Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Feed - POLIZIA DI STATO

alessandro60

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da alessandro60 »

amaranto56 ha scritto:Non ho detto che è una bella notizia. Anche se il regolamento non fosse approvato ormai la Fornero il danno l'ha già fatto precludendo la possibilità di andare con i 53 anni e 80%.I Sindacati esultano perchè probabilmente il regolamento non si fa, ma per andare in pensione il requisito minimo attuale è 57+35 a cui si deve aggiungere un anno di finestra mobile + 3 mesi di aspettativa di vita,quindi siamo arrivati dove voleva la Fornero 58+3.


scusate, mettiamo per ipotesi che il regolamento della Fornero non viene approvato, non resta tutto come prima o sbaglio e, chi compie 40 anni di contributi nel 2013 può presentare domanda di pensione oppure no?


jackfolla58
Altruista
Altruista
Messaggi: 108
Iscritto il: gio lug 19, 2012 12:40 pm

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da jackfolla58 »

Scusate ma più scriviamo e più mi si confondono le idee, ma al momento se tutto è fermo al 31.12.2011 per andare in pensione non ci vogliono 35+5= 40 ?
Ciao
amaranto56
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 251
Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da amaranto56 »

Chiariamoci le idee una volta per tutte.Se Non approvano il regolamento e tutto resta invariato,questi attualmente sono i tre canali di uscita:

1) 60 ANNI PENSIONE DI VECCHIAIA

2) 40 ANNI CONTRIBUTIVI(35+5)

3) 57 ANNI +35 CONTRIBUTIVI

A TUTTI QUESTI CANALI SI AGGIUNGE UN ANNO DI FINESTRA MOBILE +3 MESI DI ASPETTATIVA DI VITA!!!!!

CHIAROOOOOOOOOOOOOOOOO!!!SPERO DI NON APRIRE ALTRI TOPIC AL RIGUARDO.
amaranto56
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 251
Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da amaranto56 »

fine delle trasmissioni,REGOLAMENTO RINVIATO AL PROSSIMO ESECUTIVO.


http://sap-nazionale.org/sapflash.php?id=335#0" onclick="window.open(this.href);return false;
webstar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 87
Iscritto il: mer apr 13, 2011 11:40 am

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da webstar »

amaranto56 ha scritto:Chiariamoci le idee una volta per tutte.Se Non approvano il regolamento e tutto resta invariato,questi attualmente sono i tre canali di uscita:

1) 60 ANNI PENSIONE DI VECCHIAIA

2) 40 ANNI CONTRIBUTIVI(35+5)

3) 57 ANNI +35 CONTRIBUTIVI

A TUTTI QUESTI CANALI SI AGGIUNGE UN ANNO DI FINESTRA MOBILE +3 MESI DI ASPETTATIVA DI VITA!!!!!

CHIAROOOOOOOOOOOOOOOOO!!!SPERO DI NON APRIRE ALTRI TOPIC AL RIGUARDO.
scusa ma la possibilità di andare via con i 53 anni di età + il famoso 80% rimane?
adklv
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 37
Iscritto il: sab ott 02, 2010 12:16 am

Re: R: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da adklv »

solo se l'80 per cento sia stato raggiunto entro il 31.12.2011
saluti

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
amaranto56
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 251
Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da amaranto56 »

Una buona notizia per quelli che al 31/12/2011 avevano maturato l'80%,con il Regolamento che slitta alla prossima legislatura hanno la possibilità di accedere alla pensione anche nel 2013.Purtroppo questo penalizza ancora quelli come me che hanno l' età ma al 31/12/2011 avevano un massimo contributivo del 79,60 e sono costretti a rimanere in servizio fino al compimento dei 58+3.
amaranto56
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 251
Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da amaranto56 »

Una buona notizia per quelli che al 31/12/2011 avevano maturato l'80%,con il Regolamento che slitta alla prossima legislatura hanno la possibilità di accedere alla pensione anche nel 2013.Purtroppo questo penalizza ancora quelli come me che hanno l' età ma al 31/12/2011 avevano un massimo contributivo del 79,60 e sono costretti a rimanere in servizio fino al compimento dei 58+3.
jackfolla58
Altruista
Altruista
Messaggi: 108
Iscritto il: gio lug 19, 2012 12:40 pm

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da jackfolla58 »

Sono schifato. 54 anni e come amaranto56 mi trovo, al mmoneto ,a dovere aspettare il compimento dei 35 di servizio ( 2 anni e mezzo ) solo perchè mi mancavano pochi centesimi all' 80/% del coefficiente al 31.12.2011.
Per contro chi compirà 53 anni dopo e quindi più giovane potrà andare in pensione.
Mi costringono a rimanere quando già ero pronto ad andare via.
Con quale spirito potrò continuare a lavorare.
Debbo forse seguire il consiglio di qualcuno qui del forum e " diventare ansioso" e iniziare l'iter per esssere riformato ? Oppure sfruttare l' unica causa di servizio e andare spesso dal mio dottore ?

Ciao
p.s. accetto consigli
arsenico60

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da arsenico60 »

jackfolla58 ha scritto:Sono schifato. 54 anni e come amaranto56 mi trovo, al mmoneto ,a dovere aspettare il compimento dei 35 di servizio ( 2 anni e mezzo ) solo perchè mi mancavano pochi centesimi all' 80/% del coefficiente al 31.12.2011.
Per contro chi compirà 53 anni dopo e quindi più giovane potrà andare in pensione.
Mi costringono a rimanere quando già ero pronto ad andare via.
Con quale spirito potrò continuare a lavorare.
Debbo forse seguire il consiglio di qualcuno qui del forum e " diventare ansioso" e iniziare l'iter per esssere riformato ? Oppure sfruttare l' unica causa di servizio e andare spesso dal mio dottore ?

Ciao
p.s. accetto consigli

....jack secondo me stai non ha senso quello che dici, che vuol dire chi compira 53 anni potra andare in pesione più giovane, chi si è arruolato nel 1978, classe 1960, nel 2013, compirà sia i 40 anni di contribuzione 35+5 che i 53 anni di età, anzi nel mio caso faccio prima i 40 anni che i 53 anni nel 2013. Anch'io ho visto colleghi andare beatamente in pensione avendo 2 anni meno di me di servizio ma avendo 53 anni di età ed altri ancora più anziani di età ma con molto meno servizio di me. Inoltre ci sono colleghi della mia stessa classe di età che all'epoca, per sfortuna sono stati arrualati a fine 1977 ed ora quella sfortuna si era trasformata in fortuna poiche quest'anno possono andare in pensione senza patemi d'animo, vedasi fornero, al contrario del sottoscritto, che in caso di applicazione del decreto dovrebbe sobbarcarsi altri 5 o 6 anni di servizio o pagare pegno se si va via prima. Comunque anch'io spero di cavarmela, jack vedi quanti siamo su quella barca
jackfolla58
Altruista
Altruista
Messaggi: 108
Iscritto il: gio lug 19, 2012 12:40 pm

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da jackfolla58 »

Forse mi sono espresso male. Quello che intendevo dire e questo: per andare in pensione prima della legge fornero occorrevano due requisiti -53 anni e 80% di coefficiente. Io avevo già 53 anni ma non potevo andare poichè mi mancava un requisito (pochi centesimi ) quello dell'80%.
Dopo la legge fornero a chi aveva il solo requisito dell' 80% è stato permesso e lo sarà, ancora anche se raggiungera il secondo requisito in un secondo momento, di andare in pensione.
E' questo che non trovo giusto.Possibile che nessuno abbia pensato a sanare questa situazione. Possibile che nessuno dei nostri sindacati abbia pensato a noi. Volendo essere maligni forse non hanno pensato a noi perchè avrebbero perso delle tessere?
Ovviamente non pretendo che tu la pensi come me.
Ciao e buona domenica
webstar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 87
Iscritto il: mer apr 13, 2011 11:40 am

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da webstar »

Scusate ma adesso con la"caduta" del governo rimangono i parametri di prima (53 anni + 35 ) oppure è gia cambiato qualcosa?Grazie
jackfolla58
Altruista
Altruista
Messaggi: 108
Iscritto il: gio lug 19, 2012 12:40 pm

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da jackfolla58 »

webstar ha scritto:Scusate ma adesso con la"caduta" del governo rimangono i parametri di prima (53 anni + 35 ) oppure è gia cambiato qualcosa?Grazie
Ma prima di scrivere le vostre domande che cosa vi costa leggere qualche riga. Basta andare in cima a questa pagina è trovi la risposta.
Ciao
webstar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 87
Iscritto il: mer apr 13, 2011 11:40 am

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da webstar »

jackfolla58 ha scritto:
webstar ha scritto:Scusate ma adesso con la"caduta" del governo rimangono i parametri di prima (53 anni + 35 ) oppure è gia cambiato qualcosa?Grazie
Ma prima di scrivere le vostre domande che cosa vi costa leggere qualche riga. Basta andare in cima a questa pagina è trovi la risposta.
Ciao
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta.Avevo gia letto quanto scritto da Amaranto56, non credevo che era gia in vigore,pertanto è come se la riforma fosse stata fatta,perchè fino a qualche mese fa si poteva andare con i 53+35....quindi dove lo "stop" che sta riempendo le pagine dei vari sindacatoni?Questo è il motivo della mia domanda.Un saluto
semplicissimo
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 97
Iscritto il: sab giu 02, 2012 5:10 pm

Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa

Messaggio da semplicissimo »

Carissimi amici è evidente che stiamo vivendo un grave disagio ed insieme ad altri migliaia di colleghi dobbiamo pagare lo scotto di una situazione iniqua e paradossale per la quale nessuno di noi può essere ritenuto responsabile. E per questo vi chiedo: a che serve tirarsi la croce addosso?
La colpa non è nostra!!
La colpa va ricercata nell'impreparazione e nell'ignoranza dei famosi componenti del governo tecnico, che solo per aver messo mano alla previdenza hanno già fatto un enorme danno. Immaginate come ci saremmo trovati (o come ci troveremo) se il decreto “armonizzazione” venisse emanato.
Sono bastati alcuni piccoli provvedimenti o correttivi della Fornero e siamo stati enormemente danneggiati.
Ce cosa ci succederà in futuro?
Quanti casi di malaprevidenza si dovranno ancora verificare?
E' verissimo che in pratica due colleghi parigrado e per di più paricorso (arruolatisi nella stessa giorno dello stesso mese dello stesso anno) nati con pochi mesi di differenza andranno in pensione in epoche diverse.
Così com'è vero che già si sta verificando che colleghi arruolatisi due o tre anni dopo di noi stanno andando in pensione prima, senza penalizzazioni, per una mera questione anagrafica. Per assurdo, invece, colleghi anagraficamente più anziani di loro (vedi Amaranto Jackfolla58 ecc.) dovranno andare in pensione con anni di ritardo non avendo raggiunto l’80% solo per la differenza di pochi centesimi di punto.
Ed ancora ci sono colleghi che giunti a pochi mesi dall’età anagrafica statuita, non potranno andare in pensione pur avendo abbondantemente superato la famosa quota dell’80% .
Ad oggi nessuno sa, se il collega che lavora con lui, (non importa se più giovane o più anziano) andrà in pensione uno o dieci anni prima o dopo di lui.
Per questo dobbiamo solo ringraziare l’elevata preparazione e l’elevata capacità organizzativa della Ministra del lavoro che nel mettere mano alla previdenza ha solo pensato a calcolare quanto risparmiare senza studiare né prevedere gli effetti e le conseguenze che ne sarebbero derivate a breve ed a lungo termine.
Ancora una volta, è salito in cattedra il “cuoco” di turno che per risparmiare sugli ingredienti ha preteso e pretende di friggere il pesce nell'acqua fredda.
Il vostro Semplicissimo
Rispondi