Innanzitutto in qualità di neo iscritto, porgo il mio saluto a tutti gli iscritti di questo forum.Questo è il mio primo intervento e spero mi scuserete se l'argomento è già stato trattato.
La domanda che pongo è la seguente? AL fine del raggiungimento dei 40 anni e 3 mesi di anzianità contributiva si arrotonda il mese al sedicesimo giorno dello stesso ritenendolo valido del tutto, o bisogna per forza completare i 30/31 giorni. Esempio io al 30 settembre 2014 ho una anzianità contributiva di 40 anni mesi 2 e giorni 23, vengono arrotondati a 40 anni e 3 mesi o il terzo mese si completa il 07 ott. 2014.
Ringrazio in anticipo chiunque sarà in grado di darmi qualche utile indicazione. saluti
arrotondamenti di anzianità
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer ott 08, 2014 9:48 pm
Re: arrotondamenti di anzianità
Messaggio da kemper »
Ciao guidopiano, per quanto ne so io, al superamento del sedicesimo giorno , vale 1 mese intero.Saluti
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer ott 08, 2014 9:48 pm
Re: arrotondamenti di anzianità
Messaggio da guidopiano »
Grazie Kemper, anche io la penso così ma il mio ufficio personale non è completamente daccordo con mè.
Non avresti tu o qualcun altro amico del forum dei riferimenti normativi in merito. grazie in anticipo, un saluto
Non avresti tu o qualcun altro amico del forum dei riferimenti normativi in merito. grazie in anticipo, un saluto
Re: arrotondamenti di anzianità
Messaggio da kemper »
Ciao, a me lo disse proprio l'ex inpdap del 16 giorno....riferimenti non ne ho......ma quasi sicuramente gino e angri la sanno ....Saluti....
Re: arrotondamenti di anzianità
===ARROTONDAMENTOguidopiano ha scritto:Grazie Kemper, anche io la penso così ma il mio ufficio personale non è completamente daccordo con mè.
Non avresti tu o qualcun altro amico del forum dei riferimenti normativi in merito. grazie in anticipo, un saluto
DELL’ANZIANITA’ PENSIONISTICA
Fino al 31/12/97 l’arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell’art. 40 del
DPR 1092/73 (vedi allegato 1).
L’anzianità complessiva era arrotondata in anni interi, la frazione di anno si
arrotondava per eccesso o per difetto: se pari ad almeno 6 mesi e 1 giorno veniva
valutata un anno, se inferiore veniva trascurata.
Dal 1/1/98, in applicazione dell’art. 59 della legge 449 del 27/12/1997 (vedi allegato
2) l’arrotondamento viene effettuato in anni e mesi, per eccesso o per difetto:
l’anzianità residua si arrotonda a mese intero se è pari ad almeno 16 giorni, se
inferiore si trascura.
L’innovazione è esplicitata chiaramente dalla circolare applicativa INPDAP n. 14
del 16/3/98 (vedi allegato n. 3) e dalla circolare del Tesoro n. 57 del 24/6/98.
Ma una novità importante viene introdotta nel 2010 quando va in vigore il criterio
delle quote per determinare i requisiti per la pensione di anzianità.
Il criterio era stato introdotto dalla legge 243/04, nota come riforma Maroni, ma era
stato modificato dalla legge 247/07, nota come riforma del governo Prodi.
Nessuna delle suddette leggi ha dato indicazioni sulla procedura per il calcolo della
quota.
Gli Enti Previdenziali, con le circolari applicative, la n. 7 del 13/5/08 dell’INPDAP
(vedi allegato 4) e la n. 60 del 15/5/2008 dell’INPS (vedi allegato 5), hanno definito
il criterio per il calcolo delle quote, ovvero l’anzianità pensionistica necessaria per
ottenere la pensione di anzianità: fermi restando i minimi di anni 35 e di anni 60, la
quota si ottiene sommando i due parametri in anni, mesi e giorni.
Ed è solo l’INPDAP con la sua circolare ad precisare che si deve eseguire la
somma senza arrotondamenti. Interpretazione restrittiva perché nessuna legge
è esplicita su questo punto.
L’INPS non accenna ad alcun arrotondamento; questo modo di ragionare non
gli é congeniale in quanto misura l’anzianità in settimane, non in anni/mesi/gg;
ciononostante nella sua circolare, quando si sofferma sulle conversioni delle
settimane, considera l’arrotondamento al terzo decimale.
Il criterio introdotto dall’INPDAP, d’intesa con la Funzione Pubblica, di considerare
anche le frazioni di anno appare comunque rispettoso dei diritti del dipendente e
capovolge le interpretazioni fino a quel momento meno favorevoli fornite dai
giornali e dai sindacati in tutte le tabelle da loro pubblicate: somma degli anni interi
maturati come anzianità e come età, ignorando le frazioni di anno Ora la circolare del MIUR, senz’altro concordata con l’Ente previdenziale, abolisce
qualsiasi arrotondamento per quanto riguarda le pensioni anticipate, pertanto nel
2013 occorrono per le donne 41 anni e 5 mesi e non 41 anni, 4 mesi e 16 giorni (e lo
stesso ragionamento si applica agli uomini).
Quale il motivo di questa novità?
La circolare del MIUR afferma questa limitazione, ma non cita la norma che sta
applicando, un modo molto scorretto per introdurre una novità.
Il fatto che la circolare esprima la limitazione senza indicare la norma, rende la cosa
molto dubbia e sospetta.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer ott 08, 2014 9:48 pm
Re: arrotondamenti di anzianità
Messaggio da guidopiano »
Grazie Angri62 per la tua disponibilità e competenza, adesso mi è tutto un pò più chiaro. un saluto
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE