RIFORMA PARZIALE E USO DELL'UNIFORME
-
- Riferimento
- Messaggi: 386
- Iscritto il: sab giu 05, 2010 4:26 pm
Re: RIFORMA PARZIALE E USO DELL'UNIFORME
Messaggio da giuseppedemarco »
Buona sera al forum. Ritorno ancora una volta sull'argomento dell'uso dell'abito civile in quanto pochi giorni fa, ho contattato l'ufficio preposto per il rilascio dei buoni per l'acquisto degli abiti civili. Il personale addetto mi riferiva che nel mio caso non spetta la vestizione civile (sono un riformato parziale con regolare autorizzazione scritta ad indossare permanentemente l'abito civile). Si son giustificati dicendomi che detto vestiario spetta solamente al personale delle varie Sezioni Operative - Anti Crimine - Nucleo Scorte e similari. Volevo sapere se qualcuno del forum ha notizie (circolari o altro) che regolamentano la vestizione. Ringrazio anticipatamente tutti. Buona serata.
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: RIFORMA PARZIALE E USO DELL'UNIFORME
Messaggio da leonardo virdò »
Se ti hanno detto che non ti spetta significa che vi sono circolari ben dettagliate in materia, altrimenti un abito in più, uno in meno, anche in tempi di crisi, l'arma nn fallisce.giuseppedemarco ha scritto:Buona sera al forum. Ritorno ancora una volta sull'argomento dell'uso dell'abito civile in quanto pochi giorni fa, ho contattato l'ufficio preposto per il rilascio dei buoni per l'acquisto degli abiti civili. Il personale addetto mi riferiva che nel mio caso non spetta la vestizione civile (sono un riformato parziale con regolare autorizzazione scritta ad indossare permanentemente l'abito civile). Si son giustificati dicendomi che detto vestiario spetta solamente al personale delle varie Sezioni Operative - Anti Crimine - Nucleo Scorte e similari. Volevo sapere se qualcuno del forum ha notizie (circolari o altro) che regolamentano la vestizione. Ringrazio anticipatamente tutti. Buona serata.
Ma poi cosa te ne frega? Vai a lavorare come meglio credi, anche con i jans strappati e l'infradito.


Ciao
Re: RIFORMA PARZIALE E USO DELL'UNIFORME
Per i colleghi riformati parziali.
Il C.G.A. nel diramare la circolare che contempla l’uso dell’abito civile per il personale riformato parziale, richiama quanto segue:
- Legge 11.07.1978, n. 382;
- Art. 18 D.P.R. 18.07.1986, n. 545;
- N. 63, 64, 65 e 66 del R.G.A..
Il C.G.A. nel diramare la circolare che contempla l’uso dell’abito civile per il personale riformato parziale, richiama quanto segue:
- Legge 11.07.1978, n. 382;
- Art. 18 D.P.R. 18.07.1986, n. 545;
- N. 63, 64, 65 e 66 del R.G.A..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: RIFORMA PARZIALE E USO DELL'UNIFORME
Cmq. faccio presente che i colleghi che hanno chiesto di vestire l'abito civile difficilmente vengono autorizzati dal Comando Legione ma purtroppo se uno vede un collega riformato parziale al Nucleo Comando o in altri Uffici è perché il Comandante di Compagnia o altro Comandante di Reparto, fanno finta di niente.
-
- Riferimento
- Messaggi: 386
- Iscritto il: sab giu 05, 2010 4:26 pm
Re: RIFORMA PARZIALE E USO DELL'UNIFORME
Messaggio da giuseppedemarco »
Io sono uno dei pochi "eletti" allora.
Presentai nel 2010 regolare domanda per indossare gli abitivi civili che mi è stata accolta dal Comando Legione previo parere "positivo" dell'Infermeria Presidiaria.
un saluto
Presentai nel 2010 regolare domanda per indossare gli abitivi civili che mi è stata accolta dal Comando Legione previo parere "positivo" dell'Infermeria Presidiaria.
un saluto
Re: RIFORMA PARZIALE E USO DELL'UNIFORME
Messaggio da italiauno61 »
Posso confermare che l'uso dell'abito civile dipende soltanto dal tipo di infermità per la quale si è stati dichiarati parzialmente idonei e non è una questione di buona disposizione da parte della scala gerarchica...giuseppedemarco ha scritto:Io sono uno dei pochi "eletti" allora.
Presentai nel 2010 regolare domanda per indossare gli abitivi civili che mi è stata accolta dal Comando Legione previo parere "positivo" dell'Infermeria Presidiaria.
un saluto
Re: RIFORMA PARZIALE E USO DELL'UNIFORME
ABITO CIVILE
A titolo di conoscenza per tutti sull’uso dell’abito civile in ambiente militare/caserma.
Pubblicazione: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE UNIFORMI
SMD – G – 010 edizione 2002
Stato Maggiore della Difesa – V Rep. – Affari Generali
TITOLO I
Capo II
Sezione III – USO DELL’ABITO CIVILE -
Art. 17 (Autorizzazioni) – (pag. 12 della pubblicazione) -
Il Comandante di corpo o Capo di corpo ha la facoltà di autorizzare il personale dipendente, individualmente e limitatamente nel tempo, ad indossare l’abito civile in servizio per lo svolgimento di un particolare compito, o per gravi motivi di carattere personale, o per esigenze di sicurezza.
Art. 18 (Deroghe all’uso dell’uniforme nei luoghi militari) – (pag. 12 della pubblicazione) -
E’ consentito l’uso dell’abito civile all’interno dei luoghi militari anche ai militari che:
- escono dai predetti luoghi o vi rientrano, limitatamente al tragitto da e per i locali ove sono custoditi gli effetti personali;
- si recano in locali di ritrovo ai quali sia consentito l’accesso in abito civile, limitatamente al tragitto da e per tali locali;
- hanno necessità, durante un permesso o una licenza, di recarsi presso Comandi militari o strutture sanitarie militari;
- sono chiamati, in relazione alle loro funzioni, a prestare la loro opera in ore non di servizio, nei casi in cui l’urgenza dell’intervento non consenta loro di indossare l’uniforme.
A titolo di conoscenza per tutti sull’uso dell’abito civile in ambiente militare/caserma.
Pubblicazione: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE UNIFORMI
SMD – G – 010 edizione 2002
Stato Maggiore della Difesa – V Rep. – Affari Generali
TITOLO I
Capo II
Sezione III – USO DELL’ABITO CIVILE -
Art. 17 (Autorizzazioni) – (pag. 12 della pubblicazione) -
Il Comandante di corpo o Capo di corpo ha la facoltà di autorizzare il personale dipendente, individualmente e limitatamente nel tempo, ad indossare l’abito civile in servizio per lo svolgimento di un particolare compito, o per gravi motivi di carattere personale, o per esigenze di sicurezza.
Art. 18 (Deroghe all’uso dell’uniforme nei luoghi militari) – (pag. 12 della pubblicazione) -
E’ consentito l’uso dell’abito civile all’interno dei luoghi militari anche ai militari che:
- escono dai predetti luoghi o vi rientrano, limitatamente al tragitto da e per i locali ove sono custoditi gli effetti personali;
- si recano in locali di ritrovo ai quali sia consentito l’accesso in abito civile, limitatamente al tragitto da e per tali locali;
- hanno necessità, durante un permesso o una licenza, di recarsi presso Comandi militari o strutture sanitarie militari;
- sono chiamati, in relazione alle loro funzioni, a prestare la loro opera in ore non di servizio, nei casi in cui l’urgenza dell’intervento non consenta loro di indossare l’uniforme.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE