violazione della privacy

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
stellagemella
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mag 07, 2009 5:12 pm

violazione della privacy

Messaggio da stellagemella »

Gentile avvocato,
si è verificato nel mio ente che alcune persone ancora non identificate abbiano utilizzato e divulgato a mia insaputa il mio numero telefonico privato, con lo scopo di effettuare alcuni ordini di materiali destinati al mio reparto.Nello specifico sono stato contattato (sul mio numero privato) da una azienda di trasporti che mi informava dell'arrivo imminente di alcuni materiali di interesse del reparto dove lavoro. Alla mia richiesta di spigazioni l'operatore della ditta mi aveva confermato che il mio numero era stato fornito al fine di contattarmi nel momento in cui il materiale sarebbe arrivato. Le mie domande sono le seguenti: possono queste persone arbitrariamente ed a mia insaputa utilizzare e divulgare il mio numero privato? ci sono i pressupposti per un azione legale sia in ambito militare che civile?
La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona serata......


giovanni magrì

Re: violazione della privacy

Messaggio da giovanni magrì »

Caro lettore,
il fatto, in se e per sè è chiarmente grave, per cui Informi tempestivamente i suoi superiori gerarchici.-
Va da se che il suo numero privato non può essere divulgato, per nessuna ragione.-
Nel contesto, ritenuto che il fatto si sia consumato per ragioni ed effetto del suo ufficio, in ambito militare, ritengo corretto depositare solo alla cancelleria penale della procura militare della repubblica del Capoluogo, dove opera, querela contro ignoti, per i fatti testè indicati.- nelle more in cui poi, il procuratore militare della Repubblica ravvisasse ipotesi di reato di compentenza del giudice civile/ordinario, disporrebbe, ex se, la trasmissione degli atti.-
Si faccia assistere da un buon avvocato "civile", perchè ancora, nonostante i mei sforzi, purtroppo in Italia non esiste ancora l'avvocatura militare. Se fossi già riuscito nell'intento, l'avrei patrocinata io, tranquillamente.-
Auguri.-
Rispondi