calcolo pensione in caso di dispensa
calcolo pensione in caso di dispensa
Ciao a tutti. Sono tra gli ultimi ad essermi iscritto a questo interessante forum per la categoria. Vorrei cortesemente un calcolo di quanto mi spetterebbe di pensione, nel caso in cui venissi dispensato dal servizio nel prossimo agosto 2013 dalla C.M.O., essendo in aspettativa dal novembre scorso.
Mi sono arruolato in data 21.3.1983. Nel mese di gennaio (9) del 1996, sono stato nominato vice ispettore. Attualmente, rivesto la qualifica di ispettore capo, parametro stipendio 128.00, per importo lordo 1842.13, ria/benefici 114.04, assegno di funzione 255.58, indennità pensionabile 753.50, vacanza contrattuale 13.82. Fruisco detrazioni per lavore dipendente euro 54.26 e 53.59 per figli a carico.
Totale competenze lorde euro 2979,39 - totale ritenute assistenziali e previdenziali euro 343,15 - totale ritenute erariali 587,42 - Reddito annuo lordo 35534,15.
Ho riscattato i previsti cinque anni.
Cosa mi spetta e mi aspetta? Eventualmente che liquidazione riceverò? Grazie anticipato.
P.S.
Ho letto i post di altri lettori, ma vorrei un calcolo personalizzato. La questione è estremamente delicata e comprendete il perchè-
mctt
Mi sono arruolato in data 21.3.1983. Nel mese di gennaio (9) del 1996, sono stato nominato vice ispettore. Attualmente, rivesto la qualifica di ispettore capo, parametro stipendio 128.00, per importo lordo 1842.13, ria/benefici 114.04, assegno di funzione 255.58, indennità pensionabile 753.50, vacanza contrattuale 13.82. Fruisco detrazioni per lavore dipendente euro 54.26 e 53.59 per figli a carico.
Totale competenze lorde euro 2979,39 - totale ritenute assistenziali e previdenziali euro 343,15 - totale ritenute erariali 587,42 - Reddito annuo lordo 35534,15.
Ho riscattato i previsti cinque anni.
Cosa mi spetta e mi aspetta? Eventualmente che liquidazione riceverò? Grazie anticipato.
P.S.
Ho letto i post di altri lettori, ma vorrei un calcolo personalizzato. La questione è estremamente delicata e comprendete il perchè-
mctt
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
...... ..............................................Un calcolo personalizzato....?????mctt ha scritto:Ciao a tutti. Sono tra gli ultimi ad essermi iscritto a questo interessante forum per la categoria. Vorrei cortesemente un calcolo di quanto mi spetterebbe di pensione, nel caso in cui venissi dispensato dal servizio nel prossimo agosto 2013 dalla C.M.O., essendo in aspettativa dal novembre scorso.
Mi sono arruolato in data 21.3.1983. Nel mese di gennaio (9) del 1996, sono stato nominato vice ispettore. Attualmente, rivesto la qualifica di ispettore capo, parametro stipendio 128.00, per importo lordo 1842.13, ria/benefici 114.04, assegno di funzione 255.58, indennità pensionabile 753.50, vacanza contrattuale 13.82. Fruisco detrazioni per lavore dipendente euro 54.26 e 53.59 per figli a carico.
Totale competenze lorde euro 2979,39 - totale ritenute assistenziali e previdenziali euro 343,15 - totale ritenute erariali 587,42 - Reddito annuo lordo 35534,15.
Ho riscattato i previsti cinque anni.
Cosa mi spetta e mi aspetta? Eventualmente che liquidazione riceverò? Grazie anticipato.
P.S.
Ho letto i post di altri lettori, ma vorrei un calcolo personalizzato. La questione è estremamente delicata e comprendete il perchè-
mctt
......ma sai quanti dati ci vogliono.....?????
......Aliquota pens. quota "A" "B" "C" e di conseguenza i relativi importi della retribuzione di ogni anno
con vari montanti contributivi.....etc. etc. etc.......!!!!!!!!!!!
....Per tua conoscenza e di tutti quelli che leggono, un professionista contabile,specializzato in particolar modo alle pensioni delle FF.AA. e FF. PP., la quale si affidano, vari avvocati, la sua parcella e' di €400 .-
.....Noi siamo solo dilettanti volontariamente appassionati, artigianalmente gratuiti....!!!!
.....Quindi, tra conteggi e risposte anche se validi, non sono delle verita' assolute o delle sentenze.-
.....Scusa l'esagerazione, ma da come, ci si presenta.....!!!! di quanto sopra, e dovuto.- Notte
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
Scusa per il personalizzato, il termine corretto, è quanto più attinente al mio profilo con i dati forniti. Ringrazio te e gli altri, per la passione e la disonibilità a fornire risposte, per quanto è di propria conoscenza.
Mi farebbe comunque piacere avere avere i tuoi calcoli indicativi-
Grazie
mctt
Mi farebbe comunque piacere avere avere i tuoi calcoli indicativi-
Grazie
mctt
-
- Riferimento
- Messaggi: 390
- Iscritto il: mar set 18, 2012 5:36 pm
- Località: Riccione
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
Messaggio da spazzanevepuntocom »
mctt ha scritto:Scusa per il personalizzato, il termine corretto, è quanto più attinente al mio profilo con i dati forniti. Ringrazio te e gli altri, per la passione e la disonibilità a fornire risposte, per quanto è di propria conoscenza.
Mi farebbe comunque piacere avere avere i tuoi calcoli indicativi-
Grazie
mctt
scusa ma per avere un'idea della tua futura pensione puoi benissimo visitare il forum col motore di ricerca e troverai qualche caso simile alla tua condizione......buona ricerca.
ciao
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Fabrizio De Andrè
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
mctt ha scritto:Scusa per il personalizzato, il termine corretto, è quanto più attinente al mio profilo con i dati forniti. Ringrazio te e gli altri, per la passione e la disonibilità a fornire risposte, per quanto è di propria conoscenza.
Mi farebbe comunque piacere avere avere i tuoi calcoli indicativi-
Grazie
mctt
....Adesso, la presentazione, e' piu' corretta.-
....Anni nel grado ....???? servizi particolari....???? e se nello statino paga c'e' l'imponibile inpdap anni
2011-2012-2013, inoltre se c'e' D.lgs.165/97 (6 scatti).- A presto
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
Innanzitutto ti voglio ringraziare per aver compreso che la mia richiesta non era una pretesa, ma una domanda mal posta, magari usando io delle virgolette, non destavo tale fraintendimento.
Vediamo se ti posso aiutare ad aiutarmi..
Anni di servizio totali 30 e mesi 2, di cui gli ultimi 10 e mesi 5, nella qualifica di isp. c.;
Nessun servizio particolare;
Ritenute ass.li e prev.li a tassazione ordinaria :
Imponibile inpdap 2979, 37, ritenute 262.19, aliquota 8.800 ACG;
Inpdap d.l.vo 165/97 (contributivo) 295.50, ritenute 26.00, aliquota 8.80 A;
Al decreto di cui sopra, per quanto concerne retributivo compare la sola aliquota 0.380;
Nessuna voce compare a riguardo a imponibile inpdap anni 2011-2012-2013.
Saluti.
Resto a disposizione per qualsiasi altra richiesta.
mctt
Vediamo se ti posso aiutare ad aiutarmi..
Anni di servizio totali 30 e mesi 2, di cui gli ultimi 10 e mesi 5, nella qualifica di isp. c.;
Nessun servizio particolare;
Ritenute ass.li e prev.li a tassazione ordinaria :
Imponibile inpdap 2979, 37, ritenute 262.19, aliquota 8.800 ACG;
Inpdap d.l.vo 165/97 (contributivo) 295.50, ritenute 26.00, aliquota 8.80 A;
Al decreto di cui sopra, per quanto concerne retributivo compare la sola aliquota 0.380;
Nessuna voce compare a riguardo a imponibile inpdap anni 2011-2012-2013.
Saluti.
Resto a disposizione per qualsiasi altra richiesta.
mctt
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
mctt ha scritto:Innanzitutto ti voglio ringraziare per aver compreso che la mia richiesta non era una pretesa, ma una domanda mal posta, magari usando io delle virgolette, non destavo tale fraintendimento.
Vediamo se ti posso aiutare ad aiutarmi..
Anni di servizio totali 30 e mesi 2, di cui gli ultimi 10 e mesi 5, nella qualifica di isp. c.;
Nessun servizio particolare;
Ritenute ass.li e prev.li a tassazione ordinaria :
Imponibile inpdap 2979, 37, ritenute 262.19, aliquota 8.800 ACG;
Inpdap d.l.vo 165/97 (contributivo) 295.50, ritenute 26.00, aliquota 8.80 A;
Al decreto di cui sopra, per quanto concerne retributivo compare la sola aliquota 0.380;
Nessuna voce compare a riguardo a imponibile inpdap anni 2011-2012-2013.
Saluti.
Resto a disposizione per qualsiasi altra richiesta.
mctt
.....Ok...!!!! Puoi rispondere a quanto sotto:
A questa voce :- Al decreto di cui sopra, per quanto concerne retributivo compare la sola aliquota 0.380,
che sarebbe sino al 31.12.1995, a me risulta lo 0,35% circa....!!!! sei stato impiegato in qualche servizio
particolare, tipo confine o altro....????
.....Inoltre, (una curiosita'):- importo pensionistico....!!!! le tue aspettative sono....????? a presto.-
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
Confermo l'aliquota 0.38.
Lavoro da sempre presso lo stesso ufficio, commissariato.
Per quanto concerne gli incarichi, potrebbe essere la responsabilita' di settore?
Le aspettative economiche : quelle attuali! Sognare è lecito? Con tfr con 35 annii intorno a 60000 euro.
P.s. ho una due cause di servizioriconosciute Tab A8 e b.
Attendo notizie fiducioso.
Saluti
Lavoro da sempre presso lo stesso ufficio, commissariato.
Per quanto concerne gli incarichi, potrebbe essere la responsabilita' di settore?
Le aspettative economiche : quelle attuali! Sognare è lecito? Con tfr con 35 annii intorno a 60000 euro.
P.s. ho una due cause di servizioriconosciute Tab A8 e b.
Attendo notizie fiducioso.
Saluti
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
mctt ha scritto:Confermo l'aliquota 0.38.
Lavoro da sempre presso lo stesso ufficio, commissariato.
Per quanto concerne gli incarichi, potrebbe essere la responsabilita' di settore?
Le aspettative economiche : quelle attuali! Sognare è lecito? Con tfr con 35 annii intorno a 60000 euro.
P.s. ho una due cause di servizioriconosciute Tab A8 e b.
Attendo notizie fiducioso.
Saluti
....P.S. Non c'entra niente la responsabilita' di settore (forse, solo x ore straordinario), lo 0,38 non e' quello che credevo.-
....Cmq sia, alla fatidica data del 31.12.2011 ai maturato il 68/69% della base pensionabile e da un mio
conteggio....!!!!! orientativamente, puoi far riferimento ad € 1.600, in aggiunta Ass. e Fam. a carico ed
eventuale 10% della P.P. sulla P.A.L. .- Auguroni
1)-
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
mctt ha scritto:Numeri da brivido. È necessario che valuto attentamente tutte le possibili opzioni. In ogni caso, ti aggiornerò sugli sviluppi futuri.
Ancora grazie.
.....Attenzione, sono numeri da brivido, perche' sei nel ex trattamento misto...!!!!!!!! parametro e tutto
il resto bloccati.- A presto
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
Rileggendo il post relativo al tuo calcolo, rilevo che il lo stesso è stato effettuato al 31.12.2011. È un errore di battitura, nel senso che deve intendersi 2012? Oppure c'è un altro anno da conteggiare?
Ancora una domanda : attualmente un anno quanto vale come montante pensionistico?
........ graziem
Ancora una domanda : attualmente un anno quanto vale come montante pensionistico?
........ graziem
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
mi permetto di rispondere che non si tratta di un errore di battitura.
semplicemente il calcolo dell'80 % si ferma in quella data, a causa del cambio della normativa.
semplicemente il calcolo dell'80 % si ferma in quella data, a causa del cambio della normativa.
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
Non vorrei sembrare rompi...scatole, chiedo:
Dall' 1.1.2012 ad oggi, come si è regolamentati?
P.S. purtroppo l'ignoranza in materia da parte mia è ampiamente riscaldamento riscontrabile. Testimonianza di non pretederminazione della situazione in cui mi trovavo.
Consolatevi con il fatto che la vostra conoscenza è molto apprezzata da chi è al bivio.
Ciao
Dall' 1.1.2012 ad oggi, come si è regolamentati?
P.S. purtroppo l'ignoranza in materia da parte mia è ampiamente riscaldamento riscontrabile. Testimonianza di non pretederminazione della situazione in cui mi trovavo.
Consolatevi con il fatto che la vostra conoscenza è molto apprezzata da chi è al bivio.
Ciao
-
- Riferimento
- Messaggi: 390
- Iscritto il: mar set 18, 2012 5:36 pm
- Località: Riccione
Re: calcolo pensione in caso di dispensa
Messaggio da spazzanevepuntocom »
mctt ha scritto:Non vorrei sembrare rompi...scatole, chiedo:
Dall' 1.1.2012 ad oggi, come si è regolamentati?
P.S. purtroppo l'ignoranza in materia da parte mia è ampiamente riscaldamento riscontrabile. Testimonianza di non pretederminazione della situazione in cui mi trovavo.
Consolatevi con il fatto che la vostra conoscenza è molto apprezzata da chi è al bivio.
Ciao
dal gennaio 2012 siamo tutti in regime di calcolo contributivo!
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Fabrizio De Andrè
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE