Premetto la mia assoluta ignoranza in materia, quindi perdonatemi.
Al riconoscimento della causa di servizio da parte del CdV avrò diritto all'equo indennizzo.
Verosimilmente mi assegneranno la Tab A 8 Cat.
A suo tempo feci richiesta anche dell'equo indennizzo.
Il problema sorge in quanto infermità per la quale ho riconosciuta da CdS era coperta anche da assicurazione.
Il fatto è successo all'estero.
Per legge e, giustamente aggiungo io, non posso essere indennizzato due volte per lo stesso danno, quindi dovrò optare o per l'equo indennizzo o per l'assicurazione.
Vorrei sapere come faccio ad orientarmi per saper quali delle due soluzioni è più economicamente vantaggiosa per me?
Non conosco la procedura di assegnazione dell'equo indennizzo, ma eventualmente posso rifiutarlo a favore dell'assicurazione?
Grazie
Equo indennizzo
Re: Equo indennizzo
Ciao, intanto complimenti per questo bellissimo forum che fornisce un aiuto concreto per tutti i nostri dubbi.
Arrivando alla tua domanda, di solito con una 8^ di e.i. si arriva attorno ai 1000 euro di indennizzo (poco più o poco meno in base al grado rivestito).
Inoltre l'articolo 50 del D.P.R. 03.05.1957, n. 686 dice che non hai diritto a percepire l'equo indennizzo solo nel caso avessi già ottenuto un risarcimento da parte di "assicurazioni a carico dello Stato o di Altra Pubblica Amministrazione".
Per cui non riguarda tutte le assicurazioni.
Informati bene presso chi di competenza (in genere il Comando che emette il decreto o il Ministero debbono saperlo per forza).
Arrivando alla tua domanda, di solito con una 8^ di e.i. si arriva attorno ai 1000 euro di indennizzo (poco più o poco meno in base al grado rivestito).
Inoltre l'articolo 50 del D.P.R. 03.05.1957, n. 686 dice che non hai diritto a percepire l'equo indennizzo solo nel caso avessi già ottenuto un risarcimento da parte di "assicurazioni a carico dello Stato o di Altra Pubblica Amministrazione".
Per cui non riguarda tutte le assicurazioni.
Informati bene presso chi di competenza (in genere il Comando che emette il decreto o il Ministero debbono saperlo per forza).
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE