Gentilissimo Avvocato Carta,
sono un militare dell'esercito, avrei un quesito da porle, è stato accolto il trasferimento temporaneo per la durata di tre anni in merito all'art. 42bis, che prevede l'avvicinamento al coniuge lavoratrice e figlio minore di tre anni; vorrei sapere se alla fine di questo trasferimento temporaneo ci sia la possibilità di rimanere effettivo. Stavo pensando di appellarmi alla costituzione, la quale tutela sia la famiglia che il lavoro. Secondo lei c'e una qualche possibilità?
Cordiali saluti.
trasferimento temporaneo ai sensi dell'art. 42 bis d.l.26/03
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: trasferimento temporaneo ai sensi dell'art. 42 bis d.l.2
Messaggio da vspesercito »
buona sera avvocato Carta, mi presento sono un caporalmaggiore capo scelto dell'esercito, ho fatto richiesta di trasferimento temporaneo secondo la legge 151/2001 art. 42 bis .
Nell'articolo è ben citato il tempo di risposta che deve essere dato entro 30 giorni dalla domanda. Bene, io aspetto da più di 60 giorni questa risposta e ancora deve arrivare.
Volevo chiedere quindi se anche gli altri colleghi avessero aspettato oltre i 30 giorni. Inoltre volevo anche sapere se potevo presentare già qualche lettera di sollecito oppure appellarmi già al TAR.
Temo di avere risposte negative e sono determinato ad andare fino in fondo.
Attendo con ansia qualche risposta, e colgo comunque l'occasione per augurare un anno sempre migliore di quello appena trascorso. a presto
Nell'articolo è ben citato il tempo di risposta che deve essere dato entro 30 giorni dalla domanda. Bene, io aspetto da più di 60 giorni questa risposta e ancora deve arrivare.
Volevo chiedere quindi se anche gli altri colleghi avessero aspettato oltre i 30 giorni. Inoltre volevo anche sapere se potevo presentare già qualche lettera di sollecito oppure appellarmi già al TAR.
Temo di avere risposte negative e sono determinato ad andare fino in fondo.
Attendo con ansia qualche risposta, e colgo comunque l'occasione per augurare un anno sempre migliore di quello appena trascorso. a presto
Re: trasferimento temporaneo ai sensi dell'art. 42 bis d.l.2
Caro collega, anche io sono stato trasferito grazie al 42 bis, a me sono voluti 90 giorni per avere la risposta, considera il periodo che hai presentato la domanda (se c'erano feste di mezzo), anche se ultimamente il DIPE sta rispondendo entro i 40 giorni. Cmq in bocca al lupo.
Re: trasferimento temporaneo ai sensi dell'art. 42 bis d.l.2
Ciao gringo. Io dovrei farla ma mi mettono il paletto che per chiederla bisogna essere per due regioni diverse. Mi puoi aiutare tu se sai qualcosa in merito. Inoltre è per tutti o solo quelli con i figli con handicap.
Nell'attesa ti ringrazio
Nell'attesa ti ringrazio
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE