Pagina 25 di 35

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: dom dic 10, 2023 5:04 pm
da Aquila libera
Buonasera a tutti i colleghi, ritornando all’argomento de quo, concernente la,perequazione, giova precisare cha dal primo gennaio, ci saranno anche le nuove aliquote irpef, che, per i nostri redditi di Forze di Polizia, > di 28 mila lordi annui, dovrebbero comportare 1 risparmio IRPEF di….260 euro annuali.


https://www.ilsole24ore.com/art/irpef-r ... te-AFYAnQy


L'incidenza del reddito

Ovviamente, l'entità della riduzione dell'imposta dipende dal livello del reddito del contribuente. La tabella sulla destra in basso mostra i risparmi generati dall'intervento in esame, evidenziando che:
1) per chi dichiara redditi fino a 15mila euro, e che quindi si collocano nell'attuale primo scaglione dell'imposta, non vi sarà alcun beneficio;
2) per chi dichiara fino a 28mila euro, il risparmio d'imposta corrisponderà al 2% del maggior reddito rispetto al valore di 15mila euro. In altre parole un reddito di 20mila euro si determinerà un risparmio annuo di 100 euro (il 2% di 5mila);
3) per tutti i soggetti con redditi superiori 8) il risparmio sarà pari a 260 euro annui.

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: dom dic 10, 2023 7:52 pm
da FrancoGuido
ok grazie buona serata

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: dom dic 10, 2023 8:29 pm
da mauri64
Ciao,
ne abbiamo parlato anche qui alla metà di ottobre.

nuove-aliquote-irpef-40230?view-post=291580#p291580

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: lun dic 11, 2023 1:06 pm
da GiulioTR
Volevo evidenziare come la nostra categoria e comunque tutti i dipendenti vengono sistematicamente fottuti dallo stato.
Da anni ormai le soglie delle aliquote Irpef sono invariate, 15.000 - 28.000 - 50.000 euro.
Di fatto ogni anno centinaia di migliaia di contribuenti passano da una fascia all'altra per l'inarrestabile svalutazione monetaria.
Di fatto a fronte di una retribuzione uguale o direi minore si paga una tassazione maggiore.
Come mai queste soglie non vengono aggiornate come avviene (per legge ogni due anni ) per le violazioni al CDS?
Presto detto perché ci stanno impoverendo sempre più senza che nessuno protesti.😡

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mar dic 12, 2023 12:00 pm
da marco61rm
Hai perfettamente ragione Giulio hai colto esattamente il punto

" ....Da anni ormai le soglie delle aliquote Irpef sono invariate, 15.000 - 28.000 - 50.000 euro.
Di fatto ogni anno centinaia di migliaia di contribuenti passano da una fascia all'altra per l'inarrestabile svalutazione monetaria.
Di fatto a fronte di una retribuzione uguale o direi minore si paga una tassazione maggiore..."

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mar dic 12, 2023 5:37 pm
da Angelo1
Ragazzi su forza non prendetevela anche perchè ora il Governo ci ha fatto pure lo sconto come ribadito continuamente a reti unificate.

Evidentemente per loro uno sgravio di 20 euro mensili dovrebbe cambiarci la vita ...

Un caro saluto.

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mar dic 12, 2023 11:31 pm
da mimmuzzu61
Una curiosità ma la perequazione sarà pagata già a gennaio 2024 sullo statino pensione, o si dovrà aspettare mesi e mesi per poi prendere gli arretrati, grazie

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mar dic 12, 2023 11:40 pm
da GiulioTR
Se non ricordo male quella del decorso anno di perequazione venne accreditata a marzo con le relative mensilità di gennaio e febbraio.

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mer dic 13, 2023 12:05 am
da mauri64
Ciao,
mimmuzzu61 ha scritto: mar dic 12, 2023 11:31 pm Una curiosità ma la perequazione sarà pagata già a gennaio 2024 sullo statino pensione, o si dovrà aspettare mesi e mesi per poi prendere gli arretrati, grazie
Verrà corrisposta a gennaio 2024.

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mer dic 13, 2023 12:14 am
da mauri64
Ciao,
GiulioTR ha scritto: mar dic 12, 2023 11:40 pm Se non ricordo male quella del decorso anno di perequazione venne accreditata a marzo con le relative mensilità di gennaio e febbraio.
Quest'anno la rivalutazione ISTAT per le retribuzioni lorde superiori a 4 volte il trattamento minimo, sono state pagate a marzo/aprile con arretrati a decorrere da gennaio 2023, a causa che fino all'approvazione della Legge di Stabilità a fine dicembre 2022 non si sapeva ancora nulla.
Pertanto l'Inps non ha fatto in tempo ad approntare le dovute spettanze nei termini previsti a gennaio c.a.

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mer dic 13, 2023 9:45 am
da aldik67
mauri64 ha scritto: mer dic 13, 2023 12:05 am Ciao,
mimmuzzu61 ha scritto: mar dic 12, 2023 11:31 pm Una curiosità ma la perequazione sarà pagata già a gennaio 2024 sullo statino pensione, o si dovrà aspettare mesi e mesi per poi prendere gli arretrati, grazie
Verrà corrisposta a gennaio 2024.
A vedere la quota cedibile, si verrà pagata a gennaio.
Ma qualcuno sa se le nuove aliquote partiranno già da gennaio ?

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mer dic 13, 2023 10:26 am
da mauri64
Ciao aldik67,
salvo modifiche degli ultimi giorni, la perequazione provvisoria anno 2023 verrà corrisposta il 1° gennaio 2024.

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mer dic 13, 2023 10:50 am
da aldik67
Grazie mauri64, ma mi chiedevo se anche le nuove aliquote Irpef partiranno a gennaio oppure nei mesi successivi?

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mer dic 13, 2023 11:17 am
da gavino63
Buongiorno Mauri come faccio a vedere la quota cedibile su inps ?

Re: PEREQUAZIONE 2024

Inviato: mer dic 13, 2023 11:22 am
da mauri64
Ciao gavino63,
con lo SPID accedi al portale INPS e con la funzione Cerca digita:
Prestiti > Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito) > Approfondisci, in calce alla pagina > prestiti pluriennali di nuovo a fondo pagina > Utilizza il servizio > Prestito pluriennale – Domanda – Rivolto ai cittadini > utilizza il servizio > Prestiti pluriennali – Continua attivazione e procedi fino alla 2^ videata – Trattamento economico dove presente l’importo della Quota cedibile.

Al termine di consultazione ricordati di annullare la domanda.