Quando un Comandante non sa Comandare!

Feed - CARABINIERI

TomasMoore

Re: Quando un Comandante non sa Comandare!

Messaggio da TomasMoore »

luigi57 ha scritto:Non ho lavorato direttamente con i M/lli elencati, ma li ho conosciuti tutti e anche bene , in quel periodo ero operatore della centrale opertiva del Gruppo di via Ippolito D'Aste. Volevo soltanto dire, a parte le nuove strategie di comando che vuole il nostro Generale, che non tutti i Comandanti di Stazione sono all'altezza di poter comandare un reparto, ma degli uomini in divisa, che è una cosa completamente diversa. Prima, pensano a loro ed alla loro famiglia, dopo, se rimane qualcosa sarà distribuito in parti uguali hai restanti. Come vorrei, che si ritornasse al vecchio ""Maresciallo"" il vero è solo Comandante di Stazione, l'unica persona che potevi veramente chiedere un consiglio, e non trovarti dopo, sicuramente ""indagato"".
Condivido pienamente questo tuo pensiero.


billyelliot1964

Re: Quando un Comandante non sa Comandare!

Messaggio da billyelliot1964 »

Non ho mai comandato se non da un microfono di centrale operativa, semmai coordinato, ma sono stato comandato, la mia vecchia e tutt'ora attuale concezione di comandante, vede questa figura come colui che sa, che dà risposte certe, indicazioni chiare, che ha carisma, che il suo parlare ed agire sia autorevole e non autoritario e che tutto questo lo sostanzia con l'esempio . Quando queste qualità si perdono, si perde l'arte del comando si perde la stima dei propri uomini .
I propri uomini si dirigono ed uso il verbo dirigere e non ammaestrare come scrivono nelle circolari i nostri gerarchi, verbo che sà tanto da gregge ovino o da circo equestre . Quando non si hanno queste qualità non si può comandare, perchè il comando si deteriora verso l'autoritarismo crea scontento, demotivazione e fà gravi danni alla dignità degli uomini- Per quanto attiene all'apertura delle stazioni hx24 posto questo mio intervento su altro furum:
" A cosa servono le stazioni carabinieri aperte h24 ? Quante persone accedono ad una stazione dopo le 19 nell'arco di un anno . Eppoi dopo le 22 il regolamento non prevede che non si deve aprire a nessuno se non si è almeno in due carabinieri? Quale servizio danno le stazioni aperte h 24 ? Quello di ricevere una denuncia di smarrimento di documenti, perchè per fatti più gravi occorre un ufficiale di P.G. e dov'è? Poi quali stazioni tenere apaerte h 24? Le stazioni in Italia sono circa 3000 4 carabinieri per 3000 fà 12.000 e non 1.000 . Il Comandante Generale cominciasse a sburocratizzare e le statistiche le lasci fare ad enti terzi . Vorrei sapere dell'intera forza organica dell'Arma quanti Ufficilai Ispettori Sovrintendenti appuntati e carabinieri sono impiegati in compiti non operativi ovvero in uffici o distaccati presso altre amministrazioni . Ai cittadini serve sicurezza e la sicurezza la si produce con la prevenzione e la prevenzione la si fà con i servizi su strada non a redigere specchi statistici, evadere risposte negative da trent'anni e così via . Un'altro assurdo è vedere carabinieri cinquantenni in servizio alle stazioni o di pattuglia, perlustrazione ed O.P. e carabinieri ventenni in ufficio dietro comode scrivanie, la domenica a casa e la notte la passano nel proprio letto . Nell'Arma questa pseudo grande famiglia è venuto meno il rispetto per la persona in quanto tale e questa deriva si accentua sempre di più a scapito di chi l'Arma l'ha per tanti anni vissuta e spesso subito a causa di assurdi regolamenti il più delle volte incostituzionali, una grande famiglia dove ogni giorno a cura di quelli che si dovrebbero chiamare padri, vengono calpestati i più elementari diritti, ma che diritti siamo in grado di far rispettare se non riusciamo a rispettare i diritti di noi stessi ? Ha ragione De Rasis si stava meglio quando si stava peggio. Oggi l'Arma la vedo da fuori ed in un certo qual senso ne sono sollevato, ma siccome carabinieri lo si rimane per sempre perchè gli ideali che ci hanno indotto ad indossare l'uniforme e gli alamari fanno parte del nostro io, mi rammarico per quello che l'Arma potrebbe essere ed invece finchè rimarrà alla mercè dei generali non sarà mai ecco perchè il Comandante Generale vuole le stazioni aperte h 24 perchè pensa di accrescere il controllo e l'utilità dell'Arma sul territorio scongiurando un proprio ridimensionamento e l'unificazione con la Polizia di Stato ormai non più procrastinabile. "
Grazie per l'attenzione e scusate la lungaggine
TomasMoore

Re: Quando un Comandante non sa Comandare!

Messaggio da TomasMoore »

billyelliot1964 ha scritto:Non ho mai comandato se non da un microfono di centrale operativa, semmai coordinato, ma sono stato comandato, la mia vecchia e tutt'ora attuale concezione di comandante, vede questa figura come colui che sa, che dà risposte certe, indicazioni chiare, che ha carisma, che il suo parlare ed agire sia autorevole e non autoritario e che tutto questo lo sostanzia con l'esempio . Quando queste qualità si perdono, si perde l'arte del comando si perde la stima dei propri uomini .
I propri uomini si dirigono ed uso il verbo dirigere e non ammaestrare come scrivono nelle circolari i nostri gerarchi, verbo che sà tanto da gregge ovino o da circo equestre . Quando non si hanno queste qualità non si può comandare, perchè il comando si deteriora verso l'autoritarismo crea scontento, demotivazione e fà gravi danni alla dignità degli uomini- Per quanto attiene all'apertura delle stazioni hx24 posto questo mio intervento su altro furum:
" A cosa servono le stazioni carabinieri aperte h24 ? Quante persone accedono ad una stazione dopo le 19 nell'arco di un anno . Eppoi dopo le 22 il regolamento non prevede che non si deve aprire a nessuno se non si è almeno in due carabinieri? Quale servizio danno le stazioni aperte h 24 ? Quello di ricevere una denuncia di smarrimento di documenti, perchè per fatti più gravi occorre un ufficiale di P.G. e dov'è? Poi quali stazioni tenere apaerte h 24? Le stazioni in Italia sono circa 3000 4 carabinieri per 3000 fà 12.000 e non 1.000 . Il Comandante Generale cominciasse a sburocratizzare e le statistiche le lasci fare ad enti terzi . Vorrei sapere dell'intera forza organica dell'Arma quanti Ufficilai Ispettori Sovrintendenti appuntati e carabinieri sono impiegati in compiti non operativi ovvero in uffici o distaccati presso altre amministrazioni . Ai cittadini serve sicurezza e la sicurezza la si produce con la prevenzione e la prevenzione la si fà con i servizi su strada non a redigere specchi statistici, evadere risposte negative da trent'anni e così via . Un'altro assurdo è vedere carabinieri cinquantenni in servizio alle stazioni o di pattuglia, perlustrazione ed O.P. e carabinieri ventenni in ufficio dietro comode scrivanie, la domenica a casa e la notte la passano nel proprio letto . Nell'Arma questa pseudo grande famiglia è venuto meno il rispetto per la persona in quanto tale e questa deriva si accentua sempre di più a scapito di chi l'Arma l'ha per tanti anni vissuta e spesso subito a causa di assurdi regolamenti il più delle volte incostituzionali, una grande famiglia dove ogni giorno a cura di quelli che si dovrebbero chiamare padri, vengono calpestati i più elementari diritti, ma che diritti siamo in grado di far rispettare se non riusciamo a rispettare i diritti di noi stessi ? Ha ragione De Rasis si stava meglio quando si stava peggio. Oggi l'Arma la vedo da fuori ed in un certo qual senso ne sono sollevato, ma siccome carabinieri lo si rimane per sempre perchè gli ideali che ci hanno indotto ad indossare l'uniforme e gli alamari fanno parte del nostro io, mi rammarico per quello che l'Arma potrebbe essere ed invece finchè rimarrà alla mercè dei generali non sarà mai ecco perchè il Comandante Generale vuole le stazioni aperte h 24 perchè pensa di accrescere il controllo e l'utilità dell'Arma sul territorio scongiurando un proprio ridimensionamento e l'unificazione con la Polizia di Stato ormai non più procrastinabile. "
Grazie per l'attenzione e scusate la lungaggine
Bravo!
In 17 righe hai sentizzato quello che è il malessere attuale dell'Arma.
Condivido con te tutto il contenuto dell'internvento e credo che la stragrande maggioranza dei Carabinieri, quelli appunto come dici tu che fanno veramente i Carabinieri e non i passacarte o i segugi delle gerarchie, stanno condividendo con me e con te questo malessere.
billyelliot1964

Re: Quando un Comandante non sa Comandare!

Messaggio da billyelliot1964 »

Thomas proprio perchè questo è sempre stato il mio pensiero per latro mai nascosto , sono stato punito non disciplinarmente ma come sai ci sono molti modi di punire, la verità però non si punisce nè si può punire e come diceva in un suo aforisma Ezra Pound " Se un uomo non è disposto a lottare per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui " io non ho mai avuto paura delle mie idee purtroppo oggi l'Arma è infarcita di lacchè asserviti alla gerarchia che cercano di mantenere i loro privilegi non per meritocrazia, visto che dove si trovano, ci si trovano per cooptazione e raccomandazione
Un saluto e ad un'Arma migliore anche se sono ormai certo che la base stessa non è interessata a migliorarsi
AMAURI
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 73
Iscritto il: mer gen 27, 2010 5:14 pm
Contatta:

Re: Quando un Comandante non sa Comandare!

Messaggio da AMAURI »

Cari colleghi il concetto che ho voluto esprimere lo avete che capito,io dalla mia esperienza vi posso dire che i fior di Comandanti c'è ne sono, ma pochi e non sono daccordo con quelli che hai citato,devo dar ragione al collega quando dice li hai conosciutui da vicino?io si ,purtroppo ho fatto l'autista e ti posso confermare che pensavano prima a loro e poi se rimaneva qualcosa la davano agli altri, ma sicoome non rimaneva nulla e cosi via,purtroppo come hai detto tu prima hanno dato troppo potere ai comandanti di stazione ecco lo sbaglio,e non è vero che non dipende da loro, ma sono loro che riferiscono il comportamento ai nostri superiori, che motivo hanno i nostri superiore di fare qualcosa a qualcuno che nemmeno lo conoscono,gli viene segnalato semplice.
giovannipace
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 15
Iscritto il: sab gen 14, 2012 10:09 pm

Re: Quando un Comandante non sa Comandare!

Messaggio da giovannipace »

cari Colleghi anch io mi sono trovato in situazione simile quindi, con astuzia e pazienza, ho aspettato l'attimo propizio e l ho sistemato alla Procura della Repubblica competente.
Prima di ciò, il mio comandate di compagnia al quale avevo rappresentato il problema mi ha sistemato con una punizione di corpo “per avere parlato male del mio comandante diretto”, poi a fatto compiuto mi sono trovato in servizio provvisorio a circa 80 km dalla mia famiglia alla fine un trasferimento a km 25 dalla mia residenza, il tutto motivato per tutelarmi!!! a dimenticavo che il comandante prima trasferito fuori provincia e dopo poco tempo, grazie a un Ufficiale superiore che l'aveva in carico lo segnalava a visita alla CMO disponendo un periodo di convalescenza per poi essere riformarlo, penso che quello lì deve anche ringraziarmi per avergli dato un futuro “forse” migliore!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi