Pagina 2 di 2
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 22, 2023 9:00 am
da NavySeals
Devi guardare il lordo, non il netto.
Quindi, tu percepisci 1500 lordi di pensione e 800 lordi di lavoro, che fanno 9.600 annui (12 mensilità) o 10.400 annui (se con tredicesima).
Il trattamento minimo annuo 2023 è 7.329. Quindi la tua decurtazione annua sulla pensione sarà di 2.271 (9.600 - 7.329) o 3.071(10.400 - 7.329). Poi ovviamente c'è il conguaglio irpef in sede di dichiarazione dei redditi, dovuto al maggior reddito complessivo.
La decurtazione è mensile, calcolata solo sui mesi di lavoro ma spesso i calcoli tardano e viene fatto il conguaglio succesivamente. L'importante è che comunichi la data di inzio e di fine (è obbligato a farlo il datore di lavoro, ma la responsabilità è del pensionato/dipendente). Le sanzioni sono pesanti: tolgono tutta la PAL annua dell'anno di riferimento. Lo sa bene un collega trovato "a nero" a servire ai tavoli nel ritorante della figlia: PAL azzerata.
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 22, 2023 9:01 am
da Sempreme064
Buongiorno Gianluca, tu non devi superare quell'importo annuo la pensione minima moltiplicata per 13.
Se tu mi chiedi cosa succede dopo aver superato questo importo annuo , quindi iniziano a decurtare tutto in parte etcetc non so risponderti..
Facciamo così, nessuno sa ancora rispondere con certezza cosa succede... Provaci tu a superare l'importo e poi ci dici
Fai una prova .. io resto sotto , non mi fido....
Segui consigli di Navy che se ne capisce..
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 22, 2023 9:03 am
da NavySeals
Sempreme064 ha scritto: ↑lun mag 22, 2023 9:01 am
Buongiorno Gianluca, tu non devi superare quell'importo annuo la pensione minima moltiplicata per 13.
Se tu mi chiedi cosa succede dopo aver superato questo importo annuo , quindi iniziano a decurtare tutto in parte etcetc non so risponderti..
Facciamo così, nessuno sa ancora rispondere con certezza cosa succede... Provaci tu a superare l'importo e poi ci dici
Fai una prova .. io resto sotto , non mi fido....
Si è già risposto con certezza, è un argomento trattato e ritrattato con calcoli reali, basta cercare con la lente e si trova tutto.
Giusto, per non avere decurtazione, occorre che lo stipendio lordo sia inferiore al trattamento minimo. Quindi, se (per il 2023) il contratto è sotto a 7.329 euro lordi, la pensione rimane intera (ci sarà solo adeguamento irfep). In pratica, un buon contratto part-time

Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 22, 2023 12:10 pm
da Sempreme064
Certo, non si deve superare quell'importo.. cosa succede dopo bisogna verificarlo .
Insomma, si lavora per 550 euro lorde, compreso di contributi, nette diventano 420... Più devi fare 730 e diventano 350 differenza Irpef, , poi devi pagare la differenza delle detrazioni etc etc per cumulo del reddito, e diventano 300 euro ..
Poi ci devi pagare la differenza delle addizionali comunali regionali diventano 250
Si lavora per 8 euro al giorno ..era meglio all'ora...buona giornata .ma si può ..
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 22, 2023 12:12 pm
da Sempreme064
E se superi di un euro non si cosa succede ..nessuno ha mai provato? Io non ci provo .
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 22, 2023 12:32 pm
da Sempreme064
Se non sono 8 saranno 9 forse 50 euro di differenza aliquote comunali e regionali ho caricato troppo.. se ti mangi un panino praticamente lavori gratis...
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 22, 2023 6:31 pm
da Sempreme064
Un par time a 20 ore con quel vincolo praticamente smetti di fumare e hai lavorato ....
Conviene se hai raggiunto l'età dei 60 anni, allora non c'è più cumulo, puoi fare le ore che vuoi.. a 60 anni dipende come sei, dal tuo stato di salute ..e cosa fai...
Certo accumuli contributi e poi ti passi il tempo.. devono alzare gli stipendi/salari... Come fanno a mantenere una famiglia persone che lavorano par time e 4/5 euro all'ora...
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 29, 2023 12:57 pm
da Gianluca
Alla cortese attenzione di sempre 064
8o pensavo che superando il trattamento minimo ipotizziamo 500 su 1500 di pensione bisognava decurtare i r rimanenti 1000 euro che al 50 per cento diventavano 500 di decurtazione.
Invece come riferisci tu e sullo stipendio esempio 700 euro dato che si supera il minimo vitale sono 350 insomma la decurtazione si fa sullo stipendio e non sulla pensione spero di avere capitom
Ciao
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 29, 2023 5:46 pm
da Sempreme064
Eccomi. Si Gianluca, dovrebbe essere così, la parte eccedente, non avrebbe nessun senso decurtazione sulla pensione ma si sul reddito prodotto..
Io comunque non lo supero perché non mi fido... Devi conoscere qualcuno che fa questo calcolo all'INPS .non lo sanno nemmeno nei patronati.. devi parlare con chi si occupa delle pensioni.. un consiglio

Buona serata
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 29, 2023 5:48 pm
da Sempreme064
Anzi diciamo che a chi mi sono rivolto, ha quasi infastidito? Non aggiungo altro...
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 29, 2023 7:27 pm
da Sempreme064
Facendo il tuo calcolo, vai a lavorare per 500 e ti tolgono 500?
Adesso arriva l'estate , una barchetta una Canna Da pesca , una rete non da altura.. basta un pesce spada al mese? Almeno da 150 Kili... Sono 4/5 mila euro...Bisogna aspettare i 60 anni per non avere decurtazione.. e problemi annessi...
Se ti fermano dirai che ti esaltato sulla barchetta...ciao
Re: Lavorare in pensione
Inviato: lun mag 29, 2023 9:02 pm
da Sempreme064
P.s. scherzo , la pesca bisogna sempre dichiararla, pesca sportiva , se prendi il pesce spada , che sei apposto per un anno .. devi dichiararlo alla capitaneria di porto.. mi ero scordato che fa parte del gruppo ..
