calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/1973

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
claudio1000

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da claudio1000 »

Infine io mi porterei anche la normativa di riferimento dpr1092/73 art. 111 anche perche' come risulta dal trend di Roberto Mandarino esiste anche un'altra isa.


claudio1000

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da claudio1000 »

Infine io mi porterei anche la normativa di riferimento dpr1092/73 art. 111 anche perche' come risulta dal trend di Roberto Mandarino esiste anche un'altra isa.
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da avt8 »

ALFIO60 ha scritto:Ciao Claudio 1000, per quanto concerne l'ISA giovedì ho preso appuntamento con un Patronato in modo da farmi seguire la pratica passo passo all'INPS. Ti terrò aggiornato sull'evolversi della situazione.

Ma, ritornando alla questione pensione, e secondo il vostro ragionamento, io quando avrò 66 anni dovrò chiedere all'INPS o a chi per esso di tramutarmi la pensione dal 2° comma a 4° comma?

Mi potresti, gentilmente, far sapere

Ciao un saluto anche se non ci conosciamo "de visu"

Vedo che di materia pensionistica sei proprio all'oscuro- Siccome percepisci la pensione privilegiata al compimento del 66 anno di età non ti compete nulla-
Se non ti davano la privilegiata, veniva fatta la posizione assicurativa presso l'Inps,in base ai contributi da te versai in tutti questi anni, e se magari trovavi un lavoro i contributi andavano ad umentare quelli che hai già e sicuramente a 66 anni avresti preso una pensione in proprorzione ai contributi versati-
Pertanto visto che ti hanno concesso la Pensione privilegiata , non e possibile neanche che puoi lavorare in regola,in quanto i titolari di pensione prviilegiata,non possono fare cumulo con attività lavorativa-
Nel caso che tu ti trovi un lavoro lo devi comunicare all'Inps, che ti farà una decurtazione solo sulla pensione,mentre la IIS,in costanza di rapporto di lavoro va percepita per intera-
Rispondi