Trasferimento d'ufficio (Polizia di Stato)

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
eraser
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 21
Iscritto il: mer feb 08, 2012 10:51 pm

Trasferimento d'ufficio (Polizia di Stato)

Messaggio da eraser »

Gent.mo Avvocato, le chiedo gentilmente un parere su quanto mi sta succedendo, il tutto per aver rispettato il regolamento di servizio mettendomi contro un funzionario del reparto ove prestavo servizio:
- In data 06/12/12 mi veniva comunicato l'inizio del procedimento per il trasferimento d'ufficio, notificato
in data 07/12/12, a seguito della stessa il 10/01/13 inviavo le memorie difensive e chiedevo un colloquio
con il funzionario responsabile del procedimento.
- In data 15/03/13, notificato il 22/03/13 mi veniva risposto che "gli elementi raccolti , in sede d'istruttoria
si ritengono esaustivi, negando il colloquio.
- il 23/03/13 reiteravo nuovamente la richiesta di colloquio,
- il 06/05/13, notificato il 28/06/13 mi veniva risposto che ribadivano il contenuto della precedente nota
del 15/03/13, e negando nuovamente il colloquio.
- il 08/07/13 protocollata il 22/07/13 ribadivo nuovamente la richiesta di colloquio.
In data odierna. l'ufficio mi contattava per comunicarmi che era arrivato il trasferimento d'ufficio presso la questura di Pavia a 140 km dalla mia residenza, premetto che attualmente sono in servizio presso il settore di Luino (VA) che risulta sede disagiata da più di due anni.
I quesiti sono i seguenti:
Il termine per l'eventuale trasferimento non dovrebbe essere di 120 gg. dalla prima notifica?
Il termine può essere allungato o è perentorio?
Il trasferimento d'ufficio non deve tener conto delle situazioni famigliari ed economiche del dipendente (divorziato con figlia minorenne in affido condiviso e mutuo casa da pagare)?
Non è una violazione dei miei diritti, il fatto di aver negato il colloquio, visto che un procedimento amministrativo?
Nella prima istanza ho indicato delle eventuali sedi di servizio al limite della provincia, è giusto che non siano state prese in considerazione?
Come posso interagire? ricorso ecc.
Grazie


Rispondi