TRASFERIMENTO PER RICONGIUNGIMENTO FAMILARE POLIZIA DI STATO

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Nadia

TRASFERIMENTO PER RICONGIUNGIMENTO FAMILARE POLIZIA DI STATO

Messaggio da Nadia »

Egregio Avvocato ,
sono sposata da tre anni con un ' agente di polizia in servizio da 14 anni destinato presso la sede di GELA (sede disagiata) da 12 anni.
Abbiamo un bimbo di due anni ,io lavoro presso un'azienda privata di Messina e aspettiamo da anni questo trasferimento che però non arriva.Tutti i suoi pari corso sono da anni ritornati in sede tranne mio marito.
Aggiungo ,inoltre ,che io e mio marito non abbiamo la stessa residenza ed ho letto che è necessario il requisito della convivenza.


Le chiedo ,ci sono le condizioni per potere chiedere il trasferimento per ricongiungimento familiare e se è sì ,qual'è la legge che lo disciplina e l'iter da seguire?

La ringrazio anticipatamente della risposta che mi fornirà.
Nadia


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: TRASFERIMENTO PER RICONGIUNGIMENTO FAMILARE POLIZIA DI STATO

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Gentile signora,

purtroppo la sua condizione fammiliare non è tra quelle specificamente tutelate o regolamentate dal legislatore, almeno per ciò che concerne il trasferimento di suo marito.
Deve, pertanto, affidarsi al buon esito di una domanda di trasferimento adeguatamente motivata, rimessa tuttavia al più ampio apprezzamento discrezionale dell'Amministrazione di suo marito.

Sinceri auguri,

Avv. Giorgio Carta
Rispondi