Pagina 10 di 22

Re: vittime del dovere

Inviato: sab ott 07, 2023 10:20 am
da luigino2010
Se il giudice omette la data della decorrenza dei vitalizi il ministero applica arbitrariamente gli arretrati dalla data della stabilizzazione della patologia. E' chiaro che se l'evento e antecedente alla norma delle vittime del dovere (2006) gli arretrati spettano dalla data dell'entrata dei singoli emolumenti che sono 2006 (assegno da euro 500) e 2008 (assegno da euro 1033) ci sono alcune sentenze favorevoli in tal senso.

Il problema è, che si deve impugnare il decreto nel caso il ministero o il giudice mettano un'altra decorrenza. In sostanza attualmente il ministero applica la decorrenza dalla data della stabilizzazione della patologia (visita in cmo) se non espressamente stabilito dal giudice in sentenza.

Anche per la decorrenza dei ratei degli ultimi 10 anni viene applicata solo se stabilito dal giudice, in caso di prescrizione del diritto, insomma non è tutto così automatico.

Re: vittime del dovere

Inviato: sab ott 07, 2023 11:45 am
da Eswol
Grazie per l'ulteriore chiarimento luigino. Apprezzatissimo

Re: vittime del dovere

Inviato: mar ott 10, 2023 5:30 pm
da Fraelymatty
Buonasera a tutti. Domanda per gli esperti. Un anno fa ho inviato richiesta Ministero per Vittime del Dovere . Mod c riconosciuto ascritta Arabella B. Inviata tramite avvocato richiesta di sollecito per.vweificare lo stato della.pratica . Il Ministero ha risposto dicendo che il procedimento della mia pratica e' in trattazione. Cosa ne pensate ? Se ci fosse stato.un diniego lo avrebbero.gia detto? Grazie in anticipo .

Re: vittime del dovere

Inviato: mar ott 10, 2023 6:38 pm
da luigino2010
Se il ministero ha riferito che la tua pratica è in trattazione è chiaro che non significa diniego, potrebbe anche significare che non hanno ancora visto le carte, può significare tutto e niente.

Re: vittime del dovere

Inviato: mar ott 10, 2023 7:20 pm
da Fraelymatty
Grazie Luigino. Ma possibile , che in un anno non hanno ancora visto la mia documentazione ???

Re: vittime del dovere

Inviato: mar ott 10, 2023 7:48 pm
da Maria49
Fraelymatty ha scritto: mar ott 10, 2023 5:30 pm Buonasera a tutti. Domanda per gli esperti. Un anno fa ho inviato richiesta Ministero per Vittime del Dovere . Mod c riconosciuto ascritta Arabella B. Inviata tramite avvocato richiesta di sollecito per.vweificare lo stato della.pratica . Il Ministero ha risposto dicendo che il procedimento della mia pratica e' in trattazione. Cosa ne pensate ? Se ci fosse stato.un diniego lo avrebbero.gia detto? Grazie in anticipo .
In trattazione significa che non ha ancora deciso.

Re: vittime del dovere

Inviato: mar ott 10, 2023 8:12 pm
da Fraelymatty
Grazie per avermi dato risposta .Vi aggiornerò . L' avvocato mi.ha riferito che di solito i dinieghi arrivano in tempo brevi . Vediamo cosa succede 🤞

Re: vittime del dovere

Inviato: mar ott 10, 2023 8:22 pm
da luigino2010
Fraelymatty ha scritto: mar ott 10, 2023 7:20 pm Grazie Luigino. Ma possibile , che in un anno non hanno ancora visto la mia documentazione ???
Si è possibile, purtroppo hanno montagne di istanze, negli ultimi anni il loro carico di lavoro è aumentato a dismisura, l'ufficio VDD ( sito in via Del Castro Pretorio) va a rilento perchè hanno poco personale, hanno molto contenzioso e molte domande amministrative, attendi qualche mese ancora e poi rifai scrivere dall'avvocato , e per ultimo puoi adire al TAR per fare concludere il procedimento amministrativo, non si possono aspettare anni e anni.

Re: vittime del dovere

Inviato: mar dic 12, 2023 11:05 pm
da marino 74
Avrei alcune domande per i più esperti.
Chi è stato riconosciuto vdd paga le addizionali una volta in pensione? Moglie e figli possono iscriversi al collocamento come categorie protette? Grazie!

Re: vittime del dovere

Inviato: mer dic 13, 2023 7:41 pm
da Maria49
Quando sarai riconosciuto vittime del dovere, sulla pensione oltre a non pagare irpef ,non pagherai neanche le addizionali comunali e regionali.
I familiari hanno diritto ad essere iscritti al centro per impiego nelle categorie protette.

Re: vittime del dovere

Inviato: gio dic 14, 2023 6:25 am
da Alfredo75
Buongiorno, ti rispondo per esperienza personale.
Nel 2008 nello svolgimento di servizio do PG, vengo travolto da un'auto di un perquisito scappato dalla sua abitazione riportano lesioni spalla e ginocchio destro, refertato in PS chiedo il riconoscimento cds, nel 2013 vengo convocato in cmo di Roma e mi riconosco 8 cat Tab A, da qui nel 2014 presento tramite comando richiesta di vittime del dovere, vengo convocato a visita cmo Roma in febbraio 2023 dopo 9 anni dalla domanda, dalla visita e colloquio riesco a capire di avere avuto una piccola percentuale tipo 4% .
Da lì in poi dopo 10 mesi aspetto ancora notizie, non so se sia normale ma aspetto con curiosità, il mio errore credo sia stato fare tutto tramite comando e non aver incaricato nessuno di fiducia oramai non mi resta che aspettare.

Re: vittime del dovere

Inviato: gio dic 14, 2023 5:48 pm
da marino 74
Maria49 ha scritto: mer dic 13, 2023 7:41 pm Quando sarai riconosciuto vittime del dovere, sulla pensione oltre a non pagare irpef ,non pagherai neanche le addizionali comunali e regionali.
I familiari hanno diritto ad essere iscritti al centro per impiego nelle categorie protette.
Grazie!

Re: vittime del dovere

Inviato: gio dic 14, 2023 6:39 pm
da marino 74
Sinceramente non trovo da nessuna parte che figli e coniugi possono iscriversi come categorie protette se chi ha ottenuto il decreto di vdd non ha un'invalidità al 100% oppure sia deceduto!
Mi sembra che siano questi i presupposti.

Re: vittime del dovere

Inviato: ven dic 15, 2023 8:43 am
da Alfredo75
Buongiorno qualcuno sa dirmi se è possibile avere una copia del verbale cmo della visita fatta per vittime del dovere?
Se si come?

Re: vittime del dovere

Inviato: ven dic 15, 2023 10:11 am
da Maria49
marino 74 ha scritto: gio dic 14, 2023 6:39 pm Sinceramente non trovo da nessuna parte che figli e coniugi possono iscriversi come categorie protette se chi ha ottenuto il decreto di vdd non ha un'invalidità al 100% oppure sia deceduto!
Mi sembra che siano questi i presupposti.
Non e cosi .possono iscriversi moglie e figlia anche se la vittima ha una percentuale dell'1%