Pagina 3 di 3

Re: Chi siede avanti?

Inviato: mar giu 21, 2011 8:06 am
da delfino
ragazzi, io capisco che l'argomento possa essere considerato dai più "banale",
ma c'è un collega che ha chiesto un parere e noi siamo tutti qu' a fare battute e nessuno risponde con cognizione di causa.

ora, caro collega, sempre militari siamo! anche se di diverse forze armate, tutti assoggettati al REGOLAMENTO DI DISCIPLINA MILITARE D.P.R.545/86, il quale così recita:

Articolo 1 - Il militare.
1. é militare il cittadino che fa parte delle Forze armate.......

Articolo 2 - La disciplina militare.
1. La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali delle Forze armate ed alle esigenze che ne derivano. Essa è regola fondamentale per i cittadini alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di efficienza.
2. Per il conseguimento e il mantenimento della disciplina sono determinate le posizioni reciproche del superiore e dell'inferiore, le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità. Da ciò discendono il principio di gerarchia e quindi il rapporto di subordinazione e il dovere dell'obbedienza.
3. Il militare osserva con senso di responsabilità e consapevole partecipazione tutte le norme attinenti alla disciplina e ai rapporti gerarchici. Nella disciplina tutti sono uguali di fronte al dovere ed al pericolo.

Quindi secondo il mio parere, anche se di diverse forze armate e anche se il mezzo militare è dei CC, il più alto in grado siede d'avanti, anche perchè è sempr lui il responsabile del servizio.

Re: Chi siede avanti?

Inviato: mar giu 21, 2011 9:32 am
da leonardo virdò
delfino ha scritto:ragazzi, io capisco che l'argomento possa essere considerato dai più "banale",
ma c'è un collega che ha chiesto un parere e noi siamo tutti qu' a fare battute e nessuno risponde con cognizione di causa.

ora, caro collega, sempre militari siamo! anche se di diverse forze armate, tutti assoggettati al REGOLAMENTO DI DISCIPLINA MILITARE D.P.R.545/86, il quale così recita:

Articolo 1 - Il militare.
1. é militare il cittadino che fa parte delle Forze armate.......

Articolo 2 - La disciplina militare.
1. La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali delle Forze armate ed alle esigenze che ne derivano. Essa è regola fondamentale per i cittadini alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di efficienza.
2. Per il conseguimento e il mantenimento della disciplina sono determinate le posizioni reciproche del superiore e dell'inferiore, le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità. Da ciò discendono il principio di gerarchia e quindi il rapporto di subordinazione e il dovere dell'obbedienza.
3. Il militare osserva con senso di responsabilità e consapevole partecipazione tutte le norme attinenti alla disciplina e ai rapporti gerarchici. Nella disciplina tutti sono uguali di fronte al dovere ed al pericolo.

Quindi secondo il mio parere, anche se di diverse forze armate e anche se il mezzo militare è dei CC, il più alto in grado siede d'avanti, anche perchè è sempr lui il responsabile del servizio.
Rimangono forti dubbi, finchè non succede nulla tutto va bene, se qualcosa va storto e chi siede avanti si fa seriamente male, allora in tal caso "apriti cielo", specie se la macchina appartiene alla nostra amministrazione.
Spesse volte mi è capitato dover prelevare un magistrato privo di patente con l'autoradio, costui si lamentò col capitano perchè ogni volta che c'ero io di turno lo facevo accomodare dietro come i detenuti. Altri colleghi invece cedevano il posto di capoequipaggio al magistrato. Morale della favola....... il capitano mi disse.....fottetene, non possiamo rifiutarci..... e, scherzosamente....disse: se lo ritieni fallo accomodare anche nel bagagliaio.
In questi ci si chiede : è giusto o sbagliato? Beh, la risposta che ti viene data è "NI", quindi ognuno si assume le responsabilità che crede.

Re: Chi siede avanti?

Inviato: mar giu 21, 2011 1:00 pm
da delfino
leonardo virdò ha scritto:
Rimangono forti dubbi, finchè non succede nulla tutto va bene, se qualcosa va storto e chi siede avanti si fa seriamente male, allora in tal caso "apriti cielo", specie se la macchina appartiene alla nostra amministrazione.
Spesse volte mi è capitato dover prelevare un magistrato privo di patente con l'autoradio, costui si lamentò col capitano perchè ogni volta che c'ero io di turno lo facevo accomodare dietro come i detenuti. Altri colleghi invece cedevano il posto di capoequipaggio al magistrato. Morale della favola....... il capitano mi disse.....fottetene, non possiamo rifiutarci..... e, scherzosamente....disse: se lo ritieni fallo accomodare anche nel bagagliaio.
In questi ci si chiede : è giusto o sbagliato? Beh, la risposta che ti viene data è "NI", quindi ognuno si assume le responsabilità che crede.

si, ma la situazione è un pò diversa:
nel caso del magistrato tu hai una dipendenza SOLO funzionale, pertanto responsabile del servizio di protezione, scorta o tutela è sempre il caposervizio, cioè tu e non il magistrato. Se succede qualcosa sei tu che devi giustificarti a forza di relazioni di servizio.
Mentre nei rapporti con altre forze armate vi è pur sempre una dipendenza gerarchica, non per altro il RDM indica, all'art.3, i rapporti e la successione gerarchica e la rispettiva corrispondenza delle denominazioni dei gradi.

Re: Chi siede avanti?

Inviato: mar giu 21, 2011 6:18 pm
da TomasMoore
delfino ha scritto:ragazzi, io capisco che l'argomento possa essere considerato dai più "banale",
ma c'è un collega che ha chiesto un parere e noi siamo tutti qu' a fare battute e nessuno risponde con cognizione di causa.

ora, caro collega, sempre militari siamo! anche se di diverse forze armate, tutti assoggettati al REGOLAMENTO DI DISCIPLINA MILITARE D.P.R.545/86, il quale così recita:

Articolo 1 - Il militare.
1. é militare il cittadino che fa parte delle Forze armate.......

Articolo 2 - La disciplina militare.
1. La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali delle Forze armate ed alle esigenze che ne derivano. Essa è regola fondamentale per i cittadini alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di efficienza.
2. Per il conseguimento e il mantenimento della disciplina sono determinate le posizioni reciproche del superiore e dell'inferiore, le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità. Da ciò discendono il principio di gerarchia e quindi il rapporto di subordinazione e il dovere dell'obbedienza.
3. Il militare osserva con senso di responsabilità e consapevole partecipazione tutte le norme attinenti alla disciplina e ai rapporti gerarchici. Nella disciplina tutti sono uguali di fronte al dovere ed al pericolo.

Quindi secondo il mio parere, anche se di diverse forze armate e anche se il mezzo militare è dei CC, il più alto in grado siede d'avanti, anche perchè è sempr lui il responsabile del servizio.
Caro collega se vuoi rispondere con cognizione di causa prima dovresti conoscere la legislazione in materia, perchè tu stai citando normativa abrogata il 09.10.2010(anzi ad aprile dello stesso anno ed entrata in vigore in quella data)!
Lo sa tutto il mondo militare che l'RDM(REGOLAMENTO DI DISCIPLINA MILITARE D.P.R.545/86) è stato completamente sostituito dal TUROM e dal COM da oltre 8 mesi!

Re: Chi siede avanti?

Inviato: mer giu 22, 2011 1:59 pm
da delfino
TomasMoore ha scritto:Caro collega se vuoi rispondere con cognizione di causa prima dovresti conoscere la legislazione in materia, perchè tu stai citando normativa abrogata il 09.10.2010(anzi ad aprile dello stesso anno ed entrata in vigore in quella data)!
Lo sa tutto il mondo militare che l'RDM(REGOLAMENTO DI DISCIPLINA MILITARE D.P.R.545/86) è stato completamente sostituito dal TUROM e dal COM da oltre 8 mesi!
...è vero, hai ragione, ma non mi sembra che il TUROM abbia abrogato i gradi nè la disciplina militare

Re: Chi siede avanti?

Inviato: mer giu 22, 2011 2:50 pm
da TomasMoore
...che in ogni caso con il fatto in oggetto non c'entrano nulla!

Re: Chi siede avanti?

Inviato: gio giu 23, 2011 12:15 pm
da delfino
...scusa, come non c'entra nulla?!?!?

il più alto in grado siede d'avanti: siamo d'accordo???
facciamo un esempio pratico: Appuntato autista, Capitanto siede d'avanti e il MaSups dietro!
ora che sia Capitanto CC o Commissario PDS o Capitano EI o TV della M.M. sempre più alto in grado è, pertanto siede d'avanti.

Re: Chi siede avanti?

Inviato: gio giu 23, 2011 1:06 pm
da TomasMoore
delfino ha scritto:...scusa, come non c'entra nulla?!?!?

il più alto in grado siede d'avanti: siamo d'accordo???
facciamo un esempio pratico: Appuntato autista, Capitanto siede d'avanti e il MaSups dietro!
ora che sia Capitanto CC o Commissario PDS o Capitano EI o TV della M.M. sempre più alto in grado è, pertanto siede d'avanti.
E' un pò dura a fartelo capire ma ci provo!
In questa situazione che potrebbe avere diversi aspetti, non conta il grado ma chi è il capo macchina!
Facciamo l'esempio pattuglia radiomobile: Esiste un autista(abilitato alla guida veloce e nessun altro) e il capo servizio, che nel caso in oggetto è anche(per la disciplina sulla motorizzazione militare) il capo macchina. Peraltro nel caso in cui si trasporti l'Ordinario Militare, che fa lo si fa sedere davanti e fa anche da capo macchina e capo pattuglia?!
Quindi, in servizio sta davanti il capo macchina/capo servizio e basta!
Trasporto logistico, a meno che il più alto in grado si voglia far passare per capo macchina(e credo che nessuno lo voglia fare) e responsabile del trasferimento, sta davanti chi gli è stata assegnata tale qualifica e basta!
Quindi come ti ripeto in questo caso specifico, il grado, la disciplina, la corte marziale e tuttte le altre boiate, non contano nulla!

Re: Chi siede avanti?

Inviato: gio giu 23, 2011 1:08 pm
da TomasMoore
TomasMoore ha scritto:
delfino ha scritto:...scusa, come non c'entra nulla?!?!?

il più alto in grado siede d'avanti: siamo d'accordo???
facciamo un esempio pratico: Appuntato autista, Capitanto siede d'avanti e il MaSups dietro!
ora che sia Capitanto CC o Commissario PDS o Capitano EI o TV della M.M. sempre più alto in grado è, pertanto siede d'avanti.
E' un pò dura a fartelo capire ma ci provo!
In questa situazione che potrebbe avere diversi aspetti, non conta il grado ma chi è il capo macchina!
Facciamo l'esempio pattuglia radiomobile: Esiste un autista(abilitato alla guida veloce e nessun altro) e il capo servizio, che nel caso in oggetto è anche(per la disciplina sulla motorizzazione militare) il capo macchina. Peraltro nel caso in cui si trasporti l'Ordinario Militare, che fa lo si fa sedere davanti e fa anche da capo macchina e capo pattuglia?!
Quindi, in servizio sta davanti il capo macchina/capo servizio e basta!
Trasporto logistico, a meno che il più alto in grado si voglia far passare per capo macchina(e credo che nessuno lo voglia fare) e responsabile del trasferimento, sta davanti chi gli è stata assegnata tale qualifica e basta!
Quindi come ti ripeto in questo caso specifico, il grado, la disciplina, la corte marziale e tuttte le altre boiate, non contano nulla!
Dimenticavo alla prossima sfilata del 2 giugno occorre far presente al Cerimoniale che il Presidente della Repubblica(Capo Supremo delle FF AA) anzichè stare dietro bisogna farlo stare davanti!!!!

Re: Chi siede avanti?

Inviato: gio giu 23, 2011 1:34 pm
da andrea1962
per me Isp.C della Polizia puo venire anche il ministro dell'interno ...... io sono responsabile del servizio e quindi sta dietro

Re: Chi siede avanti?

Inviato: ven giu 24, 2011 9:28 am
da delfino
...per me se un superiore decide di sedere avanti, assumendosene ovviamente tutte le responsabilità del caso, lo può fare tranquillamente.
nel caso sella Radiomobile è diverso perchè è un servizio di pronto intervento, quindi non credo che un militare di altra forza armata possa fare le funzioni di capo-servizio.
Però se in macchina (NORM) viene il Capitanto o peggio ancora il Colonnello (e da me capita che di notte, non essendoci gli autisti, il comandante provinciale si faccia accompagnare sul luogo dell'intervento) cosa gli dico, si metta dietro perchè il caposervizio sono io?!? Ricordate che è sempre lui che dispone i servizi. Ovviamente stando avanti è lui che decide e che ha la responsabilità.
Stessa cosa dicasi per il collega andrea1962 della PS: se viene il Ministro degli Interni, tu lo fai sedere dietro perchè lo stai accompagnando a cena e sei in questo caso tu responsabile del servizio, ma in caso di un servizio operativo se sulla tua macchina viene il capo della squadra mobile non credo che si sieda dietro, anche perchè responsabile del servizio è sempre il + alto in grado

Re: Chi siede avanti?

Inviato: ven giu 24, 2011 9:58 am
da panorama
Scusa ma perchè non poni il quesito nell'area Intranet all'URP (May Sity) direttamente al C.G.A. oppure alla nostra rivista "IL CARABINIERIE"? solo così ti togli ogni dubbio.
Ciao

Re: Chi siede avanti?

Inviato: ven giu 24, 2011 10:01 am
da leonardo virdò
delfino ha scritto:
leonardo virdò ha scritto:
Rimangono forti dubbi, finchè non succede nulla tutto va bene, se qualcosa va storto e chi siede avanti si fa seriamente male, allora in tal caso "apriti cielo", specie se la macchina appartiene alla nostra amministrazione.
Spesse volte mi è capitato dover prelevare un magistrato privo di patente con l'autoradio, costui si lamentò col capitano perchè ogni volta che c'ero io di turno lo facevo accomodare dietro come i detenuti. Altri colleghi invece cedevano il posto di capoequipaggio al magistrato. Morale della favola....... il capitano mi disse.....fottetene, non possiamo rifiutarci..... e, scherzosamente....disse: se lo ritieni fallo accomodare anche nel bagagliaio.
In questi ci si chiede : è giusto o sbagliato? Beh, la risposta che ti viene data è "NI", quindi ognuno si assume le responsabilità che crede.

si, ma la situazione è un pò diversa:
nel caso del magistrato tu hai una dipendenza SOLO funzionale, pertanto responsabile del servizio di protezione, scorta o tutela è sempre il caposervizio, cioè tu e non il magistrato. Se succede qualcosa sei tu che devi giustificarti a forza di relazioni di servizio.
Mentre nei rapporti con altre forze armate vi è pur sempre una dipendenza gerarchica, non per altro il RDM indica, all'art.3, i rapporti e la successione gerarchica e la rispettiva corrispondenza delle denominazioni dei gradi.
Non mi sono spiegato, il magistrato veniva prelevato ed accompagnato in Tribunale a titolo di cortesia se l'autoradio non era impegnata su interventi. Il più delle volte mi inventavo gli interventi per non prelevarlo, proprio per evitare eventuali rogne che nell'arma sono all'ordine del giorno. A PIEDI.......PER 2 KM. CIRCA

Re: Chi siede avanti?

Inviato: ven giu 24, 2011 3:31 pm
da antimo
serraciro ha scritto:La soluzione ci sarebbe,al problema chi siede davanti-
Uno guida e l'atro sta seduto sul guidatore -cosi sono entrambi seduti davanti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
.......Già! C'è sempre qualcuno a cui piace stare sotto!! :lol: :lol: :lol: