Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Feed - POLIZIA DI STATO

Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6420
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da nonno Alberto »

skorpio62 ha scritto: dom nov 15, 2020 1:10 pm
zippone alberto ha scritto: dom nov 15, 2020 12:58 pm
59Andrea ha scritto: dom nov 15, 2020 12:51 pm Alberto scusami ma Skorpio ha detto di essare in aspettaiva per causa di servizio riconosciutagli ma non ha ricevuto l'equo indennizzo per domanda intempestiva
Ho... Ho... Cavoli e broccoletti... mi è sfuggito dove l'ha scritto.. Skorpio urge un tuo intervento
Si si, la patologia mi è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio nel '92, ma la domanda di equo indennizzo fu giudicata intempestiva da un ufficiale medico dell'Esercito.
Ora sto per sforare i 18mesi consecutivi, tanto che per arrivare al giorno in cui sarò valutato devo chiedere 12 gg di aspettativa speciale senza assegni. :evil:
Quindi riconosciuta (all'epoca) solo dall'ospedale militare, hai fatto domanda per i benefici stipendiale dell'1,25% o del 2,50% ?

Quale tabella assegnata A o B se A quale categoria?

Se puoi/vuoi dirlo quale patologia ?



Pratica di Ricongiunzione in FPLD da gestioni alternative Presentata il 26/05/2016 in gestione alla sede di: FIRENZE
Dimenticavo di averla inoltrata a suo tempo e sono letteralmente basito di non aver mai ricevuto alcuna comunicazione in merito.
Sono 344 gg di lavoro esterno nel periodo 1977/1984 e il servizio di leva !!


Urge, subito un sollecito, rappresentando l'mminenza quiescenza per ragioni di salute, e nell'indirizzo metti il tuo ufficio amministrativo, inoltre fai una verifica con il tuo ufficio che la risposta non sia parcheggiata in qualche faldoncino 🤔
[/b

Fai tutte le richieste / verifiche finché sei in servizio e nel frattempo non abusare di ☕☕😁


skorpio62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar set 23, 2014 8:43 am

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da skorpio62 »

Certo Alberto, instabilità vertebrale a livello lombosacrale e stenosi del canale vertebrale.
Ho 2 distanziatori interspinosi con viti impiantati in L4/L5/S1
Perché "solo" all'ospedale militare ?
Ai tempi non esistevano i comitati di verifica e si veniva inviati alle CMO presso quelle strutture.
Anche nel 2009, quando mi dichiararono idoneo parzialmente fu deciso dalla CMO (di cui faceva parte in qualità di componente un nostro medico).
Dei "benefici stipendiali" ne sento parlare adesso per la prima volta.
Che roba é ?
59Andrea
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: lun feb 04, 2019 10:35 am

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da 59Andrea »

skorpio62 ha scritto: dom nov 15, 2020 1:19 pm
oreste.vignati ha scritto: dom nov 15, 2020 1:13 pm cercherò di darti ulteriori risposte oltre ai mitici alberto e 59andrea
il ricongiungimento del periodo esterno è oneroso, indicativamente circa 6000 euro per ogni anno,
oppure potrai richiedere il cumulo gratuito e questo avverrà a 67 anni ma calcolato con il sistema contributivo,
comunque quando inserirai i dati ricordati di indicare le date del periodo da ricongiungere in modo da poterti dare indicazioni su quanto andrai a percepire cosi da poter decidere al meglio.
il corso è valido ai fini pensionistici, ma perchè sia considerato ai fini tfs devi riscattarlo.
tutte queste cose tranne il cumulo gratuito le devi fare prima di essere riformato, poi deciderai se accettare o meno.
per ora non terminiamo qui ne hai già abbastanza, ti servirà per essere impegnato e spero per darti un pò di sollievo.
per qualsiasi dubbio non esitare a scrivere, qui potrai trovare la soluzione a quasi tutti i quesiti, grazie al contributo di numerosissimi colleghi e pensionati.
ti posso solo fare i migliori auguri per la tua salute e il tuo futuro.
buona domenica
'azz ! 6mila euro per ogni anno ? e per avere quanto di più, pochi spiccioli ?
Si, mi devo dar da fare, mi restano pochi giorni da qui al 3 dicembre.
Grazie ragazzi, siete fantastici.
Buona domenica a Voi.
Oltre a quanto suggerito da Oreste e Alberto, aggiungio che con la ricongiunzione vai ad aggiornare i contributi versati per il lavoro svotlo prima dell'arruolamento alla posizione previdenziale che godi attualmente, per cui versi la differenza che l'inps ti calcolerà. Inoltre, è importante non trascurare la deducibilità dell'importo che andrai a versare. Esempio a fronte di una somma di 6000 recuperi il 38% (in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi) pari a 2280 quindi il costo realmente sostenuto si riduce a 3720.
Skorpio ne approfitto per formularti i migliori auguri di una buona salute.
Confermo e condivido il suggerimento di ORESTE: se hai dubbi non esitare a chiedere informazioni .
Ciao
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6420
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da nonno Alberto »

skorpio62 ha scritto: dom nov 15, 2020 1:45 pm Certo Alberto, instabilità vertebrale a livello lombosacrale.
Perché "solo" all'ospedale militare ?

Fammi fare un plauso a Oreste, per fortuna che è intervenuto, con Andrea ormai è tutto un filing nel dare supporto ai tanti colleghi, Andrea, dammi una mano a fare il punto perché sicuramente qualcosa mi sfugge.

bene dopo questa sviolinata, veniamo a te.



Fino a Gennaio 2002, l'ospedale militare riconosceva le cause di servizio e per avere l'equo indennizzo bisognava fare domanda che veniva valutata dall'ex Comitato pensioni privilegiate ordinarie (CPPO), per cui tu l'hai fatta in ritardo, sicuramente dopo i 6 mesi e quindi niente, pazienza.


Ho il verbale con cui vengo dichiarato parzialmente idoneo (nel 2009) ma non c'è neanche scritto a quale tabella e categoria perchè mi fecero un cumulo con altre 2 (cervicale e ginocchio sx causa incidente stradale in servizio).

Quindi è stato redatto il mod C ?


Se vuoi allega la copia del verbale,copri tutti i dati sensibili, così con Andrea gli diamo un'occhiata


Ti stiamo caricando di incombenze, ma andiamo con calma così facciamo il punto almeno per capire se puoi presentare domanda di aggravamento con iscrizione tabellare del mod. C


Ai tempi non esistevano i comitati di verifica e si veniva inviati alle CMO presso quelle strutture.
Anche nel 2009, quando mi dichiararono idoneo parzialmente fu deciso dalla CMO (di cui faceva parte in qualità di componente un nostro medico).

Dei "benefici stipendiali" ne sento parlare adesso per la prima volta.
Che roba é ? Quando viene riconosciuta una causa di servizio in tab A dalla 8° alla 7° questa porta un beneficio di scatto stipendiale in questo caso è pari all 1,25% mentre dalla 6° cat in giù è pari al 2,50 % e per avere il beneficio bisogna fare domanda sempre e solo quando si è in servizio.

Ciao Alberto
skorpio62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar set 23, 2014 8:43 am

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da skorpio62 »

59Andrea ha scritto: dom nov 15, 2020 2:15 pm Oltre a quanto suggerito da Oreste e Alberto, aggiungio che con la ricongiunzione vai ad aggiornare i contributi versati per il lavoro svotlo prima dell'arruolamento alla posizione previdenziale che godi attualmente, per cui versi la differenza che l'inps ti calcolerà. Inoltre, è importante non trascurare la deducibilità dell'importo che andrai a versare. Esempio a fronte di una somma di 6000 recuperi il 38% (in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi) pari a 2280 quindi il costo realmente sostenuto si riduce a 3720.
Skorpio ne approfitto per formularti i migliori auguri di una buona salute.
Confermo e condivido il suggerimento di ORESTE: se hai dubbi non esitare a chiedere informazioni .
Ciao
Signori, mi state "sommergendo" di informazioni, suggerimenti e consigli talmente utili e preziosi che davvero non ho parole per esprimervi quanta gratitudine sto provando.
Siete dei galantuomini e nessuno si azzardi a pensare che lo dico per piaggeria.
Ancor più perché è domenica, giorno in cui notoriamente ci si dedica alla famiglia o ad altro, ma certo non a passare del tempo su un forum.
Stasera stessa inviero mail all'INPS per metterli in mora.
Poi provvederò a riscattare il periodo del corso ai fini del TFS (suppongo vada fatto all'Ufficio Matricola, correggetemi se sbaglio).
In questo forum si ha la percezione di cosa significa la solidarietà tra Colleghi, tra GiaccheBlu (e non solo).
Credetemi, sono davvero emozionato e non mi vergogno di dirlo.
Per me é un periodo molto delicato e particolare e il Vostro aiuto e supporto è immensamente prezioso.
Mi perdonerete se continuerò subissarvi di domande, ma tutto sta accadendo in così breve tempo che sto cercando di orientarmi.
Che sos Gigantes de Monte 'e Prama siano con Voi.
skorpio62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar set 23, 2014 8:43 am

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da skorpio62 »

zippone alberto ha scritto: dom nov 15, 2020 2:21 pm Dei "benefici stipendiali" ne sento parlare adesso per la prima volta.
Che roba é ? Quando viene riconosciuta una causa di servizio in tab A dalla 8° alla 7° questa porta un beneficio di scatto stipendiale in questo caso è pari all 1,25% mentre dalla 6° cat in giù è pari al 2,50 % e per avere il beneficio bisogna fare domanda sempre e solo quando si è in servizio.
Ciao Alberto
Non credo di rientrarci.
Quando mi dichiararono parzialmente idone, come già detto, il nostro medico fece un cumulo e se ricordo bene mi attribuì una 7a in tabella F+.
All'epoca ero più preoccupato e preso dal pessimo esito dell'intervento, dai dolori che mi impedivano di stare in piedi ancor più di prima dell'intervento.
A tutto pensavo (e anche in tutti questi anni) tranne che alle questioni "burocratiche" se così posso definirle.
Purtroppo quel secondo intervento, dopo quello del 1990 che andò benissimo e mi sembrò di rinascere), ebbe un esito che definire pessimo è un eufemismo.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6420
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da nonno Alberto »

skorpio62 ha scritto: dom nov 15, 2020 2:46 pm
zippone alberto ha scritto: dom nov 15, 2020 2:21 pm Dei "benefici stipendiali" ne sento parlare adesso per la prima volta.
Che roba é ? Quando viene riconosciuta una causa di servizio in tab A dalla 8° alla 7° questa porta un beneficio di scatto stipendiale in questo caso è pari all 1,25% mentre dalla 6° cat in giù è pari al 2,50 % e per avere il beneficio bisogna fare domanda sempre e solo quando si è in servizio.
Ciao Alberto
Non credo di rientrarci.
Quando mi dichiararono parzialmente idone, come già detto, il nostro medico fece un cumulo e se ricordo bene mi attribuì una 7a in tabella F+.
All'epoca ero più preoccupato e preso dal pessimo esito dell'intervento, dai dolori che mi impedivano di stare in piedi ancor più di prima dell'intervento.
A tutto pensavo (e anche in tutti questi anni) tranne che alle questioni "burocratiche" se così posso definirle.
Purtroppo quel secondo intervento, dopo quello del 1990 che andò benissimo e mi sembrò di rinascere), ebbe un esito che definire pessimo è un eufemismo.

Posta il verbale, copri i dati sensibili, a questo punto è importante visionarlo, bisogna fare il punto della situazione, poiché a breve dovrai discutere del tuo futuro in Cmo.

Alberto
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6420
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da nonno Alberto »

skorpio62 ha scritto: dom nov 15, 2020 2:40 pm
59Andrea ha scritto: dom nov 15, 2020 2:15 pm Oltre a quanto suggerito da Oreste e Alberto, aggiungio che con la ricongiunzione vai ad aggiornare i contributi versati per il lavoro svotlo prima dell'arruolamento alla posizione previdenziale che godi attualmente, per cui versi la differenza che l'inps ti calcolerà. Inoltre, è importante non trascurare la deducibilità dell'importo che andrai a versare. Esempio a fronte di una somma di 6000 recuperi il 38% (in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi) pari a 2280 quindi il costo realmente sostenuto si riduce a 3720.
Skorpio ne approfitto per formularti i migliori auguri di una buona salute.
Confermo e condivido il suggerimento di ORESTE: se hai dubbi non esitare a chiedere informazioni .
Ciao
Signori, mi state "sommergendo" di informazioni, suggerimenti e consigli talmente utili e preziosi che davvero non ho parole per esprimervi quanta gratitudine sto provando.
Siete dei galantuomini e nessuno si azzardi a pensare che lo dico per piaggeria.
Ancor più perché è domenica, giorno in cui notoriamente ci si dedica alla famiglia o ad altro, ma certo non a passare del tempo su un forum.
Stasera stessa inviero mail all'INPS per metterli in mora.
Poi provvederò a riscattare il periodo del corso ai fini del TFS (suppongo vada fatto all'Ufficio Matricola, correggetemi se sbaglio).
In questo forum si ha la percezione di cosa significa la solidarietà tra Colleghi, tra GiaccheBlu (e non solo).
Credetemi, sono davvero emozionato e non mi vergogno di dirlo.
Per me é un periodo molto delicato e particolare e il Vostro aiuto e supporto è immensamente prezioso.
Mi perdonerete se continuerò subissarvi di domande, ma tutto sta accadendo in così breve tempo che sto cercando di orientarmi.
Che sos Gigantes de Monte 'e Prama siano con Voi.

😜Viva la Sardegna😁


Dobbiamo chiarire questo punto
parzialmente idoneo (nel 2009) ma non c'è neanche scritto a quale tabella e categoria perchè mi fecero un cumulo con altre 2 (cervicale e ginocchio sx causa incidente stradale in servizio).

Alberto
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6420
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da nonno Alberto »

zippone alberto ha scritto: dom nov 15, 2020 2:58 pm
skorpio62 ha scritto: dom nov 15, 2020 2:40 pm
59Andrea ha scritto: dom nov 15, 2020 2:15 pm Oltre a quanto suggerito da Oreste e Alberto, aggiungio che con la ricongiunzione vai ad aggiornare i contributi versati per il lavoro svotlo prima dell'arruolamento alla posizione previdenziale che godi attualmente, per cui versi la differenza che l'inps ti calcolerà. Inoltre, è importante non trascurare la deducibilità dell'importo che andrai a versare. Esempio a fronte di una somma di 6000 recuperi il 38% (in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi) pari a 2280 quindi il costo realmente sostenuto si riduce a 3720.
Skorpio ne approfitto per formularti i migliori auguri di una buona salute.
Confermo e condivido il suggerimento di ORESTE: se hai dubbi non esitare a chiedere informazioni .
Ciao
Signori, mi state "sommergendo" di informazioni, suggerimenti e consigli talmente utili e preziosi che davvero non ho parole per esprimervi quanta gratitudine sto provando.
Siete dei galantuomini e nessuno si azzardi a pensare che lo dico per piaggeria.
Ancor più perché è domenica, giorno in cui notoriamente ci si dedica alla famiglia o ad altro, ma certo non a passare del tempo su un forum.
Stasera stessa inviero mail all'INPS per metterli in mora.
Poi provvederò a riscattare il periodo del corso ai fini del TFS (suppongo vada fatto all'Ufficio Matricola, correggetemi se sbaglio).
In questo forum si ha la percezione di cosa significa la solidarietà tra Colleghi, tra GiaccheBlu (e non solo).
Credetemi, sono davvero emozionato e non mi vergogno di dirlo.
Per me é un periodo molto delicato e particolare e il Vostro aiuto e supporto è immensamente prezioso.
Mi perdonerete se continuerò subissarvi di domande, ma tutto sta accadendo in così breve tempo che sto cercando di orientarmi.
Che sos Gigantes de Monte 'e Prama siano con Voi.

😜Viva la Sardegna😁


Dobbiamo chiarire questo punto
parzialmente idoneo (nel 2009) ma non c'è neanche scritto a quale tabella e categoria perchè mi fecero un cumulo con altre 2 (cervicale e ginocchio sx causa incidente stradale in servizio).

Alberto


È anche questo
assenza per aspettativa per patologia SI dipendente da causa di servizio, cronica e ingravescemte più volte certificata da esperti specialisti di chirurgia vertebrale.dipendente da causa di servizio, cronica e ingravescemte più volte certificata da esperti specialisti di chirurgia vertebrale.
skorpio62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar set 23, 2014 8:43 am

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da skorpio62 »

Invio file diviso in tre parti, sono screenshot
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
59Andrea
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: lun feb 04, 2019 10:35 am

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da 59Andrea »

Skorpio ha scritto:
… omissis… assenza per aspettativa per patologia SI dipendente da causa di servizio, cronica e ingravescente più volte certificata da esperti specialisti di chirurgia vertebrale …omissis...

…omissis… Ora, di questi 19 giorni, dovrò chiederne 12 di aspettativa straordinaria senza assegni poiché nel frattempo sforerò il termine dei 18 mesi…omissis...

Mi suona strano quello che scrivi, in quanto l’aspettativa per causa di servizio non comporta la riduzione dello stipendio. Diversamente se l’aspettativa fosse stata per patologia no causa di servizio avresti avuto la riduzione dello stipendio del 50% dopo 12 mesi e l’azzeramento dopo 18 mesi.
Puoi precisare se ad oggi hai avuto una riduzione di stipendio?


…omissis... Si si, la patologia mi è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio nel '92, ma la domanda di equo indennizzo fu giudicata intempestiva da un ufficiale medico dell'Esercito.
Ora sto per sforare i 18mesi consecutivi, tanto che per arrivare al giorno in cui sarò valutato devo chiedere 12 gg di aspettativa speciale senza assegni …omissis...

Nel 1992 la CMO ti ha riconosciuto un causa di servizio per la quale era necessario presentare la domanda di equo indennizzo all’allora CPPO che a sua volta aveva il potere di modificare la tabella assegnata alla infermità riconosciuta ma non poteva pronunciarsi circa la dipendenza che era di competenza della CMO.
L’iter per il riconoscimento si completava esclusivamente con il parere espresso con decreto dell’allora CPPO ora Comitato di Verifica.
Pertanto, se non sei in possesso di questo decreto vuol dire che l’iter non si è completato, di conseguenza occorre che il verbale sia inviato per il parere al Comitato di verifica, che si pronucerà anche in merito alla dipendenza dell'infermità.
In conclusione per il chiarimento di tutto è necessario che posti il decreto del CPPO.
Alberto, aspetto il tuo intervento.
skorpio62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar set 23, 2014 8:43 am

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da skorpio62 »

@59Andrea, provo a spiegarmi meglio.
Nel 1990 sono stato operato per la prima volta, la CMO interessata rigettò la richiesta di dipendenza da causa di servizio.
Io non accettai.
Nel 1992, senza neanche convocarmi, la CMO in seconda istanza decretò la SI dipendenza.
Nel 2009 la CMO decretò, a seguito dei postumi del (purtroppo fallito, sul quale potrei aprire un capitolo) del secondo intervento con impianto di distanziatori interspinosi in titanio fissati con viti, l'idoneità parziale.
Negli anni a seguire, la patologia si é progressivamente aggravata.
Più volte segnalata esibendo relazioni e referti di specialisti e contestualmente chiedendo di essere sottoposto a visita per valutare lo stato dell"arte", l'Ufficio Sanitario mi ha sempre rimbalzato.
Giocoforza, ho continuato a lavorare, ma la sintomatologia sempre più spesso mi ha costretto ad assentarmi dal servizio.
Questo "gioco" si é ripetuto più volte.
Mi bombardo di Soldesam, Bentelan, Oki, Toradol, Muscoril per attenuare i dolori.
Ho rifiutato terapie a base di oppiacei tipo il Contramal ed altri.
Mi sono sottoposto a veri e propri interventi di ogni tipo per antagonizzare il dolore, senza esito.
Di tutto ciò l'Ufficio Sanitario è sempre stato a conoscenza.
Sbagli, l'aspettativa per patologia SI dipendente da causa di servizio se superi i fatidici 18 mesi consecutivi (cioè senza interruzione di almeno 91 giorni) comporta eccome il trattamento economico "zero" (se NON dipendente da causa di servizio, scatta al superamento dei 12mesi).
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6420
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da nonno Alberto »

skorpio62 ha scritto: dom nov 15, 2020 4:54 pm @59Andrea, provo a spiegarmi meglio.
Nel 1990 sono stato operato per la prima volta, la CMO interessata rigettò la richiesta di dipendenza da causa di servizio.
Io non accettai.
Nel 1992, senza neanche convocarmi, la CMO in seconda istanza decretò la SI dipendenza.
Nel 2009 la CMO decretò, a seguito dei postumi del (purtroppo fallito, sul quale potrei aprire un capitolo) del secondo intervento con impianto di distanziatori interspinosi in titanio fissati con viti, l'idoneità parziale.
Negli anni a seguire, la patologia si é progressivamente aggravata.
Più volte segnalata esibendo relazioni e referti di specialisti e contestualmente chiedendo di essere sottoposto a visita per valutare lo stato dell"arte", l'Ufficio Sanitario mi ha sempre rimbalzato.
Giocoforza, ho continuato a lavorare, ma la sintomatologia sempre più spesso mi ha costretto ad assentarmi dal servizio.
Questo "gioco" si é ripetuto più volte.
Mi bombardo di Soldesam, Bentelan, Oki, Toradol, Muscoril per attenuare i dolori.
Ho rifiutato terapie a base di oppiacei tipo il Contramal ed altri.
Mi sono sottoposto a veri e propri interventi di ogni tipo per antagonizzare il dolore, senza esito.
Di tutto ciò l'Ufficio Sanitario è sempre stato a conoscenza.
Sbagli, l'aspettativa per patologia SI dipendente da causa di servizio se superi i fatidici 18 mesi consecutivi (cioè senza interruzione di almeno 91 giorni) comporta eccome il trattamento economico "zero" (se NON dipendente da causa di servizio, scatta al superamento dei 12mesi).

Skorpio,intanto Sasabl ti ha fatto i conti della pensione,detto questo dovresti postare il quadro EI/PP Sezione EI e Sezione PP vediamo cosa è riportato.

Dobbiamo inquadrare le situazioni che seguono,per capire se devi presentare,non dico subito ma" immediatamente" : :lol: : una domanda di riconoscimento causa di servizio con contestuale ascrizione tabellare ai fini di ppo


Perchè,ad esempio hai indicato un incidente stradale in servizio,per cui è stato redatto il mod.C ? e successivamente hai chiesto l'iscrizione a tabella con contestuale Equo Indennizzo ?

dobbiamo capire se ci sono i presupposti per presentare domanda dei benefici stipendiali e credo di si perchè avresti dovuto richiederli già nel 1990 con il solo verbale della cmo,perche questo beneficio nulla a che vedere con il successivo riconoscimento da parte del CPPO, lo so che ti stiamo tartassando di richieste /informazioni ,ma è necessario per darti più indicazioni possibili, sono benefici che vanno richiesti in servizio.


Andrea,ha ragione, si deve verificare se queste patologie dovranno tornare al comitato di Verifica per il parere,in quanto non risulta perfezionata la causa di servizio riconosciuta dal CMO nel 1990 mediante richiesta di equo indennizzo al CPPO.



Alberto
skorpio62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar set 23, 2014 8:43 am

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da skorpio62 »

No, ragazzi, io dopo il primo intervento non ho chiesto niente.
Quando mi notificarono che la domanda di equo indennizzo era stata giudicata intempestiva la presi per buona e non feci alcun ricorso per ottenere l'equo indennizzo.
Gli incidenti furono successivi.
Quando nel 2009 a seguito dell'operazione alla schiena mi decretarono parzialmente idoneo, soprattutto in considerazione che mi erano stati impiantati 2 distanziatori interspinosi in titanio, cumulando le altre cause di servizio, accettai.
Giusto o sbagliato non lo so, so solo che dopo quel maledetto intervento del 2009 le mie condizioni di salute peggiorarono.
E di questo il nostro Ufficio Sanitario é semrpre stato al corrente.
Mi sembra strano che a distanza di 11anni quelle valutazioni debbano essere riviste e rivalutate dall'attuale CNV o come diavolo si chiama.
59Andrea
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: lun feb 04, 2019 10:35 am

Re: Riforma imminente. Procedura per pensione e tfs e calcoli relativi.

Messaggio da 59Andrea »

Skorpio ha scritto
…omissis… Sbagli, l'aspettativa per patologia SI dipendente da causa di servizio se superi i fatidici 18 mesi consecutivi (cioè senza interruzione di almeno 91 giorni) comporta eccome il trattamento economico "zero" (se NON dipendente da causa di servizio, scatta al superamento dei 12mesi)…omissis…

L’aspettativa per infermità è disposta, d’ufficio o a domanda, nei casi in cui viene accertata, in base al giudizio di un medico scelto dall’amministrazione, l’esistenza di una malattia che impedisca temporaneamente la regolare prestazione del servizio.

Durante l’aspettativa il dipendente ha diritto all’intero stipendio per i primi dodici mesi ed alla metà di esso per il restante periodo, conservando integralmente gli assegni per carichi di famiglia; qualora l’infermità che è motivo dell’aspettativa sia riconosciuta dipendente da causa di servizio il dipendente ha diritto, per tutto il periodo, a tutti gli assegni escluse le indennità per prestazioni di lavoro straordinario e sono altresì a carico dell’Amministrazione le spese di cura, comprese quelle per ricoveri in istituti sanitari e per protesi, nonché un equo indennizzo per la perdita della integrità fisica eventualmente subita. In ogni caso il tempo trascorso in aspettativa per infermità è computato per intero ai fini della progressione in carriera, dell’attribuzione degli aumenti periodici di stipendio e del trattamento di quiescenza e previdenza.
Rispondi