ALFIO60 ha scritto:Ciao avt8, vedo che sei abbastanza ferrato in materia e, questo mi fa piacere, però non posso esimermi dall'evidenziarti alcune perplessità che mi sovvengono, anche a seguito delle tue risposte, mi chiarisco.
Quando affermi che la pensione così come liquidata al sottoscritto nella sola misura del 30% è procedimento giusto atteso che il sottoscritto alla data del congedo per rimozione dal grado ( maggio 2008) non aveva maturato 80% della base pensionabile.
1° dubbio cosa centra l'80% se la circolare INPDAP e l'art. 52 paralano del raggiungimento degli anni per la pensione minima (cioè 20 anni)
2° duddio se cosi fosse allora avrebbero dovuto applicarmi oltre al 30% anche l'aumento dello 0.70% cosa che invece non hanno fatto.
3° dubbio se tu legge bene il decreto il Comando demanda all'INPS di calcolare sulla mia pensione ogni utile miglioria previta dalla legge è forse lo 0,70%, se cosi fosse a chi rivolgersi per gli adempimenti
Ciao attendo con ansia il tuo parere
Visto il tuo decreto pensionistico, ho notato che mancano gli assegni familiari,se hai moglie e figli a carico. in applicazione dell'art.98 del D.P.R.1092/1973- Infatti il tuo comando lo scrive nel decreto che l'Inps,dovrà vedere se hai famioliari a carico-
Poi sicoome la tua pensione come da ddecreto e stata acalcolata al 2009-2010-
E quindi dovrà essere perequata, e che per effetto anche della sentenza della Corte costituzionale,che ha bocciato il blocco della perequazione, hai diritto a qualche aumento sulla pensione-
Per quanto riguarda il calcolo,ritengo si sia corretto- Perchè anche se sarebbe stato applicato l'art.67 comma 3 dell'aimento dello 0.70,- questo non sarebbe stato possibile,in quanto non debbe essere superata la quota del 44%- che si arriva con 20 anni- E quindi ti avendone 28 anni ti e stata corrisposta la pensione in applicazione dell'art.67 comma 2 del D.P.R. 1092/1973- Che comunque se hai carichi di fammigli arrivi ad una pensione netta di circa 1200 euro come da me previsto,in quanto se hai familiari a carico,le detrazioni abbassano l'irpef. e dovresti supera i 1250 euro solo allo stato attuale- Ma con le perqauzione secondo un mio calcolo, dovretsti oltre questi avere un'aumento di altre 110 euro mensili dal 1.1.2015,per effetto della sentenza della corte costituzione- In conclusione secondo me la tua pensione con carichi di famiglia e perequazione dovresti superare 1 1350-1400 euro.-
Per quanto riguarda il decreto non rilevo anomali, di prassi giuridica-