Quindi quelle che hai scritto al post n9 non ë esatto?gino59 ha scritto:Tonino80 ha scritto:Ciao angri63. Anch'io ho fatto istanza di ricongiunzione all'ex Inpdap di un periodo di lavoro di 20 mesi e rotti giorni (agosto 78 - aprile 1980) in qualità di apprendista svolto prima dell'arruolamento, avvenuto il 20.10.1980. Lo scopo della ricongiunzione è quello di raggiungere l'80% di pensionabilità massima al 31.12.2011, allorquando ero col sistema pensionistico retributivo ed avevo maturato il 77% della pensionabilità. Ma, oltre a ciò, per come consigliatomi dal simpaticissimo gino59, tale periodo, qualora ricongiunto, oltre a farmi raggiungere l'80%, mi permetterebbe di essere considerato un super retributivo. Sono in attesa della risposta dell'ex Inpdap per sapere a quanto ammonterebbe l'onere di ricongiunzione. Sono passati più di due mesi e ancora nulla. Appena ho notizie ti informerò. Ciao.
Ciao Tonino80
ogni tanto bussa/sollecita all'ex inpdap per definire la pratica.-
Per Angri63...
![]()
vedi che Mimmo63, con gli anni di confine (maggiorati) al 31.12.95
arrivava ad:
AA17 e MM11 e quindi, ricongiungento i 19 mesi e 12gg, la quale, questi
sono contributi antecedenti all'arruolamento e cmq i soldi dei contributi nelle casse dell'inps,
c'erano, ivi compresi da interessi legali.-
Giustamente, agli anni nostri, la ricongiunzione e aumentata, come da post di Salvo, ma e'
anche vero che, ricongiungere contributi d'apprendista, la quale costavano 50 lire al giorno e
quindi, a sua volta, oggi costano molto di piu'.-
Prendo un esempio diretto che ho fatto fare ad un collega, arr. ott.1982 e quindi era nel misto,
questi, aveva lavorato come apprendista AA2 e MM9,
nel 2009 ha presentato istanza
di ricongiunzione, questi ha pagato circa 2.900€,
ma se per altri motivi, la domanda
l'avessi presentata dopo il 2010, l'ammontare veniva molto di piu'.- Ciaoooooooooooooooo
ricongiunzione
Re: ricongiunzione
Re: ricongiunzione
Salvo. ha scritto:Quindi quelle che hai scritto al post n9 non ë esatto?gino59 ha scritto:Tonino80 ha scritto:Ciao angri63. Anch'io ho fatto istanza di ricongiunzione all'ex Inpdap di un periodo di lavoro di 20 mesi e rotti giorni (agosto 78 - aprile 1980) in qualità di apprendista svolto prima dell'arruolamento, avvenuto il 20.10.1980. Lo scopo della ricongiunzione è quello di raggiungere l'80% di pensionabilità massima al 31.12.2011, allorquando ero col sistema pensionistico retributivo ed avevo maturato il 77% della pensionabilità. Ma, oltre a ciò, per come consigliatomi dal simpaticissimo gino59, tale periodo, qualora ricongiunto, oltre a farmi raggiungere l'80%, mi permetterebbe di essere considerato un super retributivo. Sono in attesa della risposta dell'ex Inpdap per sapere a quanto ammonterebbe l'onere di ricongiunzione. Sono passati più di due mesi e ancora nulla. Appena ho notizie ti informerò. Ciao.
Ciao Tonino80
ogni tanto bussa/sollecita all'ex inpdap per definire la pratica.-
Per Angri63...
![]()
vedi che Mimmo63, con gli anni di confine (maggiorati) al 31.12.95
arrivava ad:
AA17 e MM11 e quindi, ricongiungento i 19 mesi e 12gg, la quale, questi
sono contributi antecedenti all'arruolamento e cmq i soldi dei contributi nelle casse dell'inps,
c'erano, ivi compresi da interessi legali.-
Giustamente, agli anni nostri, la ricongiunzione e aumentata, come da post di Salvo, ma e'
anche vero che, ricongiungere contributi d'apprendista, la quale costavano 50 lire al giorno e
quindi, a sua volta, oggi costano molto di piu'.-
Prendo un esempio diretto che ho fatto fare ad un collega, arr. ott.1982 e quindi era nel misto,
questi, aveva lavorato come apprendista AA2 e MM9,
nel 2009 ha presentato istanza
di ricongiunzione, questi ha pagato circa 2.900€,
ma se per altri motivi, la domanda
l'avessi presentata dopo il 2010, l'ammontare veniva molto di piu'.- Ciaoooooooooooooooo
salvo
non ho capito cosa non è esatto?
Re: ricongiunzione
ciao
il messaggio che riporto
"Che la tua pensione, salira' di molto, e' scontato, ma quello che, forse non ai captato e cmq ti
volevo far capire che a Mimmo63, gli avevano scritto che i 19 mesi di ricongiunzione gli venivano
a costare circa 12.000€, invece (ndr) il Mimmo ha pagato solo € 1.500, per avere tutto quel ben
di Dio.- In bocca a lupo"
il messaggio che riporto
"Che la tua pensione, salira' di molto, e' scontato, ma quello che, forse non ai captato e cmq ti
volevo far capire che a Mimmo63, gli avevano scritto che i 19 mesi di ricongiunzione gli venivano
a costare circa 12.000€, invece (ndr) il Mimmo ha pagato solo € 1.500, per avere tutto quel ben
di Dio.- In bocca a lupo"
Re: ricongiunzione
Salvo. ha scritto:ciao
il messaggio che riporto
"Che la tua pensione, salira' di molto, e' scontato, ma quello che, forse non ai captato e cmq ti
volevo far capire che a Mimmo63, gli avevano scritto che i 19 mesi di ricongiunzione gli venivano
a costare circa 12.000€, invece (ndr) il Mimmo ha pagato solo € 1.500, per avere tutto quel ben
di Dio.- In bocca a lupo"
Salvo,
ti chiedo scusa se fatico a capire
ma ha mimmo63 se gli hanno chiesto solo 1500 euro nn sò come abbia fatto,
al momento ho una lettera di ricongiunzione di 13 mila euro circa, che dovrò dipanare in quanto ritengo un ingiustizia che prima mi negavano un mio diritto ed ora vogliono essere risarciti da me per la loro inefficienza.
tu hai qualche consiglio da darmi?
ciao
Re: ricongiunzione
Forse non hai letto bene,nel messaggio riportato si dice che all'utente Mimmo63,in un primo momento gli sono stati chiesti 12.000 euro per poi arrivare a 1500 euro,io dico che la cosa non sia fattibile e chiedevo spiegazioni a chi ha scritto ciò,ora è chiaroangri62 ha scritto:Salvo. ha scritto:ciao
il messaggio che riporto
"Che la tua pensione, salira' di molto, e' scontato, ma quello che, forse non ai captato e cmq ti
volevo far capire che a Mimmo63, gli avevano scritto che i 19 mesi di ricongiunzione gli venivano
a costare circa 12.000€, invece (ndr) il Mimmo ha pagato solo € 1.500, per avere tutto quel ben
di Dio.- In bocca a lupo"
Salvo,
ti chiedo scusa se fatico a capire
ma ha mimmo63 se gli hanno chiesto solo 1500 euro nn sò come abbia fatto,
al momento ho una lettera di ricongiunzione di 13 mila euro circa, che dovrò dipanare in quanto ritengo un ingiustizia che prima mi negavano un mio diritto ed ora vogliono essere risarciti da me per la loro inefficienza.
tu hai qualche consiglio da darmi?
ciao

Re: ricongiunzione
Salvo. ha scritto:Per i consigli,non saprei, si era vociferato la possibilità di cambiare questa norma infernale introdotta nel 2010,ma ora senza governo la vedo dura...
ciao Salvo
personalmente non mi permetto di avanzare dubbi sù quello che postano gli altri utenti,
ognuno di noi è in grado di pensare ed agire come meglio crede nel rispetto di tutti, poi si traggono le conclusioni che si ritiene più opportune.
ti ringrazio per la solidarietà che traspare da quello che scrivi.
Re: ricongiunzione
Buongiorno Angryangri62 ha scritto:Salvo. ha scritto:Per i consigli,non saprei, si era vociferato la possibilità di cambiare questa norma infernale introdotta nel 2010,ma ora senza governo la vedo dura...
ciao Salvo
personalmente non mi permetto di avanzare dubbi sù quello che postano gli altri utenti,
ognuno di noi è in grado di pensare ed agire come meglio crede nel rispetto di tutti, poi si traggono le conclusioni che si ritiene più opportune.
ti ringrazio per la solidarietà che traspare da quello che scrivi.
Il mio fine non era certo quello di screditare quanto scritto da altri utenti,ma esclusivamente di fare un po' di chiarezza sulle cifre.
infondo Angry,chi si rivolge ad un forum,non ha ben chiaro cosa debba realmente fare e con molta umiltà chiede a noi navigati, un riscontro oggettivo

Re: ricongiunzione
Salvo. ha scritto:Buongiorno Angryangri62 ha scritto:Salvo. ha scritto:Per i consigli,non saprei, si era vociferato la possibilità di cambiare questa norma infernale introdotta nel 2010,ma ora senza governo la vedo dura...
ciao Salvo
personalmente non mi permetto di avanzare dubbi sù quello che postano gli altri utenti,
ognuno di noi è in grado di pensare ed agire come meglio crede nel rispetto di tutti, poi si traggono le conclusioni che si ritiene più opportune.
ti ringrazio per la solidarietà che traspare da quello che scrivi.
Il mio fine non era certo quello di screditare quanto scritto da altri utenti,ma esclusivamente di fare un po' di chiarezza sulle cifre.
infondo Angry,chi si rivolge ad un forum,non ha ben chiaro cosa debba realmente fare e con molta umiltà chiede a noi navigati, un riscontro oggettivo
ciao salvo
comunque ho chiesto a vari patronati nessuno mi ha dato la stessa risposta, tutti pareri personali e nessuno sapeva bene come comportarsi, ho portato con me un ricorso da mandare in A/R è mi hanno consigliato di farlo, tanto non ci rimettevo niente.
tutti concordi che la cifra da pagare alla data di ricongiunzione è giusta. il problema è cercare di retrodatare la richiesta x causa non addebitabile a me.
Re: ricongiunzione
Salvo. ha scritto:Dovresti trovare una falla nel protocollo,semprechè sia fattibile.
no. scusa salvo, mi sono espresso male
intendevo che, siccome per colpa loro io non ho potuto fare la richiesta prima della data della presentazione,
concordare un periodo che vada bene ad entrambi e che non sia troppo oneroso. è solo un tentativo, non è detto che accettano. è sarà amche molto improbabile.
buona serata
Re: ricongiunzione
grazie del chiarimento.angri62 ha scritto:Salvo. ha scritto:Dovresti trovare una falla nel protocollo,semprechè sia fattibile.
no. scusa salvo, mi sono espresso male
intendevo che, siccome per colpa loro io non ho potuto fare la richiesta prima della data della presentazione,
concordare un periodo che vada bene ad entrambi e che non sia troppo oneroso. è solo un tentativo, non è detto che accettano. è sarà amche molto improbabile.
buona serata
buona serata anche a te.
Re: ricongiunzione onerosa quesito?
un saluto a tutti gli amici
volevo chiedere a voi se corrisponde al vero ciò che ho trovato in rete di seguito esposto;
Onere di ricongiunzione
Con effetto sulle domande presentate dal 01 luglio 2010 la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai sensi della normativa citata è sempre a titolo oneroso.
L’onere viene determinato in relazione alla collocazione temporale dei periodi ricongiunti ed alla loro valutazione ai fini pensionistici.
Le somme a carico del richiedente possono essere versate in unica soluzione o in forma rateale (la rateazione non può superare la metà dei mesi ricongiunti, prevede un primo versamento di importo pari a tre rate e comporta maggiorazione di interessi). Qualora entro il termine di 60 giorni dalla ricezione del provvedimento di accoglimento della domanda, l’interessato non provveda a confermare l’operazione di ricongiunzione con il pagamento dell’intero onere o delle prime tre rate, si intende che abbia rinunciato all’operazione di ricongiunzione.
ringrazio e saluto cordialmente
volevo chiedere a voi se corrisponde al vero ciò che ho trovato in rete di seguito esposto;
Onere di ricongiunzione
Con effetto sulle domande presentate dal 01 luglio 2010 la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai sensi della normativa citata è sempre a titolo oneroso.
L’onere viene determinato in relazione alla collocazione temporale dei periodi ricongiunti ed alla loro valutazione ai fini pensionistici.
Le somme a carico del richiedente possono essere versate in unica soluzione o in forma rateale (la rateazione non può superare la metà dei mesi ricongiunti, prevede un primo versamento di importo pari a tre rate e comporta maggiorazione di interessi). Qualora entro il termine di 60 giorni dalla ricezione del provvedimento di accoglimento della domanda, l’interessato non provveda a confermare l’operazione di ricongiunzione con il pagamento dell’intero onere o delle prime tre rate, si intende che abbia rinunciato all’operazione di ricongiunzione.
ringrazio e saluto cordialmente
Re: ricongiunzione onerosa quesito?
angri62 ha scritto:un saluto a tutti gli amici
volevo chiedere a voi se corrisponde al vero ciò che ho trovato in rete di seguito esposto;
Onere di ricongiunzione
Con effetto sulle domande presentate dal 01 luglio 2010 la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai sensi della normativa citata è sempre a titolo oneroso.
L’onere viene determinato in relazione alla collocazione temporale dei periodi ricongiunti ed alla loro valutazione ai fini pensionistici.
Le somme a carico del richiedente possono essere versate in unica soluzione o in forma rateale (la rateazione non può superare la metà dei mesi ricongiunti, prevede un primo versamento di importo pari a tre rate e comporta maggiorazione di interessi). Qualora entro il termine di 60 giorni dalla ricezione del provvedimento di accoglimento della domanda, l’interessato non provveda a confermare l’operazione di ricongiunzione con il pagamento dell’intero onere o delle prime tre rate, si intende che abbia rinunciato all’operazione di ricongiunzione.
ringrazio e saluto cordialmente




Re: ricongiunzione onerosa quesito?
ciao Ginogino59 ha scritto:angri62 ha scritto:un saluto a tutti gli amici
volevo chiedere a voi se corrisponde al vero ciò che ho trovato in rete di seguito esposto;
Onere di ricongiunzione
Con effetto sulle domande presentate dal 01 luglio 2010 la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai sensi della normativa citata è sempre a titolo oneroso.
L’onere viene determinato in relazione alla collocazione temporale dei periodi ricongiunti ed alla loro valutazione ai fini pensionistici.
Le somme a carico del richiedente possono essere versate in unica soluzione o in forma rateale (la rateazione non può superare la metà dei mesi ricongiunti, prevede un primo versamento di importo pari a tre rate e comporta maggiorazione di interessi). Qualora entro il termine di 60 giorni dalla ricezione del provvedimento di accoglimento della domanda, l’interessato non provveda a confermare l’operazione di ricongiunzione con il pagamento dell’intero onere o delle prime tre rate, si intende che abbia rinunciato all’operazione di ricongiunzione.
ringrazio e saluto cordialmente
Ma come, corrisponde a verita'.....
![]()
![]()
nel senso che se io non faccio nessuna rinuncia questa avviene in automatico, mentre mi hanno detto all'inpdap che se io non rinuncio al 5 mese mi scalano la prima rata. se sai qualcosa in più, mi potrai mettere sulla strada giusta, nel frattempo ho fatto un reclamo alla sede centrale di roma (inpdap).
buona serata e grazie x la eventuale risposta.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE