INFERMITA' TABELLABILE ERRORE NEL GIUDIZIO DELLA CMO
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
INFERMITA' TABELLABILE ERRORE NEL GIUDIZIO DELLA CMO
Saluti a tutti, vorrei sottoporre un quesito ai colleghi del Forum.
Alcuni giorni fà la cmo Milano mi ha giudicato due mie infermità in TABELLA B, secondo me erroneamente perchè da quanto risulta dai certificati medici che ho presentato una delle due doveva essere assegnata in TABELLA A.
Vi chiedo posso fare ricorso contro tale giudizio o devo accettarlo così come è?
Se è possibile fare ricorso devo rivolgermi ad un avvocato, nel caso anche all'Avv. Carta?
Grazie
Alcuni giorni fà la cmo Milano mi ha giudicato due mie infermità in TABELLA B, secondo me erroneamente perchè da quanto risulta dai certificati medici che ho presentato una delle due doveva essere assegnata in TABELLA A.
Vi chiedo posso fare ricorso contro tale giudizio o devo accettarlo così come è?
Se è possibile fare ricorso devo rivolgermi ad un avvocato, nel caso anche all'Avv. Carta?
Grazie
Re: INFERMITA' TABELLABILE ERRORE NEL GIUDIZIO DELLA CMO
Ti consiglio di presentare domanda di aggravamento.Quest'ultima per legge puo' essere presentata anche quando l'interessato ritiene che la tabella assegnata non sia congrua. In questo modo eviterai anche spese inutili.
Ciao Rambo
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: INFERMITA' TABELLABILE ERRORE NEL GIUDIZIO DELLA CMO
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
se l'errore sussite, potrebbe fare ricorso alla seconda istanza (entro 10 giorni dalla notifica) oppure al TAR (entro 60 giorni).
Se è fuori dai predetti termini, provi ad evidenziare alla CMO l'errore materiale in cui sono incorsi con un'istanza di riesame, ma non sarebbero loro obbligati a risponderle, né a rettificare la tabellazione.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Se è fuori dai predetti termini, provi ad evidenziare alla CMO l'errore materiale in cui sono incorsi con un'istanza di riesame, ma non sarebbero loro obbligati a risponderle, né a rettificare la tabellazione.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: INFERMITA' TABELLABILE ERRORE NEL GIUDIZIO DELLA CMO
Messaggio da nabboni »
Tendo a precisare che il ricorso alla CMO 2^ si può esperire solo avverso i giudizi di idoneità/inidoneità. Ai fini delle tabelle non ha alcun potere. Io, sempre nei 10 giorni, farei un'istanza di riesame all CMO cheha emesso il verbale se trattasi di errore materiale, se invece trattasi di furbata (come spesso accade), attesa oramai la non imparzialità nel giudizio espresso farei istanza di riesame al Comandante di Sanità del Comando Logistico Militare che attualmente è solo a Roma. Nei verbali non è citato da nessuna parte, ma è lui che può intervenire per imporre la modifica alle CMO.
Saluti.
Saluti.
Re: INFERMITA' TABELLABILE ERRORE NEL GIUDIZIO DELLA CMO
Concordo con il buon "nabboni" la cmo 2 non emette categorie tabellari. Rimango dell'idea che una domanda di aggravamento (prevista anche nel caso che la categoria tabellare venga ritenuta inadeguata dall'interessato) potrebbe risolvere il problema senza sollevare polveroni. Se alla successiva visita ti farai accompagnare da un medico legale professionista del settore militare, le probabilita' di successo si moltiplicheranno esponenzialmente.
Ciao Rambo
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: INFERMITA' TABELLABILE ERRORE NEL GIUDIZIO DELLA CMO
Ringrazio tutti x l'interessamento :)...
ho bisogno solo di alcune precisazioni, l'istanza di riesame da presentare al Comandante di Sanità del Comando Logistico Militare deve essere fatta in forma libera o c'è un modello prestabilito, ed inoltre devo presentarla tramite gerarchico o direttamente?
Grazie
ho bisogno solo di alcune precisazioni, l'istanza di riesame da presentare al Comandante di Sanità del Comando Logistico Militare deve essere fatta in forma libera o c'è un modello prestabilito, ed inoltre devo presentarla tramite gerarchico o direttamente?
Grazie
Re: INFERMITA' TABELLABILE ERRORE NEL GIUDIZIO DELLA CMO
Messaggio da nabboni »
Forma libera e puoi inviarla sia gerarchicamente che direttamente (anche via pec), daltronde non c'è scritto da nessuna parte.lgiume ha scritto:Ringrazio tutti x l'interessamento :)...
ho bisogno solo di alcune precisazioni, l'istanza di riesame da presentare al Comandante di Sanità del Comando Logistico Militare deve essere fatta in forma libera o c'è un modello prestabilito, ed inoltre devo presentarla tramite gerarchico o direttamente?
Grazie
Re: INFERMITA' TABELLABILE ERRORE NEL GIUDIZIO DELLA CMO
Messaggio da sick »
Ciao Rambo, potresti essere un pò più preciso circa le modalità da seguire per poter chiedere l'aggravamento nel caso non si ritenesse congrua la categoria tabellare assegnata?RAMBO ha scritto:Concordo con il buon "nabboni" la cmo 2 non emette categorie tabellari. Rimango dell'idea che una domanda di aggravamento (prevista anche nel caso che la categoria tabellare venga ritenuta inadeguata dall'interessato) potrebbe risolvere il problema senza sollevare polveroni. Se alla successiva visita ti farai accompagnare da un medico legale professionista del settore militare, le probabilita' di successo si moltiplicheranno esponenzialmente.
Ciao Rambo
Geazie.
Re: INFERMITA' TABELLABILE ERRORE NEL GIUDIZIO DELLA CMO
sick ha scritto:Ciao Rambo, potresti essere un pò più preciso circa le modalità da seguire per poter chiedere l'aggravamento nel caso non si ritenesse congrua la categoria tabellare assegnata?RAMBO ha scritto:Concordo con il buon "nabboni" la cmo 2 non emette categorie tabellari. Rimango dell'idea che una domanda di aggravamento (prevista anche nel caso che la categoria tabellare venga ritenuta inadeguata dall'interessato) potrebbe risolvere il problema senza sollevare polveroni. Se alla successiva visita ti farai accompagnare da un medico legale professionista del settore militare, le probabilita' di successo si moltiplicheranno esponenzialmente.
Ciao Rambo
Geazie.
Quando sarai in possesso del decreto di riconoscimento di causa di servizio, avrai 5 anni a disposizione per presentare questa istanza, anche se posti in congedo.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE