diniego 104

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
cabal
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: gio ott 17, 2013 3:44 pm

diniego 104

Messaggio da cabal »

Preg.mo Avv. Carta
Mi appresto ad un ricorso avverso un diniego di trasferimento ex legge 104 in quanto il mio assistito "non é ancora in forma permanente". Nei suoi interessanti articoli sul web argomentava dicendo che la normativa de qua é applicabile anche a coloro che non hanno ancora (per lungaggini dell amministrazione) ricevuto l ufficialitá della permanenza.
Ció stante Le sarei veramente grato se mi indicasse la normativa e/o gli arresti giurisprudenziali che indicano quanto sopra ( l' applicabilità anche ai militari in forma prefissata).
Inoltre Lei cosa consiglia, impugnare subito o attendere l ufficialitá della permanenza ( che potrebbe a questo punto "Volontariamente" tardare ancora molti anni) e riproporre dopo la domanda?La ringrazio anticipatamente


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: diniego 104

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Egregio collega,
la legge 104/1992 si applica a tutti i lavoratori indistintamente, a prescindere dal fatto che siano in ferma volontaria o in servizio permanente. Non lo dico io, è la legge che non fa distinzioni, onde nemmeno può farne al riguardo l'Amministrazione.
Purtroppo, i giudici hanno spesso detto il contrario, ma bisogna convincere loro della bontà della nostra tesi, come quando portammo un centinaio di militari e poliziotti sotto il Consiglio di Stato ed ottenemmo finalmente l'applicazione della "nuova" legge 104/1992 ai cittadini in uniforme.
Insomma, forze e coraggio. Bisogna sempre osare.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi