Pagina 2 di 4
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: lun nov 07, 2022 6:47 pm
da nonno Alberto
airone7388 ha scritto: ↑lun nov 07, 2022 6:35 pm
nonno Alberto ha scritto: ↑lun nov 07, 2022 3:27 pm
airone7388 ha scritto: ↑lun nov 07, 2022 3:10 pm
Si Nonno Alberto, i punti 2 e 3 sono chiarissimi, il problema che mi hanno posto è "l'oggetto" della direttiva militare che parla di istanza di riconiscimento della dipendenza di causa di servizio e/o ascrivibilità tabellare finalizzata anche al presupposto per la futura ppo... insomma caro Nonno Alberto mi viene posto il dubbio che io ho gia la causa di servizio riconosciuta e ascritta a tabella per cui mi dicono a che titolo ti inviamo in cmo se già l'ascrivibilità ce l'hai?
Forse non riesco a spiegarmi, la domanda da fare è ascrizione all’accertamento del presupposto per il futuro diritto della Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO) presentate da personale in servizio,in considerazione delle cause di servizio già riconosciute e ascritte a :
_________________
_________________
Per ultimo, le nostre cause di servizio sono riconosciute ai fini equo indennizzo, ecco il motivo per cui si fa domanda specifica per la ppo.
Che posso fare, contattare la cmo competente a telefono?
Certo che si, fai presente la circolare in questione, in questo modo avrai una indicazione esaustiva.
Hai copia della circolare? [/i][/b]
Ok Nonno Alberto, contattero' la segreteria della cmo e ti farò sapere, si ho la direttiva della sanità militare ed è proprio questa che ho fatto vedere ai colleghi a cui è sorto il dubbio circa l'oggetto della predetta direttiva, spiazzandoli sul fatto della ascrivibilità tabellare ed anche che questa diretiva a loro modo di pnsiero è riferita principalmente ai colleghi in servizio ma prossimi alla pensione. Grazie per le dritte.
Be'... fa piacere questo eccesso di zelo
però contatta la segreteria.. Ciao
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: mar nov 08, 2022 5:08 pm
da airone7388
Nonno Alberto, eccomi ad aggiornare la situazione: ho chiamato in cmo e un maresciallo abbastanza gentile ed esaustivo mi ha spiegato che si può presentare l'istanza finalizzata all'iscrizione ai fini del solo diritto a futura ppo (gli ho spiegato il mio caso, come ti dicevo qualche post dietro..) ma in quella sede si verrà comunque valutato anche ai fini dell'idoneità in servizio, e se possibile possono fare insieme la visita per la ppo e per la rivalutazione punteggio vdd. La P. di S. (per quanto ho capito) però non ha ancora recepito la direttiva della sanità militare in questione e qualche Questura (non tutte) ha difficoltà a inviare il personale in cmo. Buona serata a tutti.
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: mar nov 08, 2022 8:54 pm
da nonno Alberto
airone7388 ha scritto: ↑mar nov 08, 2022 5:08 pm
Nonno Alberto, eccomi ad aggiornare la situazione:
ho chiamato in cmo e un maresciallo abbastanza gentile ed esaustivo mi ha spiegato che si può presentare l'istanza finalizzata all'iscrizione ai fini del solo diritto a futura ppo
E questo è un dato di fatto che trova riscontro nella circolare.
(gli ho spiegato il mio caso, come ti dicevo qualche post dietro..) ma in quella sede si verrà comunque valutato anche ai fini dell'idoneità in servizio, e se possibile possono fare insieme la visita per la ppo e per la rivalutazione punteggio vdd. La P. di S.
Certo, queste sono dinamiche diverse.
La P. di S. (per quanto ho capito) però non ha ancora recepito la direttiva della sanità militare in questione e qualche Questura (non tutte) ha difficoltà a inviare il personale in cmo.
Qui, sarebbe interessante sapere se L'ISPETTORATO GENERALE DELLA SANITÀ MILITARE, ha notificato la circolare anche al ministero dell'interno, poiché non si comprende quale sia la difficoltà dei vari uffici nel prendere atto della procedura indicata.
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: sab dic 31, 2022 10:46 am
da roberto1970
Buongiorno e auguri, ho verificato il verbale BL/B e nella sezione PP trovo un asterisco alla lettera g) suscettibile a miglioramento. Essendo una categoria A7 relativa a sponsiloartrosi diffusa con protusioni discali cervico lombari e radicolopatia cronica.... quindi degenerativa, consigliate di compilare il modulo in questione per accelerare i tempi del pagamento relativo alla privilegiata una volta in pensione? Faccio presente che questo verbale BL/B mi è stato consegnato ma non notificato, poiché non è stato ancora decretato dal M. I.
Si tratta di un aggravamento che è stato giudicato nel mese di settembre scorso , relativo a una c. s. già riconosciuta dal c. v. c. s. nel 2018 con categoria A8. Anche nel vecchio verbale BL/B nella sezione PP trovo scritto nel riquadro suscettibile a miglioramento un asterisco (*). Grazie e buon anno a tutti.
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: sab dic 31, 2022 11:10 am
da mauri64
Ciao Roberto,
per chiarimenti nel merito, dovrai attendere la disponibilità degli esperti competenti.
Buon anno anche a Te.
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: dom gen 01, 2023 12:25 pm
da berto
Buon Anno a tutti!
Mi rivolgo principalmente a nonno Alberto in quanto anche io interessato all'argomento della p. p. o.
Volevo chiedergli se come nel mio caso che avendo già riconosciuta la 8 cat. Tab. A e prossimo alla pensione (giugno 2023), dove nel verbale non sono riportate le diciture "a vita" e/o "suscettibile miglioramento" pertanto "non perfezionata"
per anticipare i tempi inviare lo stesso ora che sono ancora in servizio la richiesta alla c. m. o che hai allegato?
Qualora la inviassi come consigliato da te qual'e' l'iter da seguire per ottenere la p. p. o cioè :
In primis la domanda di perfezionamento della pratica alla cmo, attendere la risposta e in un secondo tempo fare domanda all' inps con un nuovo verbale per ottenere la p. p. o.? Qual'è la procedura da seguire?
Ti ringrazio anticipatamente per la tua preziosa consulenza
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: dom gen 01, 2023 4:34 pm
da nonno Alberto
Ciao,
Prima di rispondere al quesito, hai presentato la domanda per lo scatto stipendiale dell'1,25 % come Ti avevo già consigliato nel mese di Aprile e di maggio ?
berto ha scritto: ↑dom gen 01, 2023 12:25 pm
Buon Anno a tutti!
Anche a te e famiglia
Mi rivolgo principalmente a nonno Alberto in quanto anche io interessato all'argomento della p. p. o.
Volevo chiedergli se come nel mio caso che avendo già riconosciuta la 8 cat. Tab. A e prossimo alla pensione (giugno 2023), dove nel verbale non sono riportate le diciture "a vita" e/o "suscettibile miglioramento" pertanto "non perfezionata"
per anticipare i tempi inviare lo stesso ora che sono ancora in servizio la richiesta alla c. m. o che hai allegato?
Qualora la inviassi come consigliato da te qual'e' l'iter da seguire per ottenere la p. p. o cioè :
In primis la domanda di perfezionamento della pratica alla cmo, attendere la risposta e in un secondo tempo fare domanda all' inps con un nuovo verbale per ottenere la p. p. o.? Qual'è la procedura da seguire?
Ti ringrazio anticipatamente per la tua preziosa consulenza
Dunque, il riconoscimento della tua 8° è del 2012,quindi oltre 10 anni, per cui va assolutamente rivalutata con nuovi accertamenti diagnostici da valutare con il medico di famiglia, e qualora si tratta PATOLOGIE DA SOVRACCARICO ARTI SUPERIORI /
PATOLOGIE DISCALI ED ARTROSICHE DELLA COLONNA VERTEBRALE, sarà bene, dopo consulto medico eseguire anche una elettromiografia.
Per cui , se ci sono riscontri puoi presentare al tuo ufficio domanda di aggravamento e contestuale ascrivibilità tabellare finalizzate anche all’accertamento del presupposto per il futuro diritto della Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO) presentate da personale in servizio.
Poi una volta in pensione tra 6 mesi presenta contestualmente presso il patronato anche domanda di pensione privilegiata ordinaria, portando in visione copia decreto riconoscimento dell'8° cat e copia equo indennizzo e poi con calma farai gli accertamenti diagnostici,oppure attendi la convocazione della CMO con indicato gli accertamenti da portare.
Chiaramente, considerata l'anzianità la ppo sarà sempre del + 10%.
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: dom gen 01, 2023 5:02 pm
da berto
Grazie della celere risposta nonno Alberto!
Comunque, ti confermo che dal mese scorso grazie alla tua consulenza e l'aiuto di questo forum ho ottenuto in busta paga i benefici e relativi arretrati scatti legge 539/50, però la mia situazione è questa:
Nell'anno 2001 ho presentato domanda di 3 cause di servizio riconosciute con cumulo nell'anno 2014 con una tabella B, dopodiché ho presentato subito aggravamento delle patologie assieme ad una nuova che però mi é stata respinta, mentre la vecchia già riconosciuta mi é stato dato l'aggravamento e da tabella B mi è stata data la Categoria A 8, questo nel 2016! perciò la mia domanda scusa era se mi conviene fare la domanda diretta al CMO subito ora che sono in servizio dato che nel verbale non è riportata la dicitura "a vita" e/o "suscettibile miglioramento" oppure dato che vado l in pensione a giugno la faccio direttamente in quel periodo con l'aiuto del Patronato?
Questo per anticipare i tempi ovvio!
Ciao e ancora grazie
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: dom gen 01, 2023 8:14 pm
da nonno Alberto
berto ha scritto: ↑dom gen 01, 2023 5:02 pm
Grazie della celere risposta nonno Alberto!
Comunque, ti confermo che dal mese scorso grazie alla tua consulenza e l'aiuto di questo forum ho ottenuto in busta paga i benefici e relativi arretrati scatti legge 539/50
Molto bene
però la mia situazione è questa:
Nell'anno 2001 ho presentato domanda di 3 cause di servizio riconosciute con cumulo nell'anno 2014 con una tabella B, dopodiché ho presentato subito aggravamento delle patologie assieme ad una nuova che però mi é stata respinta, mentre la vecchia già riconosciuta mi é stato dato l'aggravamento e da tabella B mi è stata data la Categoria A 8, questo nel 2016!
Ho indicato 2012 poiché nel messaggio del 22/04/2022 hai scritto
"La causa di servizio mi è stata riconosciuta come aggravamento nel 2012 per cui il beneficio non mi è stato concesso"
perciò la mia domanda scusa era se mi conviene fare la domanda diretta al CMO subito ora che sono in servizio dato che nel verbale non è riportata la dicitura "a vita" e/o "suscettibile miglioramento"
oppure dato che vado l in pensione a giugno la faccio direttamente in quel periodo con l'aiuto del Patronato?
Questo per anticipare i tempi ovvio!
Una volta in pensione fai la domanda direttamente di ppo presso il patronato, come ho già detto le patologie verranno rivalutate, porta in visione al patronato copia decreto riconoscimento e copia equo indennizzo .
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: dom gen 01, 2023 8:25 pm
da berto
Ok perfetto farò così
Ciao e buona serata
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: dom gen 01, 2023 8:59 pm
da mauri64
Ciao Berto,
quando presenterai domanda di PPO presso il Patronato, oltre alla documentazione menzionata da nonno Alberto dovrai essere munito delle coordinate bancarie/postali.
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: lun gen 02, 2023 8:24 am
da nonno Alberto
berto ha scritto: ↑dom gen 01, 2023 8:25 pm
Ok perfetto farò così
Ciao e buona serata
Bene.
Giusto per notizia, una volta in pensione avrai 5 anni di tempo per chiedere il riconoscimento di nuove patologie ricollegabili a fatti di servizio, elevato a dieci anni qualora l'invalidità sia derivata da parkinsonismo.
L'istanza andrà presentata al tuo ex ufficio, potrai mandarla anche in pec.
Hai chiesto l'esenzione ticket presso il tuo cup /Asl per le patologie ?
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: lun gen 02, 2023 10:03 am
da berto
Grazie, Alberto e mauri
si ho già chiesto l'esenzione del ticket
all'usl, per cui se ho capito bene dopo il primo rateo pensionistico inoltro richiesta con il patronato all'INPS di ppo la quale prima di erogarla deve avere il benestare della CMO che può richiamarmi o meno per riesaminare la mia patologia giusto? Per cui parliamo di tempi lunghi un paio di anni?
Inoltre avendo già chiesto un aggravamento della patologia esistente non posso più richiedere ulteriori aggravamenti, ma eventualmente altra patologia diversa da quella già riconosciuta anche se questa deriverebbe dalla prima? Giusto?
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: lun gen 02, 2023 11:03 am
da nonno Alberto
Ciao,
berto ha scritto: ↑lun gen 02, 2023 10:03 am
Grazie, Alberto e mauri
si ho già chiesto l'esenzione del ticket
all'usl,
Bene
per cui se ho capito bene dopo il primo rateo pensionistico inoltro richiesta con il patronato all'INPS di ppo
La domanda di PPO, può essere contestuale alla domanda di pensione, ma come più volte detto ci sono patronati che non l'accettano, quindi si attende il primo rateo pensionistico e poi si presenta.
Per cui, il giorno della domanda di pensione ordinaria chiedi se accettano anche la domanda di ppo.
la quale prima di erogarla deve avere il benestare della CMO che può richiamarmi o meno per riesaminare la mia patologia giusto?
La domanda di PPO, per coloro che NON hanno l'ascrizione segue una procedura standard :
1) Domanda all'inps -
2) Inps acquisisce la documentazione ( originale) dalla propria Amministrazione.
3 ) invio interessato alla CMO per relativa ascrizione
4 ) CMO convoca, visita e invia il verbale all'inps
5 ) Inps liquida 



Per cui parliamo di tempi lunghi un paio di anni ?
Questa è una incognita, dipende da vari fattori, in primis sede Inps e poi dalla sede di CMO, ci sono stati colleghi che hanno risolto prima di un anno.
Comunque, non devi preoccuparti di nulla poiché la decorrenza è successiva al congedo se presentata entro 2 anni, per cui avrai gli arretrati.
Inoltre avendo già chiesto un aggravamento della patologia esistente non posso più richiedere ulteriori aggravamenti
Riserva gli ulteriori aggravamenti ai fini della ppo dopo aver fatto visita in cmo con l'ascrizione
ma eventualmente altra patologia diversa da quella già riconosciuta anche se questa deriverebbe dalla prima?
Cos'è un indovinello
tale dinamica si chiama " interdipendenza"
Quindi se c'è nesso fai domanda di interdipendenza.
Ti allego traccia poi l'adegui alle tue esigenze.
Al Ministero dell'interno......
OGGETTO: DOMANDA DI INTERDIPENDENZA.
Il sottoscritto ___________________________________ in congedo dal: _____________ nato a __________________________________________________ il _____________________ residente a ____________________cap__________ via ___________________________ n. ____ CHIEDE CHE GLI VENGA RICONOSCIUTO IL NESSO DI INTERDIPENDENZA TRA L’INFERMITA’ : ____________________________________________________________________________________________ DI CUI E’ AFFETTO E L’INFERMITA’ : ___________________________________________________________ GIA’ RICONOSCIUTA DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO, COME DA VERBALE N.__________________ DEL_____________________ DELLA C.M.O. ________________________________ ROMA ________________ IN FEDE ___________________________
Re: Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO)
Inviato: lun gen 02, 2023 11:29 am
da berto
Ottimo Alberto! che dire, grazie ancora delle utili informazioni che di questi tempi non è cosa da poco, considerato che oramai trovare qualcuno che ti spieghi come funziona tutto l'iter è impossibile, neanche negli uffici "sanitari" delle Questure dove se gli chiedi qualcosa di più preciso ti guardano storto o non sanno nulla.. mah,
A risentirci