PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA
PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA
Messaggio da azzurroa »
Un caro saluto a tutti,sono Antonio un nuovo iscritto, vorrei chiedere a chi è informato, dei chiarimenti sulla definizione della pensione privilegiata ordinaria.Mi sono congedato a domanda (37anni più 5=42 anni di contribuzione), in data 31.12.2010,con il grado di luogotenente, in atto sono in riserva.Contestualmente alla data di quiescenza,pochi giorni dopo, ho presentato su modello Inpdap,per il tramite del mio Comando Legione istanza, intesa ad ottenere la pensione privilegiata.Premetto che in servizio avevo un verbale -ai fini di equo-indennizzo-di 6 ctg.max tab.A, per constatato aggravamento,che faceva seguito ad altri verbali Cmo antecedenti, e ho perceipto nel 2004 il relativo equo-indennizzo.Ad inizio 2013, la CMO mi convocava per la visita finale, con la richiesta di rifare tutti gli accertamenti sanitari, che ho regolarmente svolti presso l'Ospedale Civile della mia residenza. Sottoposto quindi, a visita finale ai fine della concessione della Pensione Privilegiata Ordinaria, mi veniva riconosciuta:La " 8°Ctg, NON suscettibile a miglioramento" .Circa un mese fa il Comando Generale Arma-7 Sezione Direzione di Amm.ne-, mi ha inviato x conoscenza, una lettera in cui tutta la mia pratica ( stato di servizio,tutti i verbali delle Cmo, verbale di equo-indennizzo,etc. ),è stata trasmessa all'INPDAP, della mia sede di residenza.Chiedo,non essendo molto informato sulla materia,ora l'Inpdap a cui è stato il tutto trasmesso, dovrà fare e/o effettuare altre incombenze o accertamenti presso altri Enti? e, se non fosse (speriamo) così, in quanto tempo ritenete che L'Ente previdenziale possa definire il tutto, e inserire la pensione privilegiata sulla pensione ordinaria?Grazie per l'attenzione, e un saluto a tutti.antonio
Re: PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA
Circa 7/8 mesi se tutto va bene. Ti consiglio di recarti di persona presso la sede provinciale INPDAP e chiedere informazioni sullo stato della tua pratica. Generalmente hanno molto lavoro arretrato. Personalmente stò aspettando da un anno, mi hanno promesso che entro un paio di mesi dovrebbero liquidarmi. Tieni presente che per legge hanno solo 4 mesi dal giorno di ricezione per evaderla. Stressali. Ciao in bocca al lupo per tutto.
Re: PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA
Messaggio da rickiconte »
8^ categoria di tabella A non suscettibile di miglioramento equivale a dire che hai diritto "a vita" alla PPO o meglio al 10% dell'importo Pensione Ordinaria. Basta avere una qualsiasi categoria in tabella A eccetto la prima categoria che frutta il 20% ma in quest'ultimo caso equivarrebbe a dire che sei malato terminale o già deceduto.
Tutto a posto, vai tranquillo, adesso con tutti gli incartamenti trasmessi dal C/do Generale la tua sede INPDAP potrà elaborare la pratica ed in ultimo emettere il decreto di PPO e la liquidazione della stessa, l'unica cosa è che ci vorranno diversi mesi.
Tieni anche presente che per legge l'INPDAP ti decurteranno metà della cifra di equo indennizzo percepita a suo tempo per la malattia per la quale ti hanno conferito la PPO.
Tutto a posto, vai tranquillo, adesso con tutti gli incartamenti trasmessi dal C/do Generale la tua sede INPDAP potrà elaborare la pratica ed in ultimo emettere il decreto di PPO e la liquidazione della stessa, l'unica cosa è che ci vorranno diversi mesi.
Tieni anche presente che per legge l'INPDAP ti decurteranno metà della cifra di equo indennizzo percepita a suo tempo per la malattia per la quale ti hanno conferito la PPO.
Re: PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA
Per fox62. Scusa anch'io sono in attesa di essere liquidato per la P.P.O.. Ma qual è la legge che dispone che l'INPDAP ha 4 mesi di tempo per evadere la pratica? Grazie della risposta.
Re: PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA
Buongiorno, la legge è la 241/90. Se sei possessore di PIN, dal sito INPS, puoi mandare un reclamo circa la tua pratica pensionisticache chr viene protocollato in automatico ed al quale dopo circa 20/30 giorni ti rispondono. Questo è avvenuto nel mio caso ed infatti è stata l'INPDAP ora ex INPS ad informarmi che effettivamente erono fuori i termini dei 4 mesi sanciti dalla 241/90. Ciao e buona giornata.
Re: PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA
OCCHIO ai ricorsi per la corresponsione della pensione privilegiata.
Il Consiglio di Stato precisa:
1) - Come correttamente rilevato dall’Amministrazione riferente, la materia del contendere verte quindi sul riconoscimento di un diritto di tipo pensionistico, il cui accertamento rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei Conti quale giudice unico dei trattamenti pensionistici, ex art.62 del R.D. n.1214 del 1943 e dell'art. 7 L. 21 luglio 2000, n. 205, con conseguente sottrazione ex lege alla giurisdizione del giudice amministrativo e quindi alla possibilità di presentare domanda di annullamento ex art.8 d.p.r. n.1199/1971 (art.7 ult.comma c.p.a.).
Pertanto leggete qui sotto in modo da NON fare gli stessi errori.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
15/07/2013 201101741 Definitivo 2 Adunanza di Sezione 12/06/2013
Numero 03299/2013 e data 15/07/2013
REPUBBLICA ITALIANA
Consiglio di Stato
Sezione Seconda
Adunanza di Sezione del 12 giugno 2013
NUMERO AFFARE 01741/2011
OGGETTO:
Ministero della difesa, direzione generale della sanità militare.
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto da OMISSIS, avverso il p.v. ML/B N…. del 20.05.2004, emesso dalla C.M.O. dell’Ospedale Militare Marittimo di Taranto, concernente la corresponsione della pensione privilegiata.
LA SEZIONE
Vista la nota di trasmissione della relazione prot. n. 2005/38 0006128 in data 22/04/2011, con la quale il Ministero della difesa, direzione generale della sanità militare, ha chiesto il parere del Consiglio di Stato sull'affare consultivo in oggetto;
Esaminati gli atti e udito il relatore, consigliere Sandro Aureli;
Premesso e considerato:
Con il ricorso straordinario in esame, il ricorrente chiede che gli venga riconosciuto un più favorevole trattamento pensionistico.
Ciò in relazione al giudizio di ascrivibilità a categoria dell’infermità derivata da trauma contusivo distorsivo al ginocchio destro, giudicata dipendente da causa di servizio dalla C.M.O. dell’Ospedale Principale Marittimo di Taranto, con conseguente attribuzione della Tabella B ed indennità una tantum.
Come correttamente rilevato dall’Amministrazione riferente, la materia del contendere verte quindi sul riconoscimento di un diritto di tipo pensionistico, il cui accertamento rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei Conti quale giudice unico dei trattamenti pensionistici, ex art.62 del R.D. n.1214 del 1943 e dell'art. 7 L. 21 luglio 2000, n. 205, con conseguente sottrazione ex lege alla giurisdizione del giudice amministrativo e quindi alla possibilità di presentare domanda di annullamento ex art.8 d.p.r. n.1199/1971 (art.7 ult.comma c.p.a.).
P.Q.M.
esprime il parere che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione.
L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
Sandro Aureli Pietro Falcone
IL SEGRETARIO
Maria Grazia Nusca
Il Consiglio di Stato precisa:
1) - Come correttamente rilevato dall’Amministrazione riferente, la materia del contendere verte quindi sul riconoscimento di un diritto di tipo pensionistico, il cui accertamento rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei Conti quale giudice unico dei trattamenti pensionistici, ex art.62 del R.D. n.1214 del 1943 e dell'art. 7 L. 21 luglio 2000, n. 205, con conseguente sottrazione ex lege alla giurisdizione del giudice amministrativo e quindi alla possibilità di presentare domanda di annullamento ex art.8 d.p.r. n.1199/1971 (art.7 ult.comma c.p.a.).
Pertanto leggete qui sotto in modo da NON fare gli stessi errori.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
15/07/2013 201101741 Definitivo 2 Adunanza di Sezione 12/06/2013
Numero 03299/2013 e data 15/07/2013
REPUBBLICA ITALIANA
Consiglio di Stato
Sezione Seconda
Adunanza di Sezione del 12 giugno 2013
NUMERO AFFARE 01741/2011
OGGETTO:
Ministero della difesa, direzione generale della sanità militare.
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto da OMISSIS, avverso il p.v. ML/B N…. del 20.05.2004, emesso dalla C.M.O. dell’Ospedale Militare Marittimo di Taranto, concernente la corresponsione della pensione privilegiata.
LA SEZIONE
Vista la nota di trasmissione della relazione prot. n. 2005/38 0006128 in data 22/04/2011, con la quale il Ministero della difesa, direzione generale della sanità militare, ha chiesto il parere del Consiglio di Stato sull'affare consultivo in oggetto;
Esaminati gli atti e udito il relatore, consigliere Sandro Aureli;
Premesso e considerato:
Con il ricorso straordinario in esame, il ricorrente chiede che gli venga riconosciuto un più favorevole trattamento pensionistico.
Ciò in relazione al giudizio di ascrivibilità a categoria dell’infermità derivata da trauma contusivo distorsivo al ginocchio destro, giudicata dipendente da causa di servizio dalla C.M.O. dell’Ospedale Principale Marittimo di Taranto, con conseguente attribuzione della Tabella B ed indennità una tantum.
Come correttamente rilevato dall’Amministrazione riferente, la materia del contendere verte quindi sul riconoscimento di un diritto di tipo pensionistico, il cui accertamento rientra nella giurisdizione esclusiva della Corte dei Conti quale giudice unico dei trattamenti pensionistici, ex art.62 del R.D. n.1214 del 1943 e dell'art. 7 L. 21 luglio 2000, n. 205, con conseguente sottrazione ex lege alla giurisdizione del giudice amministrativo e quindi alla possibilità di presentare domanda di annullamento ex art.8 d.p.r. n.1199/1971 (art.7 ult.comma c.p.a.).
P.Q.M.
esprime il parere che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione.
L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
Sandro Aureli Pietro Falcone
IL SEGRETARIO
Maria Grazia Nusca
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE