Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
warcraft3

Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da warcraft3 »

Caro colleghi del forum,scusate per il disturbo.. posto per l'ennesima volta questo quesito..., ma prima che compio effettivamente questo passo volevo andarci con i piedi di piombo perche' mi sto informando in giro e vedo risposte contrastanti e inoltre tramite i patronati al momento ho trovato solo incompetenti e persone negative che mi sconsigliano.....altri che addirittura non conoscono proprio proprio sta legge confondendola con la 335 inabilità alle mansioni o proficuo lavoro.. ..allora per l'ennesimaa volta mi rivologo a voi appunto.. un quesito in base a questa benedetta pensione d'inabilità 335/95 art.2 c.12, ex assistente capo della Polizia di Stato, arruolato a Luglio 1992,alla CMO purtroppo a causa di una forma di patologia neuromuscolare grave e degenerativa,non essendo più deambulante sono stato costretto per forza maggiore al passaggio ai ruoli civili del Ministero dell'Interno ad Aprile 2011 (avendo fortunatamente conservato l'ufficio di servizio e lo stipendio pieno della Polizia) prendo circa 1700 euro ,ora con mia moglie a carico arrivo a 1750 euro mensili, 22 anni effettivi li ho fatti il 20 luglio 2014, quindi ora mi trovo con 22 anni effettivi + 1 anno di maggiorazione contributiva ( legge 388/2000 art.80) + 10 mesi (6 mesi prima del 31/12/1995 + 4 mesi dal 20/07/2014)....quindi tra 2 mesi mi ritrovo con 24 anni di contribuzione effettiva...non so se puo' cambiare qualcosa sull'importo di questa benedetta 335/95 art.2 c. 12.......da Settembre 2009 dalla commissione asl sono stato dichiarato invalido civile al 100 % con legge 104,inabilità lavorativa e indennità di accompagnamento.. la cosa che voglio sapere e' che se con i coefficienti di questa legge d'inabilità assoluta (come se avessi maturato i 40 anni di contribuzione ) posso arrivare a percepire nette circa 1300 euro mensili (comprese detrazioni e assegni familiari per moglie a carico),sarebbe molto importante per me avere una sorta di simulazione mensile di questa 335 anche se approssimativa...scusate ancora e vi ringrazio attendendo vostre gentili risposte.


franruggi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1319
Iscritto il: sab mag 19, 2012 4:17 pm

Re: Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da franruggi »

Ciao percepisco la pensione diretta fini abilità per 25 anno di serviIo con figlia a carico percepisco 1184 euro. Sono in attesa della privilegiata. Quindi penso che potresti arrivare a questa cifra con la moglie a carico.


Saluti
Francesco
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da antoniomlg »

......... + 1 anno di maggiorazione contributiva ( legge 388/2000 art.80) scusa
sopra vedo che hai riportato la maggiorazione prevista dalla 388/2000 art. 80.

ma nei tuoi conteggio non vedo la maggiorazione dei servizi prestati
i famosi abbuoni, scivoli o come li vogliamo chiamare per intenderci 1 anno ogni 5 di servizio prestato.

ciao
franruggi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1319
Iscritto il: sab mag 19, 2012 4:17 pm

Re: Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da franruggi »

Allora nel
Mio caso sono 30 anni di contributi


Saluti
Francesco
warcraft3

Re: Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da warcraft3 »

antoniomlg ha scritto:......... + 1 anno di maggiorazione contributiva ( legge 388/2000 art.80) scusa
sopra vedo che hai riportato la maggiorazione prevista dalla 388/2000 art. 80.

ma nei tuoi conteggio non vedo la maggiorazione dei servizi prestati
i famosi abbuoni, scivoli o come li vogliamo chiamare per intenderci 1 anno ogni 5 di servizio prestato.

ciao
Ciao,grazie per la risposta...purtroppo i famosi 5 anni di abbuono sono validi a tutti gli effetti ai fini contributivi pensionistici solo fino al 31/12/1995....dopo questa data grazie ai nostri bravi legislatori questi anni figurano solo come anni figurativi di scivolo (per andare in pensione 5 anni prima, raggiungendo cosi' i 40 anni di servizio per intenderci.. ) e non figurano totalmente piu' come anni contributivi ai fini pensionistici..cioe' non vanno piu' ad incrementare la pensione..penso di essermi spiegato bene...sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento...un grosso saluto.
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da antoniomlg »

ti sei spiegato benissimo
anche se ho dei dubbi residui circa quello che hai affermato.

speriamo che intervenga uno dei guru in materia..

ciao e grazie
warcraft3

Re: Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da warcraft3 »

antoniomlg ha scritto:ti sei spiegato benissimo
anche se ho dei dubbi residui circa quello che hai affermato.

speriamo che intervenga uno dei guru in materia..

ciao e grazie
Grandi guru del forum...intervenite per favore...dateci la conferma che grazie a voi stiamo imparando finalmente qualcosa di alcune normative di questo paese dove non si muove paglia se prima non si muovono decine e decine di fogli........sempre se non si bloccano prima.. per anni e anni.......intanto arrivano le alluvioni... i muri cadono,i fiumi straripano e i poveri cittadini ne pagano le conseguenze......
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da antoniomlg »

Vi chiedo
in riferimento ai contributi figurativi di cui all'art. 80 della legge 338 del 2000,

essi contributi, sono utili oppure no.?
nel senso se un dipendente ha già maturato i famosi 5 anni di scivolo
essendo che ha superato i 30 anni di servizio effettivo,

ed avesse da far valere 12 anni di servizio in stato di invalidità di cui alla legge sopra citata,
i 2 mesi di contribuzione figurativo ogni anno che ha lavorato in tale condizione,
sono utile anche nella misura o solo nel diritto??

oppure essi non sono applicabili in quanto vige sempre il tetto massimo di 5 anni
di contribuzione figurativa??

grazie
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da antoniomlg »

nel frattempo per caso magari qualcuno si è imbattuto in qualcosa inerente
all'argomento della discussione?


Qualcuno sà dirmi se i benefici figurati di 2 mesi agli invalidi , di cui all'art. 80 legge 388 del 2000, per ogni anno che restano al lavoro, sono in contrasto di cumulabilità con i contributi figurativi per impiego operativo.???

GRAZIE
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da gino59 »

antoniomlg ha scritto:nel frattempo per caso magari qualcuno si è imbattuto in qualcosa inerente
all'argomento della discussione?


Qualcuno sà dirmi se i benefici figurati di 2 mesi agli invalidi , di cui all'art. 80 legge 388 del 2000, per ogni anno che restano al lavoro, sono in contrasto di cumulabilità con i contributi figurativi per impiego operativo.???

GRAZIE
=================================
Secondo quanto previsto dall’ articolo 80 comma 3 della legge finanziaria 388 del 2001, agli invalidi per servizio con infermità ascritte alle prime 4 categorie della tabella A di cui al DPR n. 834 del 1981, a decorrere dal 1 gennaio 2002, è riconosciuto, a domanda, per ogni anno di servizio, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa fino al limite massimo di 5 anni.
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Quesito inabilità assoluta 335/95 art.2 c.12

Messaggio da antoniomlg »

certo
il punto nocciolo della situazione è:
essendo leggi diverse, e la legge 388 non menziona le leggi viecchie

il bonus agli invalidi è applicabile a chi esempio ha già avuto
5 anni per essere un militare

io credo di si.

ciao
Rispondi