Pagina 3 di 4
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: mer feb 24, 2016 2:37 pm
da gino59
zaccgio ha scritto:Si, lo so che mi daranno quella più favorevole ma non vorrei che all'INPS facessero casini.
Questo è quello che ho calcolato:
Le voci che, in base all’art 53 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 sono da considerarsi per la determinazione della base pensionabile (da maggiorare del 18%) per il calcolo della pensione privilegiata sono:
Stipendio 1842
Inv. Serv. 28,91
Ind pensionabile 753,50
Ind vac contr. 13,82
R.I.A. 56,91
Totale 2695,14
Maggiorazione 18% = 485,12
Totale base pensionabile maggiorata del 18% = 3180,26
_________________________________________________________
La stessa norma, per la 4^ categoria prevede, all’art.67 del citato D.P.R., il 70% della base pensionabile, come calcolata dall art.53.
Pertanto, il 70% di 3180,26 = stipendio lordo mensile di 2226,18
Stipendio annuale lordo = 26714,16
Calcolo IRPEF annuale sulla base delle aliquote 2014
Irpef primo scaglione da 0 a € e 15.000 (23%) = € 3.450
Irpef secondo scaglione da 15.001 € e 26.714,16 (27%) = € 3.162,82
Totale stipendio annuo netto togliendo l’Irpef = 26714,16 – 6612,82 = 20101,34
_________________________________________________________-
Calcolo detrazione IRPEF annua per coniuge a carico e per reddito da pensione
Detrazione per coniuge a carico scaglione da 15000 a 40000 = € 690
Detrazione per redditi da pensione 1094,86
Totale calcolo detrazione Irpef = 1784,86
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Totale stipendio netto annuo = 20101,34 + 1784,86 = 21886,2
Ora non so se i famosi 6 scatti all'atto del congedo, validi per tutte le categorie, siano da calcolarsi in aggiunta del 18% previsto per la privilegiata.
Inoltre, da quando c'è stato il cambio da retributivo a misto, non so se la base pensionabile sia ancora valida quella indicata nel DPR o se si siano inventati qualcosa.
====================Mi viene un dubbio..!!! Chissà quanti colleghi sono stati fregati...!!!==========
Caspita,l'avevi stuadiata a D.O.C...... avevi proprio ragione al 100% e inoltre a quello che avevi
calcolato si sono aggiunti i 6 scatti.- Bravoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: mer feb 24, 2016 5:51 pm
da zaccgio
Grazie Gino, non so se l'ho pubblicato qui o in privato a colleghi che mi chiedevano lumi ma ti assicuro che alla fine,dati alla mano avevo calcolato la cifra esatta e non poteva non essere cosí, visto che avevo in mano l'mp04. Per il calcolo è molto sempluce: si prende la cifra indicata nella quota a (base pendionabile), si aggiungono i 6 scatti che nel modello è podto al rigo sotto, e si calcola la percentusle in bade alla categoria. Tutto torns. Scusa gli drrori ma il mio cell ha lo scherno piccolo equi non ho pc.
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: mer feb 24, 2016 5:54 pm
da antoniomlg
COMPLIMENTI A Zazzgio
complimenti a tutti i partecipanti a questa interessante quanto
importante discussione..
cosa né pensate se fate il punto della situazione
magari con un bel riassunto per i posteri????
Grazie comunque e sempre
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: mer feb 24, 2016 6:42 pm
da gino59
antoniomlg ha scritto:COMPLIMENTI A Zazzgio
complimenti a tutti i partecipanti a questa interessante quanto
importante discussione..
cosa né pensate se fate il punto della situazione
magari con un bel riassunto per i posteri????
Grazie comunque e sempre
=======================================
Re: Privilegiata di 4^ categoria. Arrivata!
Messaggioda gino59 » mer feb 24, 2016 2:05 pm
zaccgio ha scritto:
Ragà, era paro paro come dicevo io.......
Se cercate i miei post precedenti avevo azzeccato al centesimo.
Oggi sono andato a consultare il cedolino è da 1794 lorde mensili sono passato a 2374 lorde.
Scusate ma vado di corsa e, appena torno (vado una settimana fuori) posto il tutto (copia cedolino).
In pratica, se volete potete ripescare il mio post dove avevo fatto i calcoli in base alle norme che mi ero studiato attentamente. I calcoli sono quelli.
L'unica cosa, nel cedolino non mi hanno iniziato a trattenere il 50% dell'equo indennizzo e così, queso mese mi danno oltre 7000 euro.
Un saluto.
Alla prox settimana.
Zacc
===========================Congratulazione...........€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: mer feb 24, 2016 8:36 pm
da bio
Ciao zaccgio, a livello economico quanto è stata la differenza?
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: mer feb 24, 2016 8:41 pm
da zaccgio
Grazie a tutti. Come vi dicevo, i calcoli si possono fare comunque anche prima di avere in mano l'mp04. E' solo più laborioso. Avendo in mano il modello, invece, è di una semplicirá disarmante.
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: mer feb 24, 2016 10:35 pm
da zaccgio
Perdonami ma hai pubblicato mentre svrivevo. Qui la linea va e viene. Allora, oggi ho visto il cedolino al volo mentre caricavo la macchina per andare in montagna ed ho voluto rendere partecipe il forum. Per la differenza netta, to saprò rispondere appena rientro. Quello che ricordo è il mensile lordo di 2374 e il totale di oltre 7000 euro per gli arretrati e una sfilza di arretrati irpef e altre voci che adesso non ricordo ma il netto dovrei calcolarlo scorporando le mteplici voci di atretrati e altro oltre al prestitp da scorporare. Volevo scarocare il cedolino per imviatlo a gino in modo da pubblicarlo ad uso degli amici del forum ma il sito dell'inps non mi permette di aprire il cedolino dal teleflno perchè mi manca il plugin adobe. Se vuoi, in pvt posso darti la psw dell'inps pervederlo dal pc fi casa tua. Io da qui, per il momento non posso fare altro. Notte
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: mer feb 24, 2016 10:42 pm
da zaccgio
Comunque, la differenza lorda di circa580, calcolando l'irpef diviso tra secondo e terzo scaglione dovrebbe essere sui 400 euro.
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: gio feb 25, 2016 12:37 am
da gino59
zaccgio ha scritto:Comunque, la differenza lorda di circa580, calcolando l'irpef diviso tra secondo e terzo scaglione dovrebbe essere sui 400 euro.
================================================================================
La differenza netta mensile:-
1°)- Mensile lordo di €1.794 per cui la P.A.L. è di €21.528 - 5.212,56 (irpef)=€16.315,44 : 12=€1.359,62 +
€83 ( d.r.) circa=€1.442,62,mentre la 13^ era di €1.309,62.-
2°)- Mensile lordo di €2.374 per cui la P.A.L. è di €28.488 - 7.145,44=€21.342,56 : 12=€1.778,54 + 62
(D.R.) circa=€1.840,54,mentre la 13^ con questa P.A.L. (anno intero) sarà di €1.471,88 e quindi,la
differenza netta mensile è di €397,92.-Notte
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: gio feb 25, 2016 6:56 pm
da antoniomlg
gino59 ha scritto:zaccgio ha scritto:Comunque, la differenza lorda di circa580, calcolando l'irpef diviso tra secondo e terzo scaglione dovrebbe essere sui 400 euro.
================================================================================
La differenza netta mensile:-
1°)- Mensile lordo di €1.794 per cui la P.A.L. è di €21.528 - 5.212,56 (irpef)=€16.315,44 : 12=€1.359,62 +
€83 ( d.r.) circa=€1.442,62,mentre la 13^ era di €1.309,62.-
2°)- Mensile lordo di €2.374 per cui la P.A.L. è di €28.488 - 7.145,44=€21.342,56 : 12=€1.778,54 + 62
(D.R.) circa=€1.840,54,mentre la 13^ con questa P.A.L. (anno intero) sarà di €1.471,88 e quindi,la
differenza netta mensile è di €397,92.-Notte
Secondo Voi
si può affermare che la pensione tabellare non calcolata in quote??
perchè se così fosse
ci potrebbe essere un'altra ciliegina da mettere
sulla torta
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: ven feb 26, 2016 8:43 am
da danieled
Scusa collo. ..ma per far capire meglio a tutti.....ma con quanti anni contributivi? Che grado e parametro? Grazie
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: ven feb 26, 2016 12:57 pm
da antoniomlg
......Comunque, la differenza lorda di circa580, calcolando l'irpef diviso tra secondo e terzo scaglione dovrebbe essere sui 400 euro.
----------------------------
====================Mi viene un dubbio..!!! Chissà quanti colleghi sono stati fregati...!!!==========
Caspita,l'avevi stuadiata a D.O.C...... avevi proprio ragione al 100% e inoltre a quello che avevi
calcolato si sono aggiunti i 6 scatti.- Bravoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ciao e complimenit
credo che manchi ancora qualcosa.
in quanto se la pensione non è calcolata in quote a-b-c
anche i sei (6) scatti devorno essere aumentati del 18% come
il parametro stipendiale
ciao
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: gio set 29, 2016 7:12 pm
da antoniomlg
mi sono reso conto che in questo quesito era stata già affrontata
la questione dei simboli che sembra "cirillico"
di cui ho postato con l'argomento cui vi metto il link :
http://forum.grnet.it/carabinieri-f43/p ... ml#p139463" onclick="window.open(this.href);return false;
e quindi posto anche qui il documento per una piu facile comprensione
calcolo ppo.JPG
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: sab apr 22, 2017 7:00 pm
da peppe911
gino59 ha scritto:zaccgio ha scritto:Si, lo so che mi daranno quella più favorevole ma non vorrei che all'INPS facessero casini.
Questo è quello che ho calcolato:
Le voci che, in base all’art 53 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 sono da considerarsi per la determinazione della base pensionabile (da maggiorare del 18%) per il calcolo della pensione privilegiata sono:
Stipendio 1842
Inv. Serv. 28,91
Ind pensionabile 753,50
Ind vac contr. 13,82
R.I.A. 56,91
Totale 2695,14
Maggiorazione 18% = 485,12
Totale base pensionabile maggiorata del 18% = 3180,26
_________________________________________________________
La stessa norma, per la 4^ categoria prevede, all’art.67 del citato D.P.R., il 70% della base pensionabile, come calcolata dall art.53.
Pertanto, il 70% di 3180,26 = stipendio lordo mensile di 2226,18
Stipendio annuale lordo = 26714,16
Calcolo IRPEF annuale sulla base delle aliquote 2014
Irpef primo scaglione da 0 a € e 15.000 (23%) = € 3.450
Irpef secondo scaglione da 15.001 € e 26.714,16 (27%) = € 3.162,82
Totale stipendio annuo netto togliendo l’Irpef = 26714,16 – 6612,82 = 20101,34
_________________________________________________________-
Calcolo detrazione IRPEF annua per coniuge a carico e per reddito da pensione
Detrazione per coniuge a carico scaglione da 15000 a 40000 = € 690
Detrazione per redditi da pensione 1094,86
Totale calcolo detrazione Irpef = 1784,86
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Totale stipendio netto annuo = 20101,34 + 1784,86 = 21886,2
Ora non so se i famosi 6 scatti all'atto del congedo, validi per tutte le categorie, siano da calcolarsi in aggiunta del 18% previsto per la privilegiata.
Inoltre, da quando c'è stato il cambio da retributivo a misto, non so se la base pensionabile sia ancora valida quella indicata nel DPR o se si siano inventati qualcosa.
====================Mi viene un dubbio..!!! Chissà quanti colleghi sono stati fregati...!!!==========
Caspita,l'avevi stuadiata a D.O.C...... avevi proprio ragione al 100% e inoltre a quello che avevi
calcolato si sono aggiunti i 6 scatti.- Bravoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Salve volevo chiedere se nel calcolo per la determinazione della base pensionabile (da maggiorare del 18%) per il calcolo della pensione privilegiata , l'assegno di funzione e 1.25% o 2.50% ai sensi della 359/50 sono compresi? Perché nelle voci citate non le vedo.
Grazie
Re: Domandone. Calcolo base pensionabile PPO
Inviato: mer apr 26, 2017 3:50 pm
da Massimo Vitelli
peppe911 ha scritto:gino59 ha scritto:zaccgio ha scritto:Si, lo so che mi daranno quella più favorevole ma non vorrei che all'INPS facessero casini.
Questo è quello che ho calcolato:
Le voci che, in base all’art 53 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 sono da considerarsi per la determinazione della base pensionabile (da maggiorare del 18%) per il calcolo della pensione privilegiata sono:
Stipendio 1842
Inv. Serv. 28,91
Ind pensionabile 753,50
Ind vac contr. 13,82
R.I.A. 56,91
Totale 2695,14
Maggiorazione 18% = 485,12
Totale base pensionabile maggiorata del 18% = 3180,26
_________________________________________________________
La stessa norma, per la 4^ categoria prevede, all’art.67 del citato D.P.R., il 70% della base pensionabile, come calcolata dall art.53.
Pertanto, il 70% di 3180,26 = stipendio lordo mensile di 2226,18
Stipendio annuale lordo = 26714,16
Salve volevo chiedere se nel calcolo per la determinazione della base pensionabile (da maggiorare del 18%) per il calcolo della pensione privilegiata , l'assegno di funzione e 1.25% o 2.50% ai sensi della 359/50 sono compresi? Perché nelle voci citate non le vedo.
Grazie
Ai fini della maggiorazione del 18% va, innanzitutto, scorporata l'INDENNITA INTEGRATIVA SPECIALE dallo STIPENDIO PARAMETRALE. Poi, su INDENNITÁ INTEGRATIVA SPECIALE, ASSEGNO FUNZIONALE e INDENNITÁ MENSILE PENSIONABILE NON va applicato l'aumento del 18%, mentre su scatti infermitá (117/120 , legge 359/50) SI CALCOLA.
La questione importante da rilevare è che , aisensi dell'art.1885 cod. Militare, che richiama e quindi conferma ancora a tutt'oggi la vigenza dell'art.53, T.U. '73 in materia di PPO, la percentuale di cui all'art.67, comma 2, DEVE SENZA DUBBIO ESSERE APPLICATA SOLTANTO SULLA QUOTA A) di cui, appunto, al citato art.53 e, di conseguenza, i SEI SCATTI DOVREBBERO,ESSERE MAGGIORATI DEL 18% !!!
Così, infatti, opera il Ministero Difesa, come da tanti decreti in mio possesso!!!!'
Al contrario, quando è l'INPS a dover emettere il decreto di PPO, sempre beninteso ex art.67, comma 2, continua ERRONEAMENTE A COMPUTARE SIA LA QUOTA A) che la QUOTA B), SENZA MAGGIORARE I SEI SCATTI del 18%.
Anche in questo caso purtroppo l'INPS non sente ragioni e costringe l'interessato ad,agire in giudizio.