riforma parziale

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Rispondi
gennaronatale

riforma parziale

Messaggio da gennaronatale »

salve sono un assistente capo della polizia pen- attualmente riformato parziale. la domanda è la seguente: è vero che un riformato parziale, con una quarta categoria, anche se non riconosciuta dalla C.M.O. gli si è riconosciuto ulteriori due mesi per ogni anno di servizio prestato.?
vorrei precisare che diverso tempo fa il sig. Roberto Mandarino rispondeva ad un analoga domanda, affermando che si era possibile avere riconosciuti i due mesi per ogni anno di servizio,uno dei requisiti era proprio una 4° cat, anche se non riconosciuta, e il beneficio, poteva essere non automatico, e fare richiesta all'amministrazione di appartenenza. il tutto senza specificare la normativa, la mia amministrazione disconosce che ne esista una in tal senso. sareste cosi gentili da inviarmi gli estremi di riferimento di questa normativa.


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: riforma parziale

Messaggio da angri62 »

gennaronatale ha scritto:salve sono un assistente capo della polizia pen- attualmente riformato parziale. la domanda è la seguente: è vero che un riformato parziale, con una quarta categoria, anche se non riconosciuta dalla C.M.O. gli si è riconosciuto ulteriori due mesi per ogni anno di servizio prestato.?
vorrei precisare che diverso tempo fa il sig. Roberto Mandarino rispondeva ad un analoga domanda, affermando che si era possibile avere riconosciuti i due mesi per ogni anno di servizio,uno dei requisiti era proprio una 4° cat, anche se non riconosciuta, e il beneficio, poteva essere non automatico, e fare richiesta all'amministrazione di appartenenza. il tutto senza specificare la normativa, la mia amministrazione disconosce che ne esista una in tal senso. sareste cosi gentili da inviarmi gli estremi di riferimento di questa normativa.
===LA MAGGIORAZIONE DELL’ANZIANITÀ DI SERVIZIO
L’art. 80 comma 3 L. 23.12.2000 n. 388, ha introdotto, per i lavoratori sordomuti, ovvero per gli invalidi per qualsiasi causa con invalidità riconosciuta superiore al 74 per cento, ovvero ascritta alle prime quattro categorie della Tabella A allegata al DPR 30.12.1981, n. 834, a decorrere dall’01.01.2002, il diritto di chiedere il riconoscimento, per ogni anno di servizio, del beneficio di due mesi di contribuzione figurativa fino al limite massimo di cinque anni [sono detti “figurativi” i contributi che vengono accreditati (senza onere finanziario a carico del lavoratore) per periodi, connessi ad un rapporto di lavoro, durante i quali l’iscritto non abbia svolto attività lavorativa].
L’Inpdap ha precisato che la decorrenza 01.01.2002 riguarda la facoltà di presentare la domanda del suddetto beneficio (Informativa n. 75 del 27.12.2001); in proposito la circolare INPS 30.01.2002, n. 29, ha aggiunto che “nel caso in cui la maggiorazione convenzionale dell’anzianità contributiva sia determinante ai fini dell’acquisizione del diritto a pensione, la decorrenza delle prestazioni pensionistiche non può essere anteriore al 1° febbraio 2002”.
La Nota Operativa Inpdap n. 36 dell’08.06.2006 ha chiarito che il beneficio stesso decorre non già dal riconoscimento dell’invalidità, bensì dalla data della domanda di riconoscimento dello stato di invalidità.
Rispondi