Gentile avvocato mi rivolgo a lei per un parere circa il comportamento dell'inps sulla pratica di aggravamento di mio marito.
Collocato in pensione,con il grado di auitante, per riforma con patologie dipendenti da causa di servizio,già titolare di pensione privilegiata di 4^ cat.,a seguito di aggravamento delle stesse patologie che avevano comportato la riforma,nel 2010 è stato richiesto,attraverso l'inps, il nuovo riconoscimento .Lo stesso istituto
ha chiesto la visita della C.M.O.e successivamento il parere del comitato di verifica.Entrambi hanno riconosciuto l'aggravemento richiesto assegnato una 1^CAT.con superinvalidità.l'inps ha chiesto chiarimenti prima all c.m.o.,che ha risposto confermando quanto gia detto,poi di nuovo al comitao di verifica ed anche
questo ha confermato quello già deliberato in una prima fase.Tutto questo ha comportato un ritardo sulla pratica di circa due anni.Infine l'inps si è ricordato con in virtù di una circolare dello stesso Istiuto (n.19 del
18.09.2009) le competenze per i provvedimenti pensionistici spettano al Ministero Della Difesa e quindi ha
inviato il tutto a PREVIMIL II^ Rep.4^Div.La mia perplessità è questa se la procedura è giusta perchè la pratica non è stata trasmessa circa due anni fà al Ministero,cioè al primo parere del Comitato,oppure deve pensare che non è competente il Ministero,considerando che mio marito è in pensione già dal 2000.In attesa di risposta la ringrazio e le porgo i miei distinti saluti.
aggravemento di patologie già riconosciute-revisione ppo
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: ven dic 09, 2011 1:46 pm
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE