2012

Feed - CARABINIERI

serraciro

Re: 2012

Messaggio da serraciro »

Se andiamo di questo passo,con i problemi finanziari dello stato-Penso che la pensione per i futuri pensionati,ci sarà un decurtamento del 20%- Se non addirittura come la grecia del 50% -.-Per cui un consiglio se potete scappate,anzi correte ancora ,dico "fuitevenneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee i corsssssssssssssssssssssssssssssssssssss "


leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: 2012

Messaggio da leonardo virdò »

giampietro ha scritto:Il Governo aveva già confezionato il regalo (contributivo per tutti) con decorrenza dal primo gennaio 2012. Fortunatamente, il Ministro Bossi, ipotizzando la crisi di governo se si fossero toccate le pensioni ha fatto saltare tutto. Comunque l'inc... si avrà probabilmente a partire dal 2013.
Che se ne dica.......mi sento di ringraziare Bossi e tutti i suoi seguaci. :arrow: Poi se ne parla
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: 2012

Messaggio da panorama »

Colleghi, sembra che sia stato Firmato il DM relativo al Fondo Perequativo.
La notizia è questa:
Roma, 17 Novembre 2011 - Politica
Abbiamo appreso che il Ministro Maroni ha firmato, a margine del cambio al vertice, il DM relativo al Fondo perequativo così come concordato al tavolo tecnico coordinato dal Ministero dell'Interno con le altre Amministrazioni del Comparto. (...)
Avatar utente
biudix62
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 96
Iscritto il: ven nov 26, 2010 1:06 pm

Re: 2012

Messaggio da biudix62 »

Un saluto a tutti. crdo che idiritti acquisiti non vengono toccati fino al decorrere del sistema contributivo per tutti. E' chiaro va bene a chi ha gia maturato come me 32 anni effettivi di servizio, puo' ledere meno a chi ne ha ancora da maturare. Auguri. :D
zica
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 369
Iscritto il: lun feb 21, 2011 12:54 pm

Re: 2012

Messaggio da zica »

biudix62 ha scritto:Un saluto a tutti. crdo che idiritti acquisiti non vengono toccati fino al decorrere del sistema contributivo per tutti. E' chiaro va bene a chi ha gia maturato come me 32 anni effettivi di servizio, puo' ledere meno a chi ne ha ancora da maturare. Auguri. :D
Ciao Biudx, il sistema contributivo per tutti già esiste dal 1.1.1996...in questi giorni purtroppo si stà parlando sistema contributivo pro-rata per chi dovrà andare in pensione prossimo venturo...eliminando del tutto il quello retributivo. Ricordo che noi comparto sicurezza abbiamo per legge( vedi specificità) una contrattazione diversa dal pubblico impiego....speriamo il nuovo Governo ne tenga conto....chi vivrà vedrà !!! Comunque speriamo bene.....ciao Carlo
simone61
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 31
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:51 pm

Re: 2012

Messaggio da simone61 »

salve a tutti coloro che come me sentono la necessità di capire cosa sarà il nuovo sistema pensionistico ed in particolare il nuovo sisteme contributivo che sarà penalizzante , per tutti coloro che ancora dovranno fare molti anni prima del diritto alla pensione.
in merito incollo la seguente nota per eliminare ogni ragionevole dubbio:

Il superministro del Lavoro (ha anche la delega alle Pari opportunità) Elsa Fornero sembra possa vantare un curriculum adatto all’arduo compito che le spetta. Tra le varie cariche ricoperte, è vicepresidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa San Paolo e docente di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell'università di Torino. Una persona che, Giuliano Cazzola, presidente del comitato per la difesa e l’attuazione della legge Biagi contattato da ilSussidiario.net, non esita a definire, «specie sul piano del sistema pensionistico, molto competente. E con idee molto precise sul da farsi». Basterà per mettere mano ad una delle materie più spinose con le quali ci si possa confrontare in Italia? Intanto, c’è capire che intenzioni ha. «Il ministro - spiega Cazzola - sostiene da tempo la necessità dell’applicazione per tutti del sistema contributivo attraverso il criterio del “pro rata”. Grazie a esso, si andrebbe incontro a una situazione ove ci sarebbero esclusivamente lavoratori a cui verrebbe applicato un sistema misto o completamente contributivo». A questo punto, va anzitutto chiarito in cosa consiste il “pro rata contributivo”.

«Significa che, fino al 31 dicembre 2011, l’anzianità maturata con il sistema retributivo, ovvero sulla base della media della retribuzione degli ultimi dieci anni al momento dell’andata in pensione, rimane tale. Tale sistema si applica, a oggi, a tutti quei lavoratori che, al 31 dicembre 1995, avevano maturato 18 anni di contributi. Per costoro, gli anni successivi al 2012, saranno, invece, calcolati con il metodo contributivo. Per tutti gli altri, infine, il sistema contributivo è già in vigore». Per alcuni, quindi, una parte della propria vita lavorativa sarà calcolata con un sistema, la parte successiva con l’altro. Da qui, il sistema misto. «La pensione sarà data dalla somma dei due periodi calcolati con metodi diversi».

Perché una tale modifica? «Semplice - dice Cazzola -. Si tratta di una questione di equità». Per maggiore chiarezza, occorre comprendere le sostanziali differenze tra sistema retributivo e contributivo. «Nel primo si cerca di garantire al lavoratore il reddito che ha ottenuto nell’ultima parte della sua vita. Un meccanismo accusato di gran parte delle diseguaglianze sociali di oggi. Per capirci: pensiamo, ad esempio, al caso limite di un lavoratore che va in pensione da giudice della Corte Costituzionale, avendo iniziato da fattorino». Nel secondo, al contrario, «applicato a chi ha iniziato a lavorare dopo il ’96, c’è una sostanziale equipollenza tra contributi versati e pensioni erogate».
P.S. in sostanza per chi come me deve attendere quasi 2 anni per raggiungere 40 anni, non sarà così penallizzante
simone61
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: 2012

Messaggio da lino »

Grazie Simone per questa importante nota.......ma se e' cosi e non ho motivi dubitarne i 7-9 miliardi di euro da dove li recuperano????
Non cambierebbe quasi nulla in particolare per i misti sarebbe tutto come prima ....... o forse non ci acchiappo!!!! :D
Per Aspera ad Astra!!!!
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: 2012

Messaggio da gino59 »

simone61 ha scritto:salve a tutti coloro che come me sentono la necessità di capire cosa sarà il nuovo sistema pensionistico ed in particolare il nuovo sisteme contributivo che sarà penalizzante , per tutti coloro che ancora dovranno fare molti anni prima del diritto alla pensione.
in merito incollo la seguente nota per eliminare ogni ragionevole dubbio:

Il superministro del Lavoro (ha anche la delega alle Pari opportunità) Elsa Fornero sembra possa vantare un curriculum adatto all’arduo compito che le spetta. Tra le varie cariche ricoperte, è vicepresidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa San Paolo e docente di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell'università di Torino. Una persona che, Giuliano Cazzola, presidente del comitato per la difesa e l’attuazione della legge Biagi contattato da ilSussidiario.net, non esita a definire, «specie sul piano del sistema pensionistico, molto competente. E con idee molto precise sul da farsi». Basterà per mettere mano ad una delle materie più spinose con le quali ci si possa confrontare in Italia? Intanto, c’è capire che intenzioni ha. «Il ministro - spiega Cazzola - sostiene da tempo la necessità dell’applicazione per tutti del sistema contributivo attraverso il criterio del “pro rata”. Grazie a esso, si andrebbe incontro a una situazione ove ci sarebbero esclusivamente lavoratori a cui verrebbe applicato un sistema misto o completamente contributivo». A questo punto, va anzitutto chiarito in cosa consiste il “pro rata contributivo”.

«Significa che, fino al 31 dicembre 2011, l’anzianità maturata con il sistema retributivo, ovvero sulla base della media della retribuzione degli ultimi dieci anni al momento dell’andata in pensione, rimane tale. Tale sistema si applica, a oggi, a tutti quei lavoratori che, al 31 dicembre 1995, avevano maturato 18 anni di contributi. Per costoro, gli anni successivi al 2012, saranno, invece, calcolati con il metodo contributivo. Per tutti gli altri, infine, il sistema contributivo è già in vigore». Per alcuni, quindi, una parte della propria vita lavorativa sarà calcolata con un sistema, la parte successiva con l’altro. Da qui, il sistema misto. «La pensione sarà data dalla somma dei due periodi calcolati con metodi diversi».

Perché una tale modifica? «Semplice - dice Cazzola -. Si tratta di una questione di equità». Per maggiore chiarezza, occorre comprendere le sostanziali differenze tra sistema retributivo e contributivo. «Nel primo si cerca di garantire al lavoratore il reddito che ha ottenuto nell’ultima parte della sua vita. Un meccanismo accusato di gran parte delle diseguaglianze sociali di oggi. Per capirci: pensiamo, ad esempio, al caso limite di un lavoratore che va in pensione da giudice della Corte Costituzionale, avendo iniziato da fattorino». Nel secondo, al contrario, «applicato a chi ha iniziato a lavorare dopo il ’96, c’è una sostanziale equipollenza tra contributi versati e pensioni erogate».
P.S. in sostanza per chi come me deve attendere quasi 2 anni per raggiungere 40 anni, non sarà così penallizzante
simone61
...........Piu' ho meno sara' come avevo detto in precedenza.-

:arrow: N.B. nessuno "dei comuni mortali",sa' cosa ci aspetta, ma ho
fatto una valutazione (mia personale):- :arrow: In virtu' della scheda in allegato, si deve tenere presente il punto 4.-
..Detto questo ed esaminato il punto 4, la squadra che dovra' valutare e specialmente studiare il freno per i Misti di non
far scendere al di sotto del 60% dell'ultima retribuzione, si troveranno in una :arrow: NUOVA ED ENORME DIFFICOLTA', se venisse approvato il passaggio :arrow: PER TUTTI... :!: AL CONTRIBUTIVO senza il :arrow: FONDO PENSIONI... :!:

.....Secondo il mio modesto e umile parere, significherebbe che il RETRIBUTIVO di adesso, andrebbe ad equiparare la
retribuzione del MISTO di oggi e qust'ultimo di conseguenza andrebbe a perdere altro 20% di quel 60% di cui sopra.-
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: 2012

Messaggio da lino »

Cioe' Gino un misto ad oggi al 60% di aliquota andrebbe a finire al 40%??????
Se cosi' sarebbe una tragedia....spero di aver capito male .....
ciaooo
Per Aspera ad Astra!!!!
simone61
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 31
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:51 pm

Re: 2012

Messaggio da simone61 »

ciao gino penso che la tua considerazione si molto giusta ma ci rimettranno anche quelli del retributivo se a questi mancano ancora 5 o 6 anni e quelli del misto ancora di più. Noi siamo abbastanza avvantaggiati per via dei 5 anni di abbuono.
Un saluto aLINO che tempo fa mi ha diede utili consigli
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: 2012

Messaggio da lino »

simone61 ha scritto:ciao gino penso che la tua considerazione si molto giusta ma ci rimettranno anche quelli del retributivo se a questi mancano ancora 5 o 6 anni e quelli del misto ancora di più. Noi siamo abbastanza avvantaggiati per via dei 5 anni di abbuono.
Un saluto aLINO che tempo fa mi ha diede utili consigli

Ciao Simone mi ricordo di te.... l'articolo che hai estrapolato e' il pezzo giusto ora leggendo e leggendo (so de coccio) ho capito cosa fara' la ministra dal mese di gennaio 2012 i retributivi passeranno contributivi.........quindi diventeranno misti.
Solo questo..... la cosa è di una semplicita' disarmante ma fara' risparmiare miliardi di euro (cosi' dicono) e penso che i retributivi non ci rimetteranno tantissimo (sono tutti o quasi alla fine della carriera).
Il resto non ci interessa................. :D
ciao.
Per Aspera ad Astra!!!!
zica
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 369
Iscritto il: lun feb 21, 2011 12:54 pm

Re: 2012

Messaggio da zica »

Ciao Simone mi ricordo di te.... l'articolo che hai estrapolato e' il pezzo giusto ora leggendo e leggendo (so de coccio) ho capito cosa fara' la ministra dal mese di gennaio 2012 i retributivi passeranno contributivi.........quindi diventeranno misti.
Solo questo..... la cosa è di una semplicita' disarmante ma fara' risparmiare miliardi di euro (cosi' dicono) e penso che i retributivi non ci rimetteranno tantissimo (sono tutti o quasi alla fine della carriera).
Il resto non ci interessa................. :D
ciao.[/quote]

e sì caro Lino....speriamo sia davvero così !!! sarebbe già una "cosa" più equa....lunedì comunque si riunirà il Consiglio dei Ministri , si dovrebbe sapere qualcosa in tal senso......
Ciao Gino in effetti con la riduzione dei coefficienti pensionistici negli anni a venire ( in verità già cominciata da gennaio 2010) il trattamento cosiddetto misto in ogni caso tenderà a sparire!!!
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: 2012

Messaggio da lino »

Be Zica visto che la parola equita' è diventata una parola d'ordine per questo governo..................
Be sembra proprio cosi' che da gennaio saremo tutti contributivi ma a me avevano riferito diversamente .......e cioe' che con un colpo di spugna i retributivi e i misti sarebbero passati contributivi....mi sembrava una esagerazione......
ciao a tutti.
Per Aspera ad Astra!!!!
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: 2012

Messaggio da gino59 »

lino ha scritto:Cioe' Gino un misto ad oggi al 60% di aliquota andrebbe a finire al 40%??????
Se cosi' sarebbe una tragedia....spero di aver capito male .....
ciaooo

..........Dal 60% al 40% :arrow: non dell'aliquota, :arrow: ma dell'ultima retribuzione.-Notte
diego70

Re: 2012

Messaggio da diego70 »

ciao atutti,volervo rivolgere una domanda per mio cugino e collega che ancora lavora, è con il sistema misto cosa cambierà per lui con la manovra MONTI? e per noi misti già in pensione cosa cambierà qualcuno dice che passeremo tutti al contributivo altri asseriscono che per quelli già in pensione non cambia nulla
ciao diego
Rispondi