NavySeals, potresti gentilmente essere più specifico sull'ultimo periodo del tuo discorso?NavySeals ha scritto: ↑mar giu 06, 2023 6:09 pm In caso di transito, la ppo tabellare non è quella prevista (nel tuo caso il 70% della base pensionabile), ma più bassa. Il 70% pieno è se vai in pensione. Penso che a 44 anni di età con una A4 tu possa goderti tranquillamente la pensione a tempo pieno, perchè in pratica non percepirai molto di meno dello stipendio. E soprattutto ricorda che se cumuli e non raggiungi i limiti, nel caso succedesse un fattaccio, tua moglie e figli non avrebbero praticamente nulla.
Cosa intendi quando dici che moglie e figli potrebbero non avere nulla in caso di problemi?
Mi spiego.
In base alle mie conoscenze (a questo punto temo errate) io avrei consigliato di transitare senza alcun dubbio per i seguenti motivi:
1) la ppo di quarta ctg in caso di non transito potrebbe arrivare a circa 1.900,00 netti mentre in caso di transito e quindi di cumulo con lo stipendio da civile andrebbe considerata la maggiore aliquota di trattenuta, ma verosimilmente nel cumulo fra stipendio e ppo (entrambi maggiormente tassati) potrebbe percepire circa 1.300,00/1.500,00 in più;
2) potrebbe decidere di lavorare per tutto il tempo che vuole/può, perchè se è vero che la Riforma da civile è molto difficile è altrettanto vero che potrebbe licenziarsi quando vuole e con una ppo di 4 ctg che ritornerebbe ai detti 1.900,00 euro.