PILOTA DI COMPLEMENTO 12 ANNI

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: PILOTA DI COMPLEMENTO 12 ANNI

Messaggio da Carminiello »

danny84 ha scritto:Ciao carminiello,a livello di buonsenso la penso esattamente come te,purtroppo però sappiamo che nel corso della vita cambiano molte cose,vuoi per opportunità o per necessità,o per aspettative personali..forse la tua testimonianza diretta darà un ulteriore spunto di riflessione all'utente cinqueterre..rischiare di trovarsi senza uovo,gallina e xxxxxxx caldo non è il massimo..
Grazie Danny. A ulteriore conferma, posso dire che, ultimamente, a seguito della frequenza di corsi particolarmente costosi, le amministrazioni pongono ulteriori periodi di ferma obbligatoria: esempio tipico, il corso da controllore di volo, che (a seconda del tipo, torre, avvicinamento o radar) implica un'ulteriore ferma di almeno 5 anni. Se il militare se ne vuole andare, tale abilitazione non-ripeto non- gli viene convertita, nè riconosciuta. Altrimenti quanti fuggirebbero all'ENAV o agli enti di controllo del traffico europei, con stipendi tripli di quello da militare?

Lo stesso dicasi per gli ufficiali medici che venivano formati nelle Accademie di Sanità (ormai non esistono più, i medici vengono arruolati direttamente dai dottori laureati civili). Anche loro avevano anni di ferma obbligatoria, sarebbe stato troppo bello studiare medicina (e gratis, anzi pagato da allievo ufficiale), ottenere la laurea con mooolto meno sforzo di chi si laureava fuori per conto proprio e poi lasciare subito la divisa e andarsene a fare il medico fuori.

Per i piloti il discorso è analogo. Un caro amico che voleva fare il pilota civile, fece il militare di leva e appena finito, andò negli USA ( le scuole di volo costano molto meno che in Italia). Dopo 2 anni e 50.000 dollari spesi, tornò in Italia ed entrò in Alitalia con (gli allora) stipendi da urlo. Chi si arruolava -vale tutt'oggi- ha il brevetto gratis, come controparte è ovvio che lo stato ti chieda una ferma, quanto meno per ripagarsi l'investimento fatto.
Addirittura una legge del 1986 (Legge "Angelini" 19/05/1986 Num. 224), poi annullata in alcuni punti, quelli su''avanzamento degli ufficiali il giorno prima del congedo,a d esempio, prevedeva che "Le compagnie, di cui al precedente comma 1, devono altresì rimborsare, analogamente a quanto previsto dal precedente comma 2, l'intero ammontare delle spese sostenute per far conseguire il brevetto di pilota d'aeroplano agli allievi prosciolti dalla ferma contratta, ai sensi del precedente art. 8". Questo fu fatto perchè molti "signori ufficiali" si facevano prosciogliere per inattitudine alla vita militare, facendoci mettere le note caratteristiche insuff. e poi andavano a fare i piloti civili. Non solo i brevetti non venivano convalidati, ma addirittura, qualora assunti, le compagnie dovevano pagare un bel pò di soldi.

Consiglio vivamente a chi ha posto il quesito di non scherzare con queste cose, perchè a ritrovarsi senza uovo, gallina exxx come dice Danny, in questo settore è un attimo.
Finisci la ferma prevista, continua ad accumulare ore di volo (anche se sempre meno) e poi stai tranquillo che troverai un bel lavoro..ora ad esempio tutti a 12 anni e 1 giorno fuggono in Cina, nuova meta dei piloti dolo il Medio Oriente. Si lavora e vola tanto, ma pagano 15/18mila dollari al mese...


cinqueterre

Re: PILOTA DI COMPLEMENTO 12 ANNI

Messaggio da cinqueterre »

avt8 ha scritto: Sono d'accordo con Carmininello
Ma ciqueterre, non solo ha approfittato di aver fatto il corso per il brevetto a spese dello stato-che se avrebbe fatto il corso da pilota civile, oltre a pagarlo, poteva solo andare a pilotare qualche ultraleggero-Infatti l'amico 5 terre e a conoscenza che il brevetto di pilota militare e molto più valido di quello civile-
Inoltre se lui lascia l'amministrazione statale, ha tolto anche un posto ad altro concorrente del suo concorso,che era il primo dei idonei ma non ammessi.--

-avro' anche conseguito il brevetto a spese dello stato,come centinaia di piloti in am che ora volano in compagnie civili,ma se lo stato ti parcheggia per carenza di ore di volo facendo perdere tutte le qualifiche,non vedo giustificazione alcuna ad una ferma,sicchè il ruolo di "pilota" che non vola è pari al vincitore di masterchef che lava i piatti in cucina
-la frase "il brevetto di pilota militare e molto piu' valido di quello civile" riassume la tua competenza in ambito aeronautico pari a "below 0"
-con tutto il rispetto invito a curare la grammatica e la sintassi perchè il brevetto e le ore di volo me le sono sudate, e perlomeno IO ho superato un concorso in cui ci si accertava di aver conseguito una terza media...
cinqueterre

Re: PILOTA DI COMPLEMENTO 12 ANNI

Messaggio da cinqueterre »

Carminiello ha scritto:
danny84 ha scritto:Ciao carminiello,a livello di buonsenso la penso esattamente come te,purtroppo però sappiamo che nel corso della vita cambiano molte cose,vuoi per opportunità o per necessità,o per aspettative personali..forse la tua testimonianza diretta darà un ulteriore spunto di riflessione all'utente cinqueterre..rischiare di trovarsi senza uovo,gallina e xxxxxxx caldo non è il massimo..
Grazie Danny. A ulteriore conferma, posso dire che, ultimamente, a seguito della frequenza di corsi particolarmente costosi, le amministrazioni pongono ulteriori periodi di ferma obbligatoria: esempio tipico, il corso da controllore di volo, che (a seconda del tipo, torre, avvicinamento o radar) implica un'ulteriore ferma di almeno 5 anni. Se il militare se ne vuole andare, tale abilitazione non-ripeto non- gli viene convertita, nè riconosciuta. Altrimenti quanti fuggirebbero all'ENAV o agli enti di controllo del traffico europei, con stipendi tripli di quello da militare?

Lo stesso dicasi per gli ufficiali medici che venivano formati nelle Accademie di Sanità (ormai non esistono più, i medici vengono arruolati direttamente dai dottori laureati civili). Anche loro avevano anni di ferma obbligatoria, sarebbe stato troppo bello studiare medicina (e gratis, anzi pagato da allievo ufficiale), ottenere la laurea con mooolto meno sforzo di chi si laureava fuori per conto proprio e poi lasciare subito la divisa e andarsene a fare il medico fuori.

Per i piloti il discorso è analogo. Un caro amico che voleva fare il pilota civile, fece il militare di leva e appena finito, andò negli USA ( le scuole di volo costano molto meno che in Italia). Dopo 2 anni e 50.000 dollari spesi, tornò in Italia ed entrò in Alitalia con (gli allora) stipendi da urlo. Chi si arruolava -vale tutt'oggi- ha il brevetto gratis, come controparte è ovvio che lo stato ti chieda una ferma, quanto meno per ripagarsi l'investimento fatto.
Addirittura una legge del 1986 (Legge "Angelini" 19/05/1986 Num. 224), poi annullata in alcuni punti, quelli su''avanzamento degli ufficiali il giorno prima del congedo,a d esempio, prevedeva che "Le compagnie, di cui al precedente comma 1, devono altresì rimborsare, analogamente a quanto previsto dal precedente comma 2, l'intero ammontare delle spese sostenute per far conseguire il brevetto di pilota d'aeroplano agli allievi prosciolti dalla ferma contratta, ai sensi del precedente art. 8". Questo fu fatto perchè molti "signori ufficiali" si facevano prosciogliere per inattitudine alla vita militare, facendoci mettere le note caratteristiche insuff. e poi andavano a fare i piloti civili. Non solo i brevetti non venivano convalidati, ma addirittura, qualora assunti, le compagnie dovevano pagare un bel pò di soldi.

Consiglio vivamente a chi ha posto il quesito di non scherzare con queste cose, perchè a ritrovarsi senza uovo, gallina exxx come dice Danny, in questo settore è un attimo.
Finisci la ferma prevista, continua ad accumulare ore di volo (anche se sempre meno) e poi stai tranquillo che troverai un bel lavoro..ora ad esempio tutti a 12 anni e 1 giorno fuggono in Cina, nuova meta dei piloti dolo il Medio Oriente. Si lavora e vola tanto, ma pagano 15/18mila dollari al mese...
La metà dei miei paricorsi in am ha una mezza idea di lasciare la componente o l'ha gia' fatto.L'esodo dei piloti militari c'è sempre stato dalla notte dei tempi,nulla di nuovo sotto il sole. Basta vedere quanti ex capitani dell'aeronautica ci sono oggi in alitalia.
Lasciare il vecchio per il nuovo è terreno incerto,ma se molti fanno questo passo apparentemente folle (lasciare un lavoro sicuro a tempo indeterminato con un'azienda che non fallirà mai per una compagnia che potrebbe cacciarti dall'oggi al domani) è evidentemente legato a delle retribuizioni non adeguate per gli stand europei ( informati quanto guadagna un pilota militare in germania) ed un ambiente volativamente parlando non appagante,privo di stimoli,con sempre meno ore di volo,macchine vetuste,classe dirigente non sempre all'altezza delle sfide,etc.
Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: PILOTA DI COMPLEMENTO 12 ANNI

Messaggio da Carminiello »

Cinqueterre lo sappiamo e ti capiamo. Fuggono pure colonnelli piloti pieni del ruolo normale, potrei farti diversi nomi. Nessuno dice che non te ne devi andare,anzi, sei da ammirare perchè, comunque, ti rimetti in gioco a discapito di uno stipendio comunque già sicuro. Però come ben sai, hai firmato e accettato una firma di 12 anni che comunque è vincolante. A 12 anni ed 1 giorno lascerai la divisa senza alcun problema, sarai ancora giovanissimo e potrai goderti senza alcun problema i brevetti che "mamma AM" ti ha pagato.
Rispondi