Leggete anche voi la disavventura del M.llo Bonaccorso su questo link:
http://www.militariassodipro.org/news.php?item.364.5" onclick="window.open(this.href);return false;
L’unico aiuto che sta ricevendo, una raccolta di firme, non è certamente stata organizzata in Italia
Johnny
M.llo Vincenzo Bonaccorso
Re: M.llo Vincenzo Bonaccorso
Messaggio da billyelliot1964 »
Il silenzio del forum riguardo a ciò che stà subendo un collega che ha sempre lottato per migliorare le condizioni di vita dei carabinieri è la dimostrazione di come nell'Arma mai nulla cambierà e noi tutti ci meritiamo quel che abbiamo, ovvero quella classe ma meglio sarebbe dire casta che ci comanda.
Re: M.llo Vincenzo Bonaccorso
Messaggio da paolo65 »
Essendo un mio pari corso nonche' vecchio amico lo sento telefonicamente (a mio rischio a quanto pare) due tre volte al mese.
Re: M.llo Vincenzo Bonaccorso
Messaggio da billyelliot1964 »
Potresti essere segnalato come un carbonaro sovversivo ( usa una scheda telefonica criptata ) naturalmente scherzo, delle proprie idee non bisogna mai avere paura o vergogna, vergogna la deve avere chi lascia soli i colleghi che si battono per i diritti di tutti . Nella stazione di Bonaccorso c'erano anche due colleghi che stavano con me, però non so se lui a loro tempi ci fosse già.
Re: M.llo Vincenzo Bonaccorso
Messaggio da paolo65 »
..su Bonaccorso i primi scontri risalgono a Velletri..tanti anni fa...No roberto,dal 1994 ad oggi non ti sei perso nulla..
Re: M.llo Vincenzo Bonaccorso
Messaggio da raimondo1957 »
non conosco la carriera del m.llo bonaccorsoma esprimo solidarietà sono con lui magari ci fossero dei militari come lui, ma... siamo dei pecoroni come sempre quando vediamo che gente come lui ci mette la propria faccia noi ci nascondiamo e lasciamo fare tanto diciamo se danno ragione a lui ne gioviamo tutti.
Re: M.llo Vincenzo Bonaccorso
Messaggio da Henry6.3 »
Purtroppo cambia sempre troppo lentamente la "grande famiglia", alcuni decenni fa a Milano e Legioni attorno, si fece una sorta di sciopero delle mense per protesta contro i trasferimenti indiscriminati, per volere di qualche pezzo da novanta, con la fissa di non far rimanere il personale più di tanti anni in un Reparto. Ci furono pure Sott.li che andarono sul giornale con le valigie in mano. Poi trasferito tale comandante (non mi fa di sprecare la maiuscola riferendomi a certi personaggi) la questione sembrò chiusa e assodata il NON uso del trasferimento come minaccia e/o condanna per capricci non motivati. Nel 2004 per chi ha lavorato in ambito Lombardia arrivò un altro "castigamatti" e ci furono trasferimenti su trasferimenti indiscriminati. Tant'è che quando anche questo "N.H." venne avvicendato diciamo che una buona percentuale di personale in ogni ordine e grado ritornarono ai rispettivi Reparti, quindi di fatto riparando i danni del precedessore.
Ma non se ne parlò molto, a tutti stava bene, fregandosene di famiglie e vite all'improvviso stravolte. Naturalmente non si adottò neppure il buon senso di valutare la pregressa esperienza lavorativa e impiegare le esperienze nello stesso ambito. Ci vuole per caso uno scienziato a comprendere che, se trasferisci un collega che ha passato 25 anni in compiti amministrativi e lo assegni alla Territoriale, rechi un danno al collega che si troverà di fatto, a dover partire da zero, con tutte le conseguenze anche di carattere professionale, oltre che personali e all'Istituzione che vedrà un individuo che non potrà rendere in termini di risultati, non essendo poi più un ragazzino, sarà penalizzato anche come spirito di voler ricominciare, di mettersi in gioco ecc. Ho conosciuto senza esagerare colleghi, segnati dall'esperienza, che ancora si domandano cosa hanno fatto di male, per meritarsi un simile trattamento. magari a fine carriera.
Non ultimo non dimentichiamo che ci sono stati anche molti colleghi contenti, che finalmente "gli imboscati" finivano alle Stazioni.
Lascio alla vostra intelligenza i risvolti che ho citato sopra e alle possibili dinamiche, che ne scaturirono.
Ma non se ne parlò molto, a tutti stava bene, fregandosene di famiglie e vite all'improvviso stravolte. Naturalmente non si adottò neppure il buon senso di valutare la pregressa esperienza lavorativa e impiegare le esperienze nello stesso ambito. Ci vuole per caso uno scienziato a comprendere che, se trasferisci un collega che ha passato 25 anni in compiti amministrativi e lo assegni alla Territoriale, rechi un danno al collega che si troverà di fatto, a dover partire da zero, con tutte le conseguenze anche di carattere professionale, oltre che personali e all'Istituzione che vedrà un individuo che non potrà rendere in termini di risultati, non essendo poi più un ragazzino, sarà penalizzato anche come spirito di voler ricominciare, di mettersi in gioco ecc. Ho conosciuto senza esagerare colleghi, segnati dall'esperienza, che ancora si domandano cosa hanno fatto di male, per meritarsi un simile trattamento. magari a fine carriera.
Non ultimo non dimentichiamo che ci sono stati anche molti colleghi contenti, che finalmente "gli imboscati" finivano alle Stazioni.
Lascio alla vostra intelligenza i risvolti che ho citato sopra e alle possibili dinamiche, che ne scaturirono.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE