Buongiorno avv. Carta vorrei sapere : la sindrome da ansia depressiva reattiva è considerata malattia invalidante? Da quale struttura dev'essere diagnosticata? Nei confrontidel datore di lavoro come va dimostrata? I periodi di malattia di assenza sul lavoro con questa diagnosi come vengono considerati ?
Grazie per la sua disponibilità .Mubi
sindrome ansi depressiva reattiva
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: sindrome ansi depressiva reattiva
Penso, ma è una mia modestissima idea, che si sta facendo un po' di confusione. Forse perché siamo ormai abituati al fatto che, per far valere un nostro sacrosanto diritto ci dobbiamo, giocoforza, consultare con un legale.
Detto ciò, ritengo che per quanto concerne i tuoi quesiti, in primis dovresti chiedere il medesimo parere alla Dott.ssa Astore.
Nel caso non trovassi soddisfazione nelle risposte ricevute dalla stessa, potrai chiedere a chi vuoi.
Ti consiglio, quando posterai i quesiti nella sezione del Medico Legale, se ti è possibile essere un po' più dettagliato, tipo: che servizio fai, quanti anni utili hai ecc. ecc.
Saluti.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Detto ciò, ritengo che per quanto concerne i tuoi quesiti, in primis dovresti chiedere il medesimo parere alla Dott.ssa Astore.
Nel caso non trovassi soddisfazione nelle risposte ricevute dalla stessa, potrai chiedere a chi vuoi.
Ti consiglio, quando posterai i quesiti nella sezione del Medico Legale, se ti è possibile essere un po' più dettagliato, tipo: che servizio fai, quanti anni utili hai ecc. ecc.
Saluti.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE