Salve.
Avrei dei quesiti da porLe.
Sono un ex appartenente della Polizia Penitenziaria transitato nel 2010 nel comparto ministeri
( ruolo civile ) in quanto riformato dall’ospedale militare con diagnosi di “ stato ansioso depressivo-reattivo cronicizzato “.
Le riassumo in breve il tutto.
Nel 2005 e nel 2007 allo scrivente venivano rigettate, dal Ministero, le istanze di riconoscimento della causa di servizio per “ stato ansioso depressivo “ nonostante i pareri favorevoli della C.M.O.
Si specifica che la prima istanza veniva inoltrata entro i termini previsti con documentazione a seguito, come da normativa.
A parere dello scrivente questa patologia veniva e viene tuttora sottovalutata.
Chi istruisce e valuta le predette “ richieste “ non immagina minimamente i disagi, il malessere di una persona affetta da tale patologia.
Purtroppo nonostante le cure e terapia, il 26/10/2008 lo scrivente veniva inviato alla C.M.O. in quanto la patologia non regrediva e il 12/10/2009 veniva riformato parzialmente ( per la stessa patologia rigettata dal Ministero nel 2005 e nel 2007 ) e il 27/05/2010 intrapresi un nuovo percorso lavorativo nel comparto ministeri ( ruolo civile ).
Per finire, lo scrivente è stato convocato per il prossimo 23/12/2013 alla competente C.M.O. per discutere l’infermità causa di riforma ( come sopra esposto infermità non riconosciuta nel 2005 e nel 2007 ).
Domande:
quale autorità ha l’ospedale militare sulla mia persona dato che non sono più un’appartenente della Polizia Penitenziaria ??!!
L’ospedale militare, attualmente, può ritenere lo scrivente non idoneo al servizio concedendo dell’aspettativa ??!!
L’ospedale militare può ritenere lo scrivente non idoneo al servizio riformandolo totalmente ??!!
Secondo Lei, il Ministero come si pronuncerà ??!!
Dato che il 12/010/2009 sono stato dichiarato non idoneo al servizio per una patologia che il Ministero non mi ha riconosciuto ??!!
Da quello che lo scrivente ha potuto appurare, in merito chiedo conferma a Lei, il personale del comparto ministeri ( ruolo civile ) in materia di malattia invalidante e/o cause di servizio dipendono da una Commissione del Ministero dell’Economia e delle Finanze – M.E.F.
In attesa di ricevere delucidazioni in merito si porgono cordiali saluti.
Grazie
QUESITI
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven nov 22, 2013 12:21 pm
Re: QUESITI
Scusa ma non ho capito per quale motivo la CMO ti ha convocato per il 23 dicembre di quest'anno se già sei stato riformato nel 2010.nicola.romano ha scritto: Sono un ex appartenente della Polizia Penitenziaria transitato nel 2010 nel comparto ministeri
( ruolo civile ) in quanto riformato dall’ospedale militare con diagnosi di “ stato ansioso depressivo-reattivo cronicizzato “.
Per finire, lo scrivente è stato convocato per il prossimo 23/12/2013 alla competente C.M.O. per discutere l’infermità causa di riforma ( come sopra esposto infermità non riconosciuta nel 2005 e nel 2007 ).
Inoltre da come esponi le cose sembrerebbe quasi di capire che hai presentato per ben due volte la causa di servizio per la stessa patologia (mi pare di capire che hai avuto due decreti NO dipendenti per la stessa cosa).
Re: QUESITI
Rettifico: sei stato riformato "parzialmente" per malattia NON dipendente e di conseguenza posto in congedo con scelta di transito ai ruoli civili.
A parte la rettifica, le domande/perplessità esposte nel mio post precedente permangono.
Attualmente sei in malattia?
A parte la rettifica, le domande/perplessità esposte nel mio post precedente permangono.
Attualmente sei in malattia?
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven nov 22, 2013 12:21 pm
Re: QUESITI
Messaggio da nicola.romano »
Esatto.
Ho inoltratto due istanza di riconoscimento causa di servizio, riconosciuti " non dipendenti dal servizio ".
La cosa curiosa è quella che io sono stato riformato parzialmente, il 12/10/2009, per la patologia suddetta che non mi hanno riconosciuto come causa di servizio.
Comunque adesso mi trovo a lavorare come assistente amministrativo ( ruolo civile ).
Ho inoltratto due istanza di riconoscimento causa di servizio, riconosciuti " non dipendenti dal servizio ".
La cosa curiosa è quella che io sono stato riformato parzialmente, il 12/10/2009, per la patologia suddetta che non mi hanno riconosciuto come causa di servizio.
Comunque adesso mi trovo a lavorare come assistente amministrativo ( ruolo civile ).
Re: QUESITI
Il NON presentare domanda di causa di servizio, oppure presentarla ed avere successivamente la SI o NO dipendenza da causa di servizio, è ininfluente ai fini della decisione della riforma da parte della CMO.
La CMO valuta solamente la gravità della patologia.
Per quanto riguarda la causa di servizio non ha senso presentare due volte domanda per la stessa patologia. Se non si è d'accordo sulla decisione di NO dipendenza del decreto bisogna proporre ricorse entro i termini stabiliti sul decreto e non RIpresentare domanda come hai fatto tu.
Poi, la CMO NON si esprime sulla causa di servizio ma emette solo un verbale. Chi si esprime è il Comitato di Verifica attraverso un documento vincolante che si chiama PARERE. Quest'ultimo viene mandato al Ministero o Comando d'Arma (a seconda del grado rivestito) che emette il decreto.
Detto questo non hai ancora detto come mai il 23 dicembre devi andare in CMO. Non sarà mica che hai presentato di nuovo domanda di causa di servizio per la stessa patologia?
La CMO valuta solamente la gravità della patologia.
Per quanto riguarda la causa di servizio non ha senso presentare due volte domanda per la stessa patologia. Se non si è d'accordo sulla decisione di NO dipendenza del decreto bisogna proporre ricorse entro i termini stabiliti sul decreto e non RIpresentare domanda come hai fatto tu.
Poi, la CMO NON si esprime sulla causa di servizio ma emette solo un verbale. Chi si esprime è il Comitato di Verifica attraverso un documento vincolante che si chiama PARERE. Quest'ultimo viene mandato al Ministero o Comando d'Arma (a seconda del grado rivestito) che emette il decreto.
Detto questo non hai ancora detto come mai il 23 dicembre devi andare in CMO. Non sarà mica che hai presentato di nuovo domanda di causa di servizio per la stessa patologia?
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE