dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Feed - POLIZIA DI STATO

gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da gino59 »

mauromauro ha scritto:Un grazie a tutti per le risposte, e soprattutto al forum che serve a tenerci informati togliendo dubbi e paure a chi come me già sta vivendo situazioni di disagio per le patologie sofferte.
Informazioni che dovrebbero essere fornite (soprattutto in modo corretto) dalla nostra Amministrazione.
Quindi per essere ulteriormente chiari in modo da riepilogare e tranquillizzare chi come me si trova in situazioni verosimili, che superati i 730 giorni di aspettativa il dipendente si trova di fronte a due opzioni:

1) Usufruire a domanda di un ulteriore periodo di aspettativa a stipendio zero a difesa del posto di lavoro dandosi e dando l’opportunità all’Amministrazione di poter essere reintegrato, nel caso di guarigione;

2) Non usufruire di tale opzione ed allo scadere dei famosi 18 mesi (730 gg.) transitare a seconda del giudizio o meno della CMO competente ai ruoli civili o in pensione.


............ :arrow: Attenzione.....!!!! :arrow: superando i 730gg, avrai diritto a pensione,ma :arrow: :arrow: non avrai i 6 scatti sul TFR e non puoi optare di transitare :arrow: nei ruoli civili...ok.... :?:


nico59
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 75
Iscritto il: ven giu 10, 2011 6:20 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da nico59 »

A Mauromauro,
riporto di seguto quanto da te citato al punto 2:
"2) Non usufruire di tale opzione ed allo scadere dei famosi 18 mesi (730 gg.) transitare a seconda del giudizio o meno della CMO competente ai ruoli civili o in pensione."
Significando che i 18 mesi normati dal D.P.R. nr. 3/1957, corrispondono a 548 gg. e non 730.
Saluti...
mauromauro

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da mauromauro »

grazie nico, ma per ben capire cosa intendevi con il puntualizzare la differenze tra i 18 mesi ed i 730, mi spiego meglio,
sono nella condizione di aver maturato quasi i 18 mesi non continuativi (in 5 anni),quali sono i passi SUCCESSIVI?
- vado (in automatico) a stipendio ZERO fino al raggiungimento dei 730 gg. oppure affinchè questa opzione si verifichi occorre che i mesi siano continuativi?
- se l'amministrazione non prende la decisione di dispensa sono obbligato a fare la domanda di aspettativa speciale?

GRAZIE
nico59
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 75
Iscritto il: ven giu 10, 2011 6:20 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da nico59 »

mauromauro ha scritto:grazie nico, ma per ben capire cosa intendevi con il puntualizzare la differenze tra i 18 mesi ed i 730, mi spiego meglio,
sono nella condizione di aver maturato quasi i 18 mesi non continuativi (in 5 anni),quali sono i passi SUCCESSIVI?
- vado (in automatico) a stipendio ZERO fino al raggiungimento dei 730 gg. oppure affinchè questa opzione si verifichi occorre che i mesi siano continuativi?
- se l'amministrazione non prende la decisione di dispensa sono obbligato a fare la domanda di aspettativa speciale?

GRAZIE
Se i 18 mesi, non sono continuativi, per quello che so io, non vai a stipendio ZERO, per andare a stipendio zero i 18 mesi devono essere continuativi, ma se non erro nel quinquennio, sempre in relazione al D.P.R. nr. 3/1957, il cumulo dell'aspettativa é di 2 anni e mezzo non continuativi.
Relativamente all'obbligo o meno di chiedere l'aspettativa speciale, é una tutela per il lavoratore in caso che al termine dell'aspettativa massima non si riabilta, questa richiesta va fatta prima ed almeno 30.
Ciao e auguri
P.S. dimenticavo, tra un periodo di aspettativa e l'altro vevono trascorrere TRE MESI altrimenti nel conteggio diventa continuativo.
mauromauro

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da mauromauro »

...contrariamente a ciò che abbiamo detto, scrivo per l'ennesima volta per riferire quanto mi è stato detto telefonicamente dall'Uffico Amministrativo contabile di appartenenza, nella speranza che qualcuno possa darmi ulteriori indicazioni e poter controbbattere alle dichiarazioni che mi sono state fatte:

mio trovo nella condizione a breve di superare i famosi 730 gg di aspettativa nei 5 anni previsti dalla normativa, il mio Ufficio continua a dichiarare di stare molto attento (come se le cose poi dipendessero dalla mia volontà) che nell'eventualità in cui la CMO continui a concedermi ulteriori giorni di malattia invece che redigere una dispensa di invalidità assoluta, io mi ritrovo tra qualche mese senza stipendo e sensa pensione.

Che le famose circolari INPDAP a cui facciamo riferimento prevedono si l'acquisizione del diritto a pensione dopo aver maturato i 15 anni di servizio effettivi, (io ne ho 27) ma solo su una base di un decreto di dispensa assoluto, diversamente laddove si sforasse il periodo di malattia sensa quel benedetto decreto nulla mi è dovuto fino al raggiungimento dell'età pensionabile.

Spero di ricevere presto qualche indicazione, grazie a tutti.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5870
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da lino »

[quote="mauromauro"]...contrariamente a ciò che abbiamo detto, scrivo per l'ennesima volta per riferire quanto mi è stato detto telefonicamente dall'Uffico Amministrativo contabile di appartenenza, nella speranza che qualcuno possa darmi ulteriori indicazioni e poter controbbattere alle dichiarazioni che mi sono state fatte:

mio trovo nella condizione a breve di superare i famosi 730 gg di aspettativa nei 5 anni previsti dalla normativa, il mio Ufficio continua a dichiarare di stare molto attento (come se le cose poi dipendessero dalla mia volontà) che nell'eventualità in cui la CMO continui a concedermi ulteriori giorni di malattia invece che redigere una dispensa di invalidità assoluta, io mi ritrovo tra qualche mese senza stipendo e sensa pensione.

Che le famose circolari INPDAP a cui facciamo riferimento prevedono si l'acquisizione del diritto a pensione dopo aver maturato i 15 anni di servizio effettivi, (io ne ho 27) ma solo su una base di un decreto di dispensa assoluto, diversamente laddove si sforasse il periodo di malattia sensa quel benedetto decreto nulla mi è dovuto fino al raggiungimento dell'età pensionabile.

Ha ragione Nico59 gli appartenenti alle forze di polizia ad ordinamento civile hanno 913 gg. totali di assenza nel quinquennio per decadere dal servizio e non 731 (militari, cc g.d.f).
Per scrupolo rivolgiti ad ufficio INPDAP perche' potrebbero esserci novita' in tal senso con decreto monti dal 1.1.2012 e se abiti in una grande citta' cerca di parlare con un funzionario che tratta il nostro comparto.
Comunque allo stato attuale vi sono decine di colleghi che sono andati in pensione decaduti dal servizio
e percepiscono regolare pensione, infatti la tua amministrazione dimentica che dovrebbero inviarti a visita medica subito dopo lo sforamento dei 913 gg............................
ciao.
Per Aspera ad Astra!!!!
mauromauro

Re: SUPERAMENTO 730 GG DI CONVALESCENZA

Messaggio da mauromauro »

scrivo per esporre un problema che sta diventando un dramma per la mia condizione, inizio con il presentarmi sono un appartenente alla polizia di stato in servizio dall’85 con 27 anni contributivi effettivi + i 5 di abbuono, e per motivi di salute mi trovo in aspettativa da un lungo periodo.

Qualche settimana fa sono stato contattato dal mio ufficio il quale mi avvisava che a breve scadranno i 730 gg. di aspettativa fruibile nei cinque anni, (credo numero inesatto poichè per le forze di polizia dovrebbero essere 910) e che laddove la CMO competente (Padova) continuasse a concedermi ulteriori giorni di T.N.I. al servizio senza redigere apposito verbale di dispensa per inabilità assoluta o permanete a svolgere le proprie mansioni lavorative sarei stato collocato a riposo senza aver diritto ad alcun tipo di prestazione previdenziale ( per intenderci senza pensione).
Terrorizzato ho interessato il forum su alcuni quesiti e sono stato tranquillizzato dal fatto che esiste una normativa specifica sulle pensioni per inabilità e su chi ne ha diritto.

Requisiti
Si distinguono due tipologie di cessazione dal servizio per inabilità:
1. inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro.
2. inabilità relativa alle mansioni svolte.
L’iscritto che cessa dal servizio, per sopravvenuto stato d’inabilità al lavoro, consegue,
indipendentemente dall’età anagrafica posseduta, il diritto al trattamento di pensione
se in possesso di:
- 14 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio utile, per inabilità assoluta e permanente a
qualsiasi proficuo lavoro;
- 19 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio utile, per inabilità alle mansioni svolte.
Per il personale statale sia in caso di inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo
lavoro sia in caso di inabilità alle mansioni il requisito contributivo richiesto è pari
a 14 anni, 11 mesi e 16 giorni.


La mia domanda è laddove la CMO di padova continuasse a concedermi giorni di inidoneità facendomi sforare il tetto massimo di aspettativa,(730 o 910 che siano) io rientro nei casi degli aventi diritto a ricevere la pensione o come continua a dichiararmi l’Ufficio che mi ha nuovamente contattato mi ritrovo senza stipendio e senza pensione con un arrivederci e grazie.
Cosa mi consiglia di fare.
Grazie infinitamente per la risposta.
luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 902
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da luigino2010 »

mauromauro ha scritto:...contrariamente a ciò che abbiamo detto, scrivo per l'ennesima volta per riferire quanto mi è stato detto telefonicamente dall'Uffico Amministrativo contabile di appartenenza, nella speranza che qualcuno possa darmi ulteriori indicazioni e poter controbbattere alle dichiarazioni che mi sono state fatte:

mio trovo nella condizione a breve di superare i famosi 730 gg di aspettativa nei 5 anni previsti dalla normativa, il mio Ufficio continua a dichiarare di stare molto attento (come se le cose poi dipendessero dalla mia volontà) che nell'eventualità in cui la CMO continui a concedermi ulteriori giorni di malattia invece che redigere una dispensa di invalidità assoluta, io mi ritrovo tra qualche mese senza stipendo e sensa pensione.

Che le famose circolari INPDAP a cui facciamo riferimento prevedono si l'acquisizione del diritto a pensione dopo aver maturato i 15 anni di servizio effettivi, (io ne ho 27) ma solo su una base di un decreto di dispensa assoluto, diversamente laddove si sforasse il periodo di malattia sensa quel benedetto decreto nulla mi è dovuto fino al raggiungimento dell'età pensionabile.

Spero di ricevere presto qualche indicazione, grazie a tutti.
L'amministrazione superato il massimo dell'aspettativa prevista nel quinquennio ti rimanderà alla cmo per definire la situazione e quindi la cmo redigerà il verbale di riforma assoluta.

Comunque anche senza verbale di inidoneità assoluta superato il limite massimo di aspettativa spetta la pensione.

Ci sono alcuni colleghi che hanno scritto su questo forum che sono in pensione per decadimento.

Non ascoltare le fesserie della gente ignorante. ciao
mauromauro

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da mauromauro »

grazie davvero
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da gino59 »

mauromauro ha scritto:grazie davvero


........ :arrow: Leggi con calma e attentamente.-




:arrow: Re: limite massimo aspettativa malattia

Messaggioda gino59 » sab nov 12, 2011 10:04 am

marione ha scritto:

MAUZA ha scritto:INVECE CARO LUIGINO 2010 TI SBAGLI DI GROSSO!!!!! AL SOTTOSCRITTO LA CMO HA DATO 730 GG DI CONVALESCENZA E ALL'ULTIMO VERBALE DOPO CHE GIA AVEVO SFORATO I 730 GG MI HANNO SCRITTO SI IDONEO...... STI BASTAR.....



Ecco finalmente un un caso concreto...e cosa ha comportato sta cosa?
Praticamente cosa è successo ottenendo l'idonietà dopo il superamento della massima aspettativa che prevede il decadimento dal servizio? Allo stato sei decaduto? in pensione? in attesa ? In Servizio?
Vediamo se se ne viene a capo


...PER MARIONE:-
Re: CMO in II^ istanza di Milano

Nuovo messaggiodi nocspierpi » ven nov 11, 2011 11:04 pm

lino ha scritto:

nocspierpi ha scritto:Ciao a tutti, ho necessità di informazioni circa l'atteggiamento tenuto dalla CMO di II^ istanza di Milano sui ricorsi presentati dai colleghi. Ho appena fatto opposizione alla CMO di Padova poiché è indirizzata al prolungamento del periodo di aspettativa anche oltre i 18 mesi.



Vai con un medico legale ...senno' rischi che ti diano 3 mesi e ti rimandino alla cmo di 1 istanza.
parlo per esperienza personale...
ciao e auguri.




Ti ringrazio del consiglio ma devo dirti che anche a Padova ho portato il medico ma l'hanno trattato a pesci in faccia....quindi oltre al danno la beffa....e questo lo dico anche ai colleghi che avranno la sventura di sperimentare la CMO di Padova ....con il suo presidente.....che si è rivolto a me con le seguenti parole: visto che lei ha raggiunto i 30 anni di servizio....ha già maturato la pensione massima per cui...se io la mando in pensione....le verrebbero riconosciuti anche 6 scatti sulla liquidazione ed io, in vista di una finanziaria da 70 miliardi non lo posso permettere, e non posso nemmeno permettermi di farla transitare nei ruoli civili o tecnici perché so perfettamente che lei rinuncerebbe....e se ne andrebbe tranquillamente in pensione...........Questa è la parodia dell'inferno dantesco....dove le anime dannate...per le loro colpe...sono condannate ad espiare perennemente i loro peccati........ma......dico io.....a chi questo esimio esponente militare ha fatto il giuramento di Ippocrate?....alla sua professione....ovvero......al ministero delle finanze??????????


Scusa lo sfogo ma da quello che posso percepire.....tu hai provato sulla tua pelle come tanti altri colleghi.....il mio problema è che sono al 17° mese, ho presentato la relativa richiesta di riconoscimento, ma lo saprai che dal 12° al 18° mese sei a stipendio pieno, fino a definizione da parte del comitato, ma dal 19° mese si rimane senza assegno....quindi....Z E R O paga.....cosa che può mandare fuori di testa qualsiasi persona....
Vista la tua esperienza....cosa ti fa credere che un medico legale ti avrebbe aiutato?....se sei convinto di questo...forse è perché hai parlato con altri colleghi che sono stati riformati solo perchè avevano un medico al loro fianco?
Ciao....io sono pierpaolo :arrow: ECCO RISOLTO IL DILEMMA :wink: :wink: :wink:

.....NOTTE
mauromauro

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da mauromauro »

scusate o sono io che formulo male le domande o continuo a non capire le vostre risposte, che dicono tutto ed il contrario di tutto,..... se sforo i giorni di aspettativa sensa che la CMO abbia dato la dispensa sono a casa sensa stipendio e sensa pensione?
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da gino59 »

mauromauro ha scritto:scusate o sono io che formulo male le domande o continuo a non capire le vostre risposte, che dicono tutto ed il contrario di tutto,..... se sforo i giorni di aspettativa sensa che la CMO abbia dato la dispensa sono a casa sensa stipendio e sensa pensione?



:arrow: Con tutto il rispetto......... :!: :!: :!: :arrow: da questo momento, io non ti do' piu' :arrow:
:arrow: nessun'altra risposta.-
nico59
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 75
Iscritto il: ven giu 10, 2011 6:20 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da nico59 »

gino59 ha scritto:
mauromauro ha scritto:scusate o sono io che formulo male le domande o continuo a non capire le vostre risposte, che dicono tutto ed il contrario di tutto,..... se sforo i giorni di aspettativa sensa che la CMO abbia dato la dispensa sono a casa sensa stipendio e sensa pensione?



:arrow: Con tutto il rispetto......... :!: :!: :!: :arrow: da questo momento, io non ti do' piu' :arrow:
:arrow: nessun'altra risposta.-
Ciao Gino,
scusami se mi permetto di scrivere, il collega ha bisogno di aiuto, e soprattutto suggerimenti sani e singeri, pertanto e difficile trovarsi nelle sue condizioni senza che nessuno lo possa sopportare nella certezza che cerca in questo forum, ma la certezza che lui cerca purtroppo a mio avviso, come ho anche avuto modo di succerimenti precedenti il forum non può darla, perchè si entra troppo nel personale (soggettivo) e le decisione da intraprendere spettano solo a Mauromauro, che lui conosce bene la sua posizione economica e giuridica.
Nel forum, e e tanti altri i suggerimenti gli sono stati dati, ma devo dire che con queste incertezze la la sua Amm/ne gli dovrebbe garantire non lo fa, e certamente il Mauro non sa che pesce prendere, perchè poi se le cose vanno male subendra la questione economica da affrondare che in questo periodo di morie delle vacche é dura da tirare avanti.
Scusami ancora Gino, ma non mollare, anzi bisogna stare vicini a colleghi che in un certo senso si esprimono a traverso questo forum anche per uno sfogo che non si può avere con l'Amm/ne o altre persone che non vivono il nostro ambiente sia di lavoro ecc. ecc.
Scusatemi ancora.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da gino59 »

nico59 ha scritto:
gino59 ha scritto:
mauromauro ha scritto:scusate o sono io che formulo male le domande o continuo a non capire le vostre risposte, che dicono tutto ed il contrario di tutto,..... se sforo i giorni di aspettativa sensa che la CMO abbia dato la dispensa sono a casa sensa stipendio e sensa pensione?



:arrow: Con tutto il rispetto......... :!: :!: :!: :arrow: da questo momento, io non ti do' piu' :arrow:
:arrow: nessun'altra risposta.-
Ciao Gino,
scusami se mi permetto di scrivere, il collega ha bisogno di aiuto, e soprattutto suggerimenti sani e singeri, pertanto e difficile trovarsi nelle sue condizioni senza che nessuno lo possa sopportare nella certezza che cerca in questo forum, ma la certezza che lui cerca purtroppo a mio avviso, come ho anche avuto modo di succerimenti precedenti il forum non può darla, perchè si entra troppo nel personale (soggettivo) e le decisione da intraprendere spettano solo a Mauromauro, che lui conosce bene la sua posizione economica e giuridica.
Nel forum, e e tanti altri i suggerimenti gli sono stati dati, ma devo dire che con queste incertezze la la sua Amm/ne gli dovrebbe garantire non lo fa, e certamente il Mauro non sa che pesce prendere, perchè poi se le cose vanno male subendra la questione economica da affrondare che in questo periodo di morie delle vacche é dura da tirare avanti.
Scusami ancora Gino, ma non mollare, anzi bisogna stare vicini a colleghi che in un certo senso si esprimono a traverso questo forum anche per uno sfogo che non si può avere con l'Amm/ne o altre persone che non vivono il nostro ambiente sia di lavoro ecc. ecc.
Scusatemi ancora.


......Questo tuo post, ti fa' :arrow: :wink: onore.-


.... :arrow: Caro Nico59, tu ai perfettamente ragione, ma c'e' un vecchio detto: :shock: :shock: :shock:

:arrow: E' INUTILE, :arrow: CHE TU FISCHI, SE :evil: L'ASINO NON VUOLE :arrow: BERE.... :!: Ciao
Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 807
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da RAMBO »

per mauromauro,

ti abbiamo risposto in tanti, tutti positivamente, soltanto che la tua paura ti fa vedere soltanto i post che non c'entrano niente, come quello di "MAUZA" che era un militare con meno di quindici anni di contributi (basta cliccare sul suo nome per saperlo).


Capisco che in queste situazioni il panico regna sovrano, ma se cerchi nei forum troverai altri colleghi che pur essendo stati dichiarati dalla cmo idonei (non riformati) ed altri non idonei (riformati) al servizio DOPO aver superato il periodo massimo di aspettativa malattia percepiscono regolarmente la pensione perchè avevano già superato quindici anni di contribuzione. In tutti i casi il decreto di dispensa dal servizio deve comunque essere fatto dalla tua amministrazione se non hai altri problemi disciplinari precedenti alla malattia.

Sogni d'oro Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Rispondi