu eri ancora in servizio.
Male che vada, resta tutto così.
Saluti.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Male che vada, resta tutto così.
Saluti.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Re: Benefici derivanti art.117 e 120
Carissimi pietro e zio sam grazie per i consigli, e proprio quello che volevo fare anche se non vi nascondo che la vedo negativa perché nel decreto di P.P non vi è nessun accenno sui benefici art. 117 e 120 certo tentare non nuoce, mal che vada non perdo niente.
un cordiale saluto salvo 63
un cordiale saluto salvo 63
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE