calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/1973

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da avt8 »

ALFIO60 ha scritto:Ciao avt8, vedo che sei abbastanza ferrato in materia e, questo mi fa piacere, però non posso esimermi dall'evidenziarti alcune perplessità che mi sovvengono, anche a seguito delle tue risposte, mi chiarisco.

Quando affermi che la pensione così come liquidata al sottoscritto nella sola misura del 30% è procedimento giusto atteso che il sottoscritto alla data del congedo per rimozione dal grado ( maggio 2008) non aveva maturato 80% della base pensionabile.

1° dubbio cosa centra l'80% se la circolare INPDAP e l'art. 52 paralano del raggiungimento degli anni per la pensione minima (cioè 20 anni)
2° duddio se cosi fosse allora avrebbero dovuto applicarmi oltre al 30% anche l'aumento dello 0.70% cosa che invece non hanno fatto.
3° dubbio se tu legge bene il decreto il Comando demanda all'INPS di calcolare sulla mia pensione ogni utile miglioria previta dalla legge è forse lo 0,70%, se cosi fosse a chi rivolgersi per gli adempimenti

Ciao attendo con ansia il tuo parere

Visto il tuo decreto pensionistico, ho notato che mancano gli assegni familiari,se hai moglie e figli a carico. in applicazione dell'art.98 del D.P.R.1092/1973- Infatti il tuo comando lo scrive nel decreto che l'Inps,dovrà vedere se hai famioliari a carico-
Poi sicoome la tua pensione come da ddecreto e stata acalcolata al 2009-2010-
E quindi dovrà essere perequata, e che per effetto anche della sentenza della Corte costituzionale,che ha bocciato il blocco della perequazione, hai diritto a qualche aumento sulla pensione-
Per quanto riguarda il calcolo,ritengo si sia corretto- Perchè anche se sarebbe stato applicato l'art.67 comma 3 dell'aimento dello 0.70,- questo non sarebbe stato possibile,in quanto non debbe essere superata la quota del 44%- che si arriva con 20 anni- E quindi ti avendone 28 anni ti e stata corrisposta la pensione in applicazione dell'art.67 comma 2 del D.P.R. 1092/1973- Che comunque se hai carichi di fammigli arrivi ad una pensione netta di circa 1200 euro come da me previsto,in quanto se hai familiari a carico,le detrazioni abbassano l'irpef. e dovresti supera i 1250 euro solo allo stato attuale- Ma con le perqauzione secondo un mio calcolo, dovretsti oltre questi avere un'aumento di altre 110 euro mensili dal 1.1.2015,per effetto della sentenza della corte costituzione- In conclusione secondo me la tua pensione con carichi di famiglia e perequazione dovresti superare 1 1350-1400 euro.-
Per quanto riguarda il decreto non rilevo anomali, di prassi giuridica-


avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da avt8 »

avt8 ha scritto:
ALFIO60 ha scritto:Ciao avt8, vedo che sei abbastanza ferrato in materia e, questo mi fa piacere, però non posso esimermi dall'evidenziarti alcune perplessità che mi sovvengono, anche a seguito delle tue risposte, mi chiarisco.

Quando affermi che la pensione così come liquidata al sottoscritto nella sola misura del 30% è procedimento giusto atteso che il sottoscritto alla data del congedo per rimozione dal grado ( maggio 2008) non aveva maturato 80% della base pensionabile.

1° dubbio cosa centra l'80% se la circolare INPDAP e l'art. 52 paralano del raggiungimento degli anni per la pensione minima (cioè 20 anni)
2° duddio se cosi fosse allora avrebbero dovuto applicarmi oltre al 30% anche l'aumento dello 0.70% cosa che invece non hanno fatto.
3° dubbio se tu legge bene il decreto il Comando demanda all'INPS di calcolare sulla mia pensione ogni utile miglioria previta dalla legge è forse lo 0,70%, se cosi fosse a chi rivolgersi per gli adempimenti

Ciao attendo con ansia il tuo parere

Visto il tuo decreto pensionistico, ho notato che mancano gli assegni familiari,se hai moglie e figli a carico. in applicazione dell'art.98 del D.P.R.1092/1973- Infatti il tuo comando lo scrive nel decreto che l'Inps,dovrà vedere se hai famioliari a carico-
Poi sicoome la tua pensione come da ddecreto e stata acalcolata al 2009-2010-
E quindi dovrà essere perequata, e che per effetto anche della sentenza della Corte costituzionale,che ha bocciato il blocco della perequazione, hai diritto a qualche aumento sulla pensione-
Per quanto riguarda il calcolo,ritengo si sia corretto- Perchè anche se sarebbe stato applicato l'art.67 comma 3 dell'aimento dello 0.70,- questo non sarebbe stato possibile,in quanto non debbe essere superata la quota del 44%- che si arriva con 20 anni- E quindi ti avendone 28 anni ti e stata corrisposta la pensione in applicazione dell'art.67 comma 2 del D.P.R. 1092/1973- Che comunque se hai carichi di fammigli arrivi ad una pensione netta di circa 1200 euro come da me previsto,in quanto se hai familiari a carico,le detrazioni abbassano l'irpef. e dovresti supera i 1250 euro solo allo stato attuale- Ma con le perqauzione secondo un mio calcolo, dovretsti oltre questi avere un'aumento di altre 110 euro mensili dal 1.1.2015,per effetto della sentenza della corte costituzione- In conclusione secondo me la tua pensione con carichi di famiglia e perequazione dovresti superare 1 1350-1400 euro.-
Per quanto riguarda il decreto non rilevo anomali, di prassi giuridica-

P.S. l'art.52 del D.P.R. 1092/1973, per aver diritto a pensione ordinaria con 20 anni di servizio, e stata abolita,con le varie riforme pensionistiche- questo sistema valeva per le persone congedate fino 31.12.1992.
Infatti se leggi le sentenze sulla banca dati della corte dei conti,vedi che ci sono migliaie di ricorsi di colleghi destituiti dopo il 1995, con 20-25. anni di servizio- E non hanno avuto la pensione,hanno fatto ricorso ed hanno perso-
ALFIO60

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da ALFIO60 »

Ciao avt8, grazie per la solerta risposta, comunque non mi è chiara una cosa:

io ho preso già la pensione e netta al sottoscritto è euro 1010.

quest'anno ho solo mia moglie a carico . Vorrei tanto arrivare come dici tu ad euro 1250 netti ma con i calcoli che ti ho mandato credo proprio non sia possibile.

Per quanto concerne la perequazione dal 2008 al 2015 la mia pal è passata dal decreto che ti no inviato ad euro 12120.

Per quanto riguarda poi l'applicazione del 3° comma (0.70% in più) non mi fai capire se mi tocca o no atteso che come dici tu è tutto cambiato. Stando cosi le cose io non ho raggiunto gli anni per la pensione normale e allora mi tocca il terzo comma.
Potresti essere gentilmente più chiaro in modo da farmi capire il meccanismo dell'applicazione del 3° comma.

Atteso che sto approntando il ricorso all'inps per l'applicazione del 3° comma

Grazie resto in attesa
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da avt8 »

ALFIO60 ha scritto:Ciao avt8, grazie per la solerta risposta, comunque non mi è chiara una cosa:

io ho preso già la pensione e netta al sottoscritto è euro 1010.

quest'anno ho solo mia moglie a carico . Vorrei tanto arrivare come dici tu ad euro 1250 netti ma con i calcoli che ti ho mandato credo proprio non sia possibile.

Per quanto concerne la perequazione dal 2008 al 2015 la mia pal è passata dal decreto che ti no inviato ad euro 12120.

Per quanto riguarda poi l'applicazione del 3° comma (0.70% in più) non mi fai capire se mi tocca o no atteso che come dici tu è tutto cambiato. Stando cosi le cose io non ho raggiunto gli anni per la pensione normale e allora mi tocca il terzo comma.
Potresti essere gentilmente più chiaro in modo da farmi capire il meccanismo dell'applicazione del 3° comma.

Non ti compete il 3° comma quello va applicato a chi non ha superato il 44%-
Nel caso tuo avendolo superato con 28 anni il 44% per cui non viene applicato-
Se non sei convinto, fai una richiesta al tuo Ministero chiedendo l'applicazione del 3* comma-
Perchè se fai ricorso all'Inps, visto che il decreto di pensione l'ha fatto il Ministero della difesa-
Loro ti risponodno ,no siamo solo organo pagatore si rivolga alla sua amministrazione-
Poi fai come ritiene opportuno-

Non rispondo più per dire le stesse cose-
auguri


Grazie resto in attesa
ALFIO60

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da ALFIO60 »

Scusa AVT8, allora cme dici tu io avendo 28 anni di servizio effettivo devo essere penalizzato perchè secondo il tuo ragionamento il 4° comma non l'ho maturato, il terzo comma non mi tocca perchè ho superato i 20 anni. Sarà una mia impressione ma credo che qualcosa nel ragionamento debba essere rivisto.

Gentilmente potresti essere più chiaro e farmi capire perche non va applicato al sottoscritto il 3° comma.

Inoltre mi parli di perequazione e ultima sentenza della Corte Costituzionale, ti assicuro che il blocco della perequazione di cui alla citata sentenza non riguarda le pensioni tipo la mia che non superano tre volte il minimo INPS. Comunque mi hai fatto riflettere sua una cosa a tal proposito mi spiego. L'inps dai dati che ti ho mandato mi ha perequato una pensione al oggi pari ad euro (Pal 12120). Secondo me invece la perequazione doveva darmi euro 12504 come segue:

perequazione
anno importo percentuale importo totale PAL
2008 10661 1,60% 170,57 10831,57
2009 11052 3,20% 353,66 11405,66
2010 11405 0,70% 79,83 11485,49
2011 11485 1,60% 183,76 11669,26
2012 11669 2,70% 315,07 11984,34
2013 11972 3% 359,18 12331,85
2014 12331 1,10% 135,65 12467,50
2015 12467 0,30% 37,40 12504,90

Attendo tue notizie
claudio1000

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da claudio1000 »

In merito a questa interessante discusione desidero comunicare ad ALFIO60 che può fare domanda all'INPS per ottenere l'indennità speciale annua non avendo superato i limiti di reddito previsti. Ti invio il link che parla proprio di questo argomento:

http://forum.grnet.it/polizia-penitenzi ... t1258.html" onclick="window.open(this.href);return false;

In merito al 44% con 20 anni di servizio volevo solo fare una riflessione ossia che effettivamente tale percentuale era raggiunta esclusivamente da coloro che avevano il sistema retributivo quindi bisogna vedere adesso se qualcosa è cambiato nel calcolo con il sistema misto-contributivo.
ALFIO60

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da ALFIO60 »

Ciao "Claudio 1000". Per quanto concerne l'ISA di cui all'art. 111 del DPR 1092/1973, ho provveduto a presentare all'INPS la relativa istanza, ma con mio vivo stupore, il dirigente al quale è stata assegnata la mia posizione mi ha detto che lui non accettava nessuna richiesta e che era stato incaricato ad effettuare la liquidazione della mia pensione "Tam quam" inviata dal mio Comando.

Ecco potresti essere tanto cortese da farmi capire a chi andrebbe inoltrata l'istanza e se esiste un modulo al riguardo, vedi a volte queste cose che possono sembrare delle banalità valgono più di un consulto con un avvocato.

Per quanto riguarda poi l'applicazione del terzo comma e il 44% le cose non stanno come dici tu e avt8. Comunque, vi devo tanto anche per il solo interessamento avuto in merito ai vari quesiti da me posti e alle vostre preziose esperienze al tal proposito

Ripeto "erga omnes" volevo confrontarmi con i big di questo forum ma al momento latitano Il sig. Mandarino in pectore, per esempio ma ,non ho avuto ancora il piacere.
Rimarrò al palo ad attendere.
Un saluto a te Claudio 1000 e Grazie sempre per la tua disponibilità e umiltà
claudio1000

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da claudio1000 »

La domanda si invia on line e dovrebbe essere presente nel sito Inps sul tuo profilo (devi ovviamente avere la password rilasciata dall'Inps). Io se fossi in te andrei ad un patronato che provvedono alla compilazione e l'invio. Se hai visto nel link che ho postato anche in quel caso non hanno concesso l'isa ma Roberto Mandarino ha detto che gli spettava.
Comunque siccome la faccenda mi riguarda e potrebbe riguardare tanti utenti di questo sito sarei lieto se mi aggiorni sull'esito anche scrivendomi in MP.
Per quanto riguarda Avt8 anche se ti sembra un po brusco nelle risposte e' una persona altruista, ha aiutato molti colleghi.
Ciao
claudio1000

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da claudio1000 »

In merito al diritto alla pensione normale io la penso come avt8 (magari mi sbagliassi!!!!) anche perchè se tu leggi la circolare inpdap che ti ho inviato dice che per ottenere la pensione normale più 1/10 è necessario raggiungere l'anzianità minima per il diritto alla pensione di vecchiaia. Cioè non dice l'anzianità contributiva minima (20 anni); ergo è necessario aver raggiunto anche il secondo requisito ossia l'età anagrafica 66 anni (per adesso).
Pensione di vecchiaia = 20 anni di contributi e 66 anni di età.

Poi l'art. 52 del dpr 1092/73 prevedeva al primo comma 15 anni di servizio utile per ottenere la pensione normale:

ART 52, 1 comma

"L'ufficiale, il sottufficiale e il militare di truppa che cessano dal servizio permanente o continuativo hanno diritto alla pensione normale se hanno raggiunto una anzianità di almeno quindici anni di servizio utile, di cui dodici di servizio effettivo."

ART 67, 4 comma

"Qualora sia stata raggiunta l'anzianità indicata dal primo comma dell'art. 52, la pensione privilegiata è liquidata nella misura prevista per la pensione normale aumentata di un decimo, se più favorevole."

Alla prossima ciao
ALFIO60

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da ALFIO60 »

Ciao "Claudio 1000", comprendo quello che tu mi scrivi ma ti rappresento che:

1) nessuno ancora in questo sito riesce a dirmi a te spetta anche il 3° comma dell'art. 67 oppure non ti spetta e perchè;

2) il primo comma parla dei famosi 15 anni di servizio ( ora sono venti) perchè se io non accetto la pensione privilegiata, ho comunque maturato gli anni di servizio per godere della pensione normale ( ovviamente che mi sarà corrisposta al raggiungimento dell'età prevista ora 66).

Infatti l'INPDAP ha concesso al collega mio coimputato ma con 3 anni di servizio in meno del sottoscritto la pensione privilegiata ai sensi del 4* comma del citato art. 67, il tutto vi è stato già detto nel mio primo intervento in questo Forum.
Infatti il sottoscritto aveva chiesto l'intervento qui di gente esperta proprio perchè lINPDAP ha liquidato in modo diverso la pensione rispetto al mio Comando
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da avt8 »

ALFIO60 ha scritto:Ciao "Claudio 1000", comprendo quello che tu mi scrivi ma ti rappresento che:

1) nessuno ancora in questo sito riesce a dirmi a te spetta anche il 3° comma dell'art. 67 oppure non ti spetta e perchè;

2) il primo comma parla dei famosi 15 anni di servizio ( ora sono venti) perchè se io non accetto la pensione privilegiata, ho comunque maturato gli anni di servizio per godere della pensione normale ( ovviamente che mi sarà corrisposta al raggiungimento dell'età prevista ora 66).

Infatti l'INPDAP ha concesso al collega mio coimputato ma con 3 anni di servizio in meno del sottoscritto la pensione privilegiata ai sensi del 4* comma del citato art. 67, il tutto vi è stato già detto nel mio primo intervento in questo Forum.
Infatti il sottoscritto aveva chiesto l'intervento qui di gente esperta proprio perchè lINPDAP ha liquidato in modo diverso la pensione rispetto al mio Comando

Se non sei contento di chi ti da gratuitamente consigli giusti, rivolgiti ad un'avvocato che conosce la marteria pensionistica,lo paghi, e poi cosi vedi se ti da una risposta dieversa da quella che hai avuto-
ALFIO60

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da ALFIO60 »

Ciao avt8, non è che non sono contento delle risposte che mi vengono fornite, e quindi di rivolgermi ad un avvocato .

Intanto in quasi 30 di servizio la prima cosa che ho imparato è che l'esperienza di tante persone vale più di due avvocati messi insieme (senza offesa per questi ultimi). Poi per la mia vicenza ho fatto 25 anni di cause tra penale e corte dei conti, insomma caro amico mio sono nauseato.
Tutto questo mi invoglia invece a documentarmi al meglio, confrontarmi con gente come te ed altri e poi tirare da solo le conclusioni.

Dopo questo inciso e, come ho manifestato anche a claudio 1000, il sottoscritto ti deve solo ringraziare per il contributo che stai dando alle domande da me poste.
Vorrei farti riflettere su una cosa se al tuo collega impattugliato e condannato per lo stesso fatto, con 26 anni di servizi con la tua stessa causa di servizio (8^ cat.), gli viene liquidata dall'INPS una pensione ai sensi del 4* comma dell'art. 67 e a te la liquida il tuo Comando in base al 2° comma.

Cosa faresti
Del collega so data di nascita matricola meccanografica INPS che gli ha liquidato la pensione nel mese di marzo corrente anno. Ma ha sofferto insieme a me....... tu
Cosa faresti
claudio1000

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da claudio1000 »

Effettivamente c'e' qualcosa che non torna se sono stati applicati due diversi trattamenti. Come ti ha detto Avt8 ti puoi rivolgere ad un Avvocato ci sono anche di quelli che non si prendono nulla per una preconsulenza e valutano se c'e' necessita' di fare ricorso.
Ricordati comunque di fare la domanda on line dell'isa e di informarci sull'esito.
Grazie e ciao
ALFIO60

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da ALFIO60 »

Ciao Claudio 1000, per quanto concerne l'ISA giovedì ho preso appuntamento con un Patronato in modo da farmi seguire la pratica passo passo all'INPS. Ti terrò aggiornato sull'evolversi della situazione.

Ma, ritornando alla questione pensione, e secondo il vostro ragionamento, io quando avrò 66 anni dovrò chiedere all'INPS o a chi per esso di tramutarmi la pensione dal 2° comma a 4° comma?

Mi potresti, gentilmente, far sapere

Ciao un saluto anche se non ci conosciamo "de visu"
claudio1000

Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/

Messaggio da claudio1000 »

Credo che la procedura sia simile a chi percepisce la pensione di invalidita' civile ossia al raggiumento dell'eta' e' l'inps che in automatico la trasforma in pensione di vecchiaia e ti applichera' la piu favorevole. Comunque e' interessante sapere anche per quale motivo il collega percepisce la pensione normale per toglierti il dubbio devi andare da un avvocato del settore
pensionistico. Alcune volte anche in un patronato puoi trovare un legale preparato.
Ciao
Rispondi