buongiorno avvocato,
una situazione famigliare che a dir poco a dello strano, le descrivo in breve:
mia moglie (sposata da 10 anni), sua sorella di 20 anni (non sposata), suo fratello (spostato da tre anni); il padre e gli zii (non sposati) possiedono una azienda agricola abbastanza grossa (circa 130 capi di bestiame) con una enorme quantita di ettari di terreni. Mia moglie quando si è sposata ha ricevuto circa 100.000 euro pari alla metà della casa che con me ha comprato. Quando si è sposato suo fratello (cioè dopo 4 anni), gli è stato concesso di comprare una casa pari a circa 400.000 euro (soldi che ha elargito suo padre senza l'ausilio della moglie del figlio). 10 anni prima, il padre e gli zii gli hanno intestato l'intera azienda al figlio maschio senza dare l'equivalente in denaro a mia moglie perchè sono andati in pensione.
La mia domanda, è legale aver concesso l'intera azienda ad un solo figlio senza aver garantita l'equivalente come parte di mia moglie ?
Non si parla di eredità in quanto fortunatamente son tutti vivi, ma vorremmo capire se vantiamo qualche diritto dal momento che il fratello ne sta già profumatamente godendo. La nostra preoccupazione tra l'altro si basa sul fatto che, da una famiglia parsimoniosa che era, da quando mia moglie non cè più, i soldi vengono spesi (esempio, è stata acquistata un'auto dal fratello che ha un costo pari almeno 5 volte quello di una normale auto utilitaria.
Situazione famigliare assurda ...
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE