RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
-
- Riferimento
- Messaggi: 494
- Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Messaggio da alfredof58 »
Ciao ho controllato il diniego è avvenuto dopo 2 anni, però come dite voi non mi hanno dato la possibilità di transito nei ruoli civili, adesso chiederò al c.n.a. come funziona la cosa ed anche perchè ancora
non mi hanno richiesto niente, allora come legge faccio riferimento a quello che ha scritto Rambo
e cioè che la legge 170 del 2007 è stata sostituita con quella che ha scritto lui, o esiste qualche altra legge,
comunque la vedo dura pure io, non vorrei fare ricorso e pagare due volte, devo essere sicuro,
gli devo dare 10.000 euro e pagare anche il ricorso saremo quasi a 15.000 non me lo posso permettere.
Ciao e grazie per l'aiuto.
non mi hanno richiesto niente, allora come legge faccio riferimento a quello che ha scritto Rambo
e cioè che la legge 170 del 2007 è stata sostituita con quella che ha scritto lui, o esiste qualche altra legge,
comunque la vedo dura pure io, non vorrei fare ricorso e pagare due volte, devo essere sicuro,
gli devo dare 10.000 euro e pagare anche il ricorso saremo quasi a 15.000 non me lo posso permettere.
Ciao e grazie per l'aiuto.
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Scusate mi rivolgo a tutti
Dando per assodato ciò che afferma Rambo a questo punto
diventa interesse di colui che ha la pratica in esame presso
il comitatro di verifica accertarsi che questa venga evasa
alpiu presto possibile.
Questo,mi pare di capire,poichè non c è limite di prescrizione nella comunicazione
del diniego di accettazione della c.d.s. e potrebbe avvenire parecchi ann
dopo la presentazione ed essere costretti a restituire ingenti somme
con l aggravio degli interssi e cosi via.
Ditemi per favore se il mion ragionamento
suona male.
Saluti
hirundo
Dando per assodato ciò che afferma Rambo a questo punto
diventa interesse di colui che ha la pratica in esame presso
il comitatro di verifica accertarsi che questa venga evasa
alpiu presto possibile.
Questo,mi pare di capire,poichè non c è limite di prescrizione nella comunicazione
del diniego di accettazione della c.d.s. e potrebbe avvenire parecchi ann
dopo la presentazione ed essere costretti a restituire ingenti somme
con l aggravio degli interssi e cosi via.
Ditemi per favore se il mion ragionamento
suona male.
Saluti
hirundo
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Le somme eventualmente da restituire sono sempre le stesse. Cioe' il 50% degli stipendi percepiti dal 13mo mese al 18mo mese ed il 100% di quelle eventualmente ricevute dal 18mo al 24mo mese.Quindi sollecitando non si risparmia un centesimo, anzi.Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
E' normale che chi viene riformato in modo totale entro 12 mesi di aspettativa malattia, in tutti casi nulla deve restituire.Chi ad esempio viene riformato al 14mo mese deve restituire solo il 50% di due mensilita'.Chi viene riformato al 20mo mese deve restituire il 50% degli stipendi dal 13mo al 18mo mese ed il 100% di quelli percepiti dal 18mo al 20mo mese .Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
-
- Riferimento
- Messaggi: 494
- Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Messaggio da alfredof58 »
Rambo sei stato dettagliato al 100 per 100, ed intanto Alfredo prepara 10.000 euro c.................o
proprio quando mi volevo comprare casa porca p.............................a Ciaooooooo e grazieeeeeee
proprio quando mi volevo comprare casa porca p.............................a Ciaooooooo e grazieeeeeee
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Colleghi, anche se secondo me il collega non potrà beneficiare di tale normativa in quanto non ha tutti i requisiti (ovvero principalmente perchè non è stato riformato con possibilità di transito) tali da non dover restituire le somme, conviene comunque non "smuovere le acque" in quanto nella remota e non creduta ipotesi per cui gli dovessero chiedere le somme dopo oltre 5 anni dalla data di riforma, sarebbe prescritto il loro diritto in quanto trattrasi di somme relativi a retribuzione ed applicabile ad essi la prescrizione quinquennale. Pertano sono passati due anni.... potrebbero in teoria passare altri 3 perchè no!!!!
Non siate troppo pessimisti.
Ciao
Non siate troppo pessimisti.
Ciao
-
- Riferimento
- Messaggi: 494
- Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Messaggio da alfredof58 »
Per quello che dici tu, dovrebbe scendere sulla terra un Angelo celeste come ti chiami tu, anzi visto che ti
chiami Celeste chiamamelo tu, può essere che a te ti sente, scherzo non penso che il c.n.a. si faccia
scappare un bel bocconcino come me, 10.000 euro di questi tempi sono tanti, stai sicuro che non vi
rinunciano. Ciao
P.s. io non mi abbattoooooooooooooooo
chiami Celeste chiamamelo tu, può essere che a te ti sente, scherzo non penso che il c.n.a. si faccia
scappare un bel bocconcino come me, 10.000 euro di questi tempi sono tanti, stai sicuro che non vi
rinunciano. Ciao
P.s. io non mi abbattoooooooooooooooo
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Non volendo polemizzare con te ne con nessun altro, mi limito ad allegare parte di una risposta dell' avvocato Giorgio Carta....celeste3 ha scritto:Colleghi, anche se secondo me il collega non potrà beneficiare di tale normativa in quanto non ha tutti i requisiti (ovvero principalmente perchè non è stato riformato con possibilità di transito) tali da non dover restituire le somme, conviene comunque non "smuovere le acque" in quanto nella remota e non creduta ipotesi per cui gli dovessero chiedere le somme dopo oltre 5 anni dalla data di riforma, sarebbe prescritto il loro diritto in quanto trattrasi di somme relativi a retribuzione ed applicabile ad essi la prescrizione quinquennale. Pertano sono passati due anni.... potrebbero in teoria passare altri 3 perchè no!!!!
Non siate troppo pessimisti.
Ciao
da Giorgio Carta » lun nov 23, 2009 12:13 am
L'anomalia del lungo tempo trascorso prima del recupero delle somme pagate in eccedenza sussiste fino ad un certo punto e, comunque, non incide sulla ripetibilità (restituzione) delle somme medesime, salvo che non siano trascorsi più di 10 anni, situazione in cui il credito dell' Amministrazione si prescrive.
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Rambo, a parte che non so dove hai estrapolato la risposta dell'avv carta, ma mi trovi sicuramente in disaccordo con te ed al limite lo sarei anche con carta, in quanto la prescrizione per tali somme è quinquennale in quanto trattasi di retribuzioni lavorative.
Comunque sei proprio forte!!! Secondo me hai anche sbagliato forum dovresti registrarti non in questo che riguarda i diritti e le problematiche dei militari e delle forze di polizia ma in qualcun altro che tratta le problematiche al contrario e nel quale si cercano cavilli per tutelare la pubblica amministrazione.
Comunque sei proprio forte!!! Secondo me hai anche sbagliato forum dovresti registrarti non in questo che riguarda i diritti e le problematiche dei militari e delle forze di polizia ma in qualcun altro che tratta le problematiche al contrario e nel quale si cercano cavilli per tutelare la pubblica amministrazione.
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Mi sono limitato esclusivamente a riportare le conclusioni alle quali si e' arrivati relativamente a questi argomenti che sono gia' stati ampiamente discussi in questi forum. Semplicemente ricordavo qualcosa e lo sono andato a cercare. Cosa che nessuno a voglia di fare, e si continuano a riproporre sempre le stesse cose. Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
ok ... i nostri commenti sono sempre finalizzati a capire meglio come districarci nei meandri delle nostre amministrazioni fatti spesso di circolari vessatorie e illegittime che con i nostri confronti sul forum, supportati anche dalle sentenze della giustizia amministrativa che i colleghi vari costantemente pubblicano, aiutano tutta la categoria. un saluto cordiale.
Celeste3
Celeste3
-
- Riferimento
- Messaggi: 494
- Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Messaggio da alfredof58 »
Raga state polemizzando, io non volevo arrivare a questo, state calmi tanto
i soldi bisogna tirarli fuori in ogni modo, meno male che si fa a rate, comunque vi ringrazio a tutti e
due, avete preso a cuore il mio problema e di questo non posso che ringraziarvi, adesso chiamo
Chieti o vado alla mia amministrazione e vedo il da farsi, a risentirci. Ciao
i soldi bisogna tirarli fuori in ogni modo, meno male che si fa a rate, comunque vi ringrazio a tutti e
due, avete preso a cuore il mio problema e di questo non posso che ringraziarvi, adesso chiamo
Chieti o vado alla mia amministrazione e vedo il da farsi, a risentirci. Ciao
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Credo che nessuno abbia polemizzato, abbiamo soltanto espresso le nostre posizioni in modo corretto e leale per migliorarci.
Ciao Rambo
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
-
- Riferimento
- Messaggi: 494
- Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Messaggio da alfredof58 »
Ciao ed è così che deve andare avanti il forum, siete delle persone stupende. Ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: RIMBORSO SOMME PER ASPETTATIVA MALATTIA NON DIPENDENTE
Messaggio da Carminiello »
Come diceva Rambo...riformato dopo 20 mesi, arrivato il diniego dopo i 24 mesi (non parlo di parziale, ma di riforma"normale") ed oggi è arrivata la richiesta reso di 6 mesi al 50% e di 2 mesi al 100%.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE