Ma guardate che già la sentenza n.24/2021 della 1^ sez. centrale aveva respinto un -15 e il quesito sui -15 è stato formulato proprio dalla 1^ sezione. Mi pare chiarissimo che non spetti il 2,44 ai -15, proprio perché non può applicarsi il 44%. Ora si andrà a breve di nuovo alle SS.RR. con un bel 2,2 che incombe.
a questo punto riprendo la parte del post non commentato qui a pag. 300 e lo completo per i -15:
attenzione-linps-deve-rifare-i-calcoli- ... 21257-4485:
ART 54
I riflessi della sentenza nr 1/2021 delle SSRR alla luce delle prime pronunce delle sezioni centrali d'appello.
Si tornerà alle Riunite per i militari con meno di 15 anni al 31.12.1995?
Certo.
A leggere il dispositivo della sentenza 1/2021 delle SSRR, c'è scritto letteralmente che la percentuale del 44% non è applicabile a chi aveva meno di 15 anni al 31.12.1995.
Mi pare chiarissimo.
Ciò ha portato qualche giudice, ma anche taluni avvocati, a ritenere di conseguenza "chiusa la partita".
Ma non è così.
Infatti otterrete il 2,2%.
Il dispositivo della sentenza resa dalle Riunite deve essere letto in rapporto all'intero testo della pronuncia (come sin da subito abbiamo cercato di chiarire io e gli avvocati Chessa, Buccoleri, Pettinau, Fatta, Mignone, Bacci e Cleopazzo, per citarne alcuni) perché solo in tal modo è possibile dare un senso compiuto alla sentenza stessa.
Le Riunite hanno:
1 bocciato la tesi Inps secondo cui l'art 54 sarebbe stato abrogato;
Invero è l'esatto contrario perché nessuno arriva al 44% per 18 anni -1 giorno.
2 bocciato la tesi Inps secondo cui ai militari si applicherebbe l'art 44 (e l'aliquota del 35%);
Invero per i -15 chi ha già pensione per gran parte delle sezioni territoriali e per la 1^ sez. centrale rimarrà quella, per i nuovi pensionati magari si passerà al 2,2%.
3 bocciato la tesi della sezione appello Sicilia e della procura generale dello stato secondo cui ai militari si applicherebbe l'aliquota annua del 2,20%;
4 confermato che ai militari può e deve applicarsi esclusivamente l'art 54;
Anche qui è l'esatto contrario, perché l'anzianità massima coperta dalla 335/95 è stata ridotta a 18, altrimenti se a 20 è precisamente il 2,2% che probabilmente verrà appioppato ai nuovi pensionati -15 al 1995.
5 specificato che l'art 54 deve essere letto come non più portante una aliquota unica e intera del 44%, applicabile a tutti bensì una aliquota del 2,44%.
Niente di più errato.
Come si vede, le Riunite escludono soltanto che si applichi il 44% ma non che non si applichi l'art 54.
Ma se non si applica, tu quel 44% non puoi utilizzarlo.
Anche perché, nel momento in cui si afferma l'inapplicabilità dell'art 44 e dell'aliquota del 2,20, non si vede cos'altro potrebbe applicarsi ai militari (tutti, sia sopra che sotto i 15 anni) se non il 2,44% annuo.
Non è vero si applica proprio il 2,2% per anno proprio perché non raggiungi i 15 anni e non puoi usare il 44% intero ma solo la sua frazione per anno, ovvero il 2,2%, tra l'altro anche richiamato dal comma 9.
Ecco che allora la sentenza nr 24/2021 resa dalla 1ª sezione appello, all'esito dell'udienza del 21.01.2021, deve essere interpretata nel contesto in cui è stata deliberata: oggetto del giudizio era una "revocatoria", ritenuta inammissibile.
Certo, l'estensore (Laino, notoriamente favorevole all'art 54 nella massima estensione) ha affermato che il ricorso sarebbe stato infondato anche nel merito, poiché l'aliquota del 44% non è applicabile sotto i 15 anni; ma tale espressione deve essere letta nel preciso senso di cui sopra e non per ritenere che in simile fattispecie non vada comunque riconosciuto il 2,44 annuo indipendentemente dagli anni posseduti al 95.
Ovviamente invece era da intendersi all'esatto contrario.
Se cosi non fosse, si sarebbero già gettate le basi per un ritorno alle SSRR, dal momento che la 2ª sezione appello, con la sentenza nr 41 /2021 depositata qualche giorno dopo, si è pronunciata specificatamente nel caso di militare con meno di 15 anni, sancendo il principio per cui il 2,44 annuo è applicabile anche a loro.
Il quesito sui -15, l'ha chiesto la 1 sez. non la seconda che quindi non c'ha capito niente come le precedenti volte.
Vale a conferire particolare autorevolezza alla sentenza 41 della 2ª sezione appello il fatto che l'estensore sia il giudice Razzano.
Magari era un giudice di quelli che aveva anche riconosciuto il 2,93%. Vedo che non è chiaro neanche agli esperti avvocati che il presidente relatore ha redatto la sentenza e gli altri hanno firmato senza dire A, né tantomeno hanno chiesto lumi all'estensore.
Quest'ultima, infatti, era membro del Collegio delle Riunite e pertanto sa benissimo quale sia la reale volontà espressa dalle SSRR.
Puntualmente smentito.
Tale volontà è stata chiarita nella sentenza nr 41, che rappresenta per così dire l'interpretazione autentica della sentenza nr 1/2021 delle Riunite, nel senso che il 2,44% spetta a tutti i militari, con più o meno di 15 anni al 31.12.1995.
Invece le sentenze n.24 e 69/2021 della 1^ sez. centrale hanno un'altra interpretazione auutentica. Mi pare poi che l'Avvocato che ha presenziato sia lo stesso che ha scritto questo commento.
Ai -15, meglio che stiate fermi e non gettiate soldi prima del nuovo approdo alle SS.RR.