Iter iniziale transito ai ruoli civili.

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Bekele

Re: Iter iniziale transito ai ruoli civili.

Messaggio da Bekele »

Gentile Roberto, gentili interessati, mi sembra opportuno aggiornarvi sugli ultimi risvolti del mio iter.
Nel mese di marzo, mentre mi trovavo in licenza, sono stato visitato da un oculista, il quale ha certificato una congiuntivite acuta. Ciò mi ha permesso di ottenere 20 giorni di malattia. Appena prima della fine dei 20 giorni, sono stato colpito da una colica renale, con relativo ricovero e aggiunta di altri 7 giorni di malattia. Al mio rientro mi hanno mandato alla CMO di Milano, dove ho esibito gli esami che riguardano la mia sospetta patologia degenerativa. La CMO voleva darmi 90 giorni, durante i quali io avrei dovuto provvedere a sottopormi ad un test genetico. Il problema è che i miei sintomi sono riconducibili ad almeno 10 possibili malattie genetiche. Se si considera che si va a tentativi e che ogni test richiede circa 6 mesi per l'esito, capirete che la vicenda rischia di protrarsi troppo a lungo. Per questo motivo, ho cercato di accorciare i tempi, chiedendo e ottenendo non 90 giorni, ma 30, durante i quali sono riuscito, dopo svariati tentativi andati a vuoto, a trovare una struttura ospedaliera presso la quale poter fare il prelievo del sangue per procedere al primo test genetico. Non vi nascondo che non ho trascorso serenamente questi 30 giorni, poichè attanagliato dalla paura di andare ben oltre i 24 mesi di aspettativa malattia e con la possibilità di non avere una diagnosi certa della mia malattia, con il conseguente rischio di essere congedato (anche se dalla mia parte ci sono degli elementi diagnostici oggettivi che riguardano la riduzione del visus, anche in assenza di una diagnosi certa della malattia).
In questi giorni sono rientrato in caserma e sono stato nuovamente mandato alla CMO di Milano, con in mano un foglio dell'ospedale dove sono stato sottoposto al prelievo, in cui si dichiara che l'esito del test richiederà presumibilmente 6 mesi. A questo punto mi aspettavo un prolungamento dell'aspettativa malattia da parte della CMO di almeno 6 mesi, invece è accaduto quello che non mi aspettavo. Il medico di turno, oculista, mi ha dichiarato idoneo al servizio. Nelle sue intenzioni ha agito nel mio interesse, in quanto a suo avviso, avendo io pochi anni di servizio e data la natura incerta della mia malattia, avrei rischiato di essere congedato per il superamento dei 24 mesi consentiti di aspettativa malattia. Ha poi aggiunto che la CMO avrebbe contattato la mia caserma per farmi sottoporre a controllo della vista ogni 6 mesi, per valutare eventuali evoluzioni sintomatiche. Qualora l'evoluzione in peggio ci sia,sarò mandato nuovamente alla CMO per riprendere l'iter interrotto. Nel frattempo, lavorando, potrò continuare a fare i lunghi test genetici e, qualora dovesse venir fuori la diagnosi certa, potrò facilmente concludere l'iter, che mi porterebbe ad una inidoneità con conseguente possibilità di transitare ai ruoli civili.
Ora non so se questi eventi abbiano rappresentato un bene per me. Sicuramente il rischio di perdere il posto di lavoro diminuisce, anche se si allungano di molto i tempi dell'eventuale transito. E' in ogni caso fuori da ogni dubbio il fatto che la decisione del medico della CMO è stata una forzatura, tanto che nel verbale ha voluto inserire 8/10 di diottria con occhiali, invece dei 6/10 reali (cosa che forse lo avrebbe messo in difficoltà nel dichiarare l'a mia idoneità).
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Roberto di questi fatti.
Saluti. Bekele.


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Iter iniziale transito ai ruoli civili.

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro Bekele,

non mi pare assolutamente una cattiva proposta, in questo modo sei tutelato, in primo luogo a non superare i famosi 730 gg., e quindi ogni sei mesi terranno sotto controllo la tua vista, ed in questo modo, se peggiora, sarai inviato a vista presso La Commissione Medico Militare per l'eventuale inidoneità al servizio militare e transito ai ruoli civili del Ministero della Difesa.

Un abbraccio Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Avatar utente
Admin
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 620
Iscritto il: sab ott 13, 2007 4:10 pm

Re: Iter iniziale transito ai ruoli civili.

Messaggio da Admin »

A questo link potete scaricare la nuova circolare di Persociv che chiarisce alcuni aspetti sul transito dei militari nei ruoli civili: http://dc238.4shared.com/download/31575 ... _impie.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Rispondi