Pagina 18 di 20
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: ven mag 01, 2020 1:31 pm
da Alex2010
Bisognerebbe conoscere con esattezza i dati pensionistici del ricorrente.
Ad ogni modo se fosse stata applicata la cumulabilità parziale con lavoro dipendente, mi sembra che questa comporti una riduzione del 50% della quota eccedente il trattamento minimo, quindi, facendo una ipotesi spannometrica diciamo che si avrebbe una eccedenza di 50000 euro relativa a 50 mesi (maggio 2012 - settembre 2016).
Cio' comporterebbe una eccedenza mensile di 1000 euro....pari al 50% di quelle totale...che conseguentemente sarebbe di 2000 euro.
A queste andrebbero sommate le 500 euro di trattamente minimo e siamo a pensione totale mensile di 2500 euro.
Il tutto senza considerate aspetti netti e lordi che chiaramente l'INPS immagino abbia considerato.
Se così fosse quanto percepito dal ricorrente, credo che l'INPS abbia agito correttamente, nel recupero delle somme non dovute.
Continuo però a non capire perchè non debba essere sistemata una volta per tutte questa situazione, con leggi e regole chiare....sia per i singoli soggetti che per gli enti coinvolti.
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: ven mag 01, 2020 9:20 pm
da Highlander
Il problema sono le varie direzioni Inps e conseguentemente in caso di contenzioso la varie CDC. Anche se qui si tratta di appello. Sono del tuo avviso però rimane la "presunzione" dei fatti come dire narrati ambiguamente nella sentenza.
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: dom mag 17, 2020 12:26 pm
da Alex2010
spikebn ha scritto:
cmq appena avro nuove indicazioni vi aggiornero,magari al prossimo non capitera tutta sta manfrina....
Spike a distanza di 2 mesi .... dalla fantomatica relazione ci sono aggiornamenti?
Vabbè che con questa situazione generale, dubito abbiano affrontato la pratica.
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: lun mag 18, 2020 7:41 pm
da spikebn
si...il ricorso si trova al collegio della direzione centrale che si è premurato di avvisarmi che per effetto del covid 19 l'organismo giudicante non si sarebbe riunito fino al 1 giugno...però almeno mi hanno avvisato via pec...gia un passo avanti....attendiamo e appena ho notizie pubblichero...
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: lun mag 18, 2020 7:46 pm
da spikebn
in riscontro al sollecito concernente la definizione del ricorso proposto, si rende noto che il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, nell'ambito delle misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID- 19, ha disposto, all'art. 41, la sospensione dell'attività dei Comitati centrali e periferici dell'INPS fino al 1° giugno 2020.
Alla ripresa dell'attività, il Comitato di vigilanza per le prestazioni previdenziali per i dipendenti civili e militari dello Stato esaminerà i ricorsi pervenuti in base all'ordine cronologico di presentazione.
L’esito del ricorso le sarà notificato, unitamente a copia della deliberazione adottata dal Comitato, dalla sede INPS territorialmente competente.
Queste sono le esatte parole....

Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: lun mag 18, 2020 9:07 pm
da Sempreme064
spikebn ha scritto: ↑gio gen 09, 2020 12:00 pm
ricorso per cambiare la trascrizione da "inabile proficuo lavoro " ad "inabile alla mansione";
nello stesso ricorso ho chiesto che mi mettessero per iscritto la possibilita di lavorare di nuovo per la pubblica amministrazione;cmq oggi vado dall'avvocato e vediamo cosa succede;la mia intenzione è di fare un ricorso contro l'inps chiedendogli i danni morali e materiali per mancato guadagno e stress emotivo(credo sappiate anche voi a cosa mi riferisco)
Quando sei stato riformato eri inabile ai servizi civili? Tutto dipende da qui.. Tra inabile proficuo lavoro e inabile alla mansione.. Basta il documento che non hai accettato Il servizio civile...ti è stato proposto?
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: lun mag 18, 2020 9:21 pm
da Sempreme064
Se ti è stato proposto il servizio civile puoi svolgere attività... Altrimenti ci sono altre misure assistenziali.. Ciao.
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: lun mag 18, 2020 9:23 pm
da Alex2010
Non so spikebn...ma nel mio caso....la CMO ha dato giudizio "[...] inidoneo al servizio istituto...si idoneo al transito [...]". Poi non avendo fatta domanda entro i successivi 30 giorni, nella documentazione successiva pervenuta dal Ministero la dicitura è divenuta d'ufficio "inabile a proficuo lavoro".
La sede INPDAP che aveva preso in carica la mia pratica mi aveva verbalmente detto che si poteva lavorare con le opportune decurtazioni, perchè non si trattava di una inabilità assoluta e permanente (legge 335 etc).
Nei mesi successivi, ho cambiato un paio di sedi (INPS ex INPDAP) per motivi di residenza e non ho mai più avuto alcun riscontro positivo, ancora meno una qualche risposta scritta alle mie richieste.
A breve tornerò alla carica.
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: lun mag 18, 2020 9:29 pm
da Sempreme064
Infatti è quello che ho scritto sopra... Tu Alex 2010 puoi svolgere attività lavorativa..
Nel civile non si può lavorare e si percepisce una pensione di invalidità di 290 euro...al mese.
Per la invalidità permanente non idoneo a proficuo lavoro.
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: lun mag 18, 2020 9:42 pm
da Sempreme064
Sempreme064 ha scritto: ↑lun mag 18, 2020 9:29 pm
Infatti è quello che ho scritto sopra... Tu Alex 2010 puoi svolgere attività lavorativa..
Nel civile non si può lavorare e si percepisce una pensione di invalidità di 290 euro...al mese.
Per la invalidità permanente non idoneo a proficuo lavoro.
Aggiungo inoltre. Non puoi nemneno prendere reddito di cittadinanza nel civile.. Solo pensione di cittadinanza ma devi rispettare isee etc etc e non ricordo bene se ultra 65enni...
Sarebbe ora di alzarle.
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: lun mag 18, 2020 10:02 pm
da Sempreme064
Sempreme064 ha scritto: ↑lun mag 18, 2020 9:42 pm
Sempreme064 ha scritto: ↑lun mag 18, 2020 9:29 pm
Infatti è quello che ho scritto sopra... Tu Alex 2010 puoi svolgere attività lavorativa..
Nel civile non si può lavorare e si percepisce una pensione di invalidità di 290 euro...al mese.
Per la invalidità permanente non idoneo a proficuo lavoro.
Aggiungo inoltre. Non puoi nemneno prendere reddito di cittadinanza nel civile.. Solo pensione di cittadinanza ma devi rispettare isee etc etc e non ricordo bene se ultra 65enni...
Sarebbe ora di alzarle.
Sempre nel civile la pensione di inabilità a proficuo lavoro non puoi lavorare e se hai contributi oltre i 5 negli ultimi 5 anni la domanda percepisci la pensione I.O. E non si può lavorare.. Certamente sarà una pensione più alta dei 290 euro...
.
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: lun mag 18, 2020 10:24 pm
da Sempreme064
corrige :con la I. O. Si può lavorare...
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: mar mag 19, 2020 7:34 am
da Sempreme064
Cumulo lavoro pensione:
Con particolare riguardo alla pensione privilegiata ordinaria, i benefici riconosciuti dal legislatore, anche in termini di incremento della pensione corrisposta, valgono a compensare la riduzione della capacità di produrre reddito, derivante dall’infermità contratta a causa di servizio, e hanno il loro contrappeso nelle limitazioni al cumulo tra pensioni e redditi da lavoro.
Peraltro, la libertà di cumulo si attesta sul 70 per cento, misura che non rappresenta un intralcio sproporzionato al diritto di svolgere un lavoro dopo la pensione.”.
Per tutto questo insieme di motivi resta quindi il vincolo per il titolare di pensione di privilegio che continui a prestare attività lavorativa di restituire all’INPS quella parte di pensione che la norma definisce in cumulabile.
Xxxxxxxx
Quindi Al 70 %...
Se vale anche per le pensioni privilegiare con oltre 42 anni di contributi, esente erpef, età anagrafica e limite. Di reddito... non lo so'.
Buongiorno..
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: mar mag 19, 2020 7:40 am
da Sempreme064
Con Legge 335 non puoi lavorare..
Con inabilità a svolgere qualsiasi attiva lavorativa.. Non puoi lavorare..se non ti hanno proposto servizi civili..
Per inps : chi riceve la pensione tabellare di privilegio ordinario dovrebbero inserire nel dettaglio tipologia pensione : pensione di privilegio e non pensione di inabilità..
Re: Cumulo lavoro e pensione
Inviato: mar mag 19, 2020 7:57 am
da Sempreme064
P. S. Tutti i riformati che non possono svolgere attività lavorativa.. E non hanno Legge 335.. Dovrebbero richiederla..