Pagina 2 di 9
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: dom ott 31, 2021 8:43 am
da firefox
Gli abbassamenti della quota C perchè?
Se per adeguamento coefficienti di trasformazione, se non erro, così come aspettativa di vita rimangono tali almeno per altro biennio.
E poi, proprio in funzione del citato art. 26 si dovrebbero adeguare i coefficienti delle pensioni di vecchiaia del comparto, blindati a quelli relativi a 60 AA, a quelli dei 65 AA...questa era una proposta di Legge che auspico, almeno in parte sia attuata con le risorse stanziate per l'art. 26, comma A..
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: dom ott 31, 2021 11:10 am
da mauri64
Salve firefox,
ad ogni aumento dell'aspettativa di vita si è abbassato il coefficiente di trasformazione, basta analizzare gli ultimi dieci anni.
In futuro si vedrà.
Saluti
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: dom ott 31, 2021 12:05 pm
da firefox
Grazie Mauri, ma lo so benissimo....sta di fatto che, come ho precisato, per il momento ne è aumentata aspettativa di vita ne diminuito coefficiente di trasformazione...
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: dom ott 31, 2021 1:27 pm
da mauri64
In effetti nel 2021 è rimasta invariata vuoi perché eravamo in piena emergenza covid o, perché l'aspettativa era aumentata di 5 mesi nel 2019.
Saluti
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: dom ott 31, 2021 2:57 pm
da Gianfranco64
Il grande Mauri64 ha pubblicato prontamente la tabella dei coefficienti di trasformazione, ma ho percepito che non è chiaro tale coefficiente.
I parametri a cui è soggetto il sistema previdenziale prevede il parametro del l’aspettasti a di vita ed il coefficiente di trasformazione del montante contributivo.
Sono due parametri distinti e separati.
Il primo aumenta il periodo per maturare la pensione di anzianità, il secondo determina l’importo della quota C della pensione.
Come evidenziato in tabella, per l’aspettasti a di vita non c’è stato aumento, ma nel biennio 2021-2022 c’è stata una riduzione del coefficiente..
Comprendo che non tutti sono abituati ad applicare i calcoli.
Per far comprendere il problema, potete prendere il vostro montante contributivo , moltiplicarlo con i vari coefficienti e vedere negli anni di quanto è stato eroso il valore della quota C.
Per mantenere un effettivo valore della quota C l’ideale sarebbe riuscire a bloccare tale coefficiente.
Oggi il coefficiente dei 57 anni risulta 4,18, quello dei 65 anni 5,20.
Al momento si spera che passi il riconoscimento dei 65 anni con coefficiente maggiore, inizialmente risulterebbe un vantaggio notevole, sarebbero circa 1000 euro di pal in più ogni 100000 euro di montante contributivo.
Nei prossimi 10 anni sarebbero previsti 5 bienni con relative riduzioni, pertanto il coefficiente dei 65 anni rischierebbe di allinearsi con l’attuale coefficiente dei 57 anni. Sarebbe sempre un vantaggio economico, perché anche l’attuale dei 57 anni subirebbe una riduzione. Di fatto Il riconoscimento dei 65 anni servirebbe ad ammortizzare la riduzione dell’importo delle pensioni per i prossimi anni.
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: dom ott 31, 2021 3:06 pm
da firefox
Era chiarissimo Gianfranco come è chiaro, se non erro, che i coefficienti di trasformazione, pur essendo due cose distinte (ovviamente) seguono ogni biennio l'aspettativa di vita che, causa covid, per il biennio 2023/2024 è bloccata e quindi di pari passo anche i coefficienti di trasformazione è ragionevole supporre, rimangano quelli attuali...
Poi quello che succederà, al momento, nessuno lo può sapere...
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: dom ott 31, 2021 5:08 pm
da sasabl
firefox ha scritto: ↑dom ott 31, 2021 3:06 pm
Era chiarissimo Gianfranco come è chiaro, se non erro, che i coefficienti di trasformazione, pur essendo due cose distinte (ovviamente) seguono ogni biennio l'aspettativa di vita che, causa covid, per il biennio 2023/2024 è bloccata e quindi di pari passo anche i coefficienti di trasformazione è ragionevole supporre, rimangano quelli attuali...
Poi quello che succederà, al momento, nessuno lo può sapere...
Ciao!
Per meglio capire farei questo paragone:
aspettativa di vita ---> per quanti anni
ti pago la pensione (più tardi muori più anni
lo Stato deve pagarti la pensione)
coefficiente di trasformazione ---> per quanti anni pago la tua pensione (esiste anche la reversibilità quindi la tua pensione verrà pagata anche oltre la tua morte)
Perciò ad un'aspettativa di vita che si abbassa non sempre corrisponde automaticamente il pagamento di una pensione per un tempo più breve. Quindi il coefficiente di trasformazione, in caso di blocco dell'aspettativa di vita, può diminuire lo stesso. Dopo, ovviamente, nella formula per il calcolo del coefficiente di trasformazione entrano anche altri fattori
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: dom ott 31, 2021 6:38 pm
da firefox
@ Sasabl, certamente ma, da quello che ho letto, sempre in base ai parametri utilizzati per ridefinire il coefficiente di trasformazione, e che hai citato, almeno per il prossimo biennio non dovrebbe diminuire...staremo a vedere...
Cmq sia, personalmente mi spaventa di meno la diminuzione di uno zero virgola, del coefficiente di trasformazione, che altri annunci fatti....
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: lun nov 01, 2021 8:29 pm
da mauri64
Salve crivar963,
per anzianità contributiva s'intende quella utile (anni effettivi + anni figurativi).
Saluti
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: lun nov 01, 2021 11:24 pm
da passero1
Opinione personale andato in pensione marzo 2021, anni 57 mesi 9,sono contento di quello che prendo la libertà nn ha prezzo.
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: mer nov 03, 2021 12:00 pm
da passero1
Ciao maxgal64 anch'io dimissione volontarie con 46 anni totali di contributi tutti riscattati anche per tfs prendo una pensione che reputo corretta, ma sto aspettando da 7 mesi il calcolo del.mio tfs, ho ancora pazienza.
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: mer nov 03, 2021 12:11 pm
da mauri64
Salve passero1,
ne dovrai avere di pazienza visto che la 1^ rata ti verrà corrisposta entro 27 mesi dalla cessazione, la 2^ rata decorsi 12 mesi dalla prima, l'eventuale 3^ rata decorsi dopo altri dodici mesi.
Saluti
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: mer nov 03, 2021 1:14 pm
da passero1
Ciao Mauri64, io voglio solo sapere quanto mi spetta .
Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: sab nov 06, 2021 7:57 pm
da firefox
Mi chiedo se qualcuno potesse solo pensare che, quanto al momento scritto nella Legge di bilancio, avesse una diversa chiave di lettura rispetto a quella dello studio legale sopra postata

Re: art. 54 Polizia di Stato
Inviato: dom nov 07, 2021 10:42 am
da mauri64
Salve Max,
hai detto bene vedremo a cosa porteranno i prossimi ricorsi concernenti la bozza in questione che, non dimentichiamocelo da qui a quando verrà approvata potrà essere completamente stravolta. Ed eventualmente, come si comporterà l'INPS nei confronti dei ricorrenti.
Saluti