Riforma si o riforma no?

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
enzonero

Riforma si o riforma no?

Messaggio da enzonero »

La mia storia inizia il 7 ottobre 2013, mi ricovero presso una clinica per un’operazione di routine, “la fimosi”, l’intervento stabilito per l’8 alle 12, non mi viene eseguito e l’ anestetista mi rifesce che, avevo il glucosio e i valori del fegato troppo alti.
Diagnosi: metformina 500, 3 volte al giorno, triatec per la pressione solo la mattina e dieta per far rientrare i valori del fegato. Pensavano di far rientrare i valori epatologici solo con una dieta ipocaloria. Passano i mesi i valori non si sistemano e l’infermeria Legionale per ovvi motivi mi carica di convalescenza. Tutto peggiora nel mese di marzo 2014, sono gonfio alla pancia, alle gambe e al collo dei piedi. La mattina del 4 marzo perdo sangue dal naso e chiamo il 118 e, vengo trasportato in codice giallo all’ ospedale più vicino, ero in uno stato confusionale, vengo ricoverato nel reparto di malattie infettivi. Subito mi imbottiscono di flebo. catetere, pannolone e clistere, lavaggi continui, il 20 marzo vengo dimesso con una diagnosi di cirrosi epatica alcoolica,ipertensione arteriosa, e diabete di II livello.
Inizio una cura basata sui diuretici, vitamine e metabloccante (lasix, carenol, epalfen, Benexol, folina e konakion) sto bene e continuo così. Nel mese di settembre mi affido ad un epatologo, docente universitario e direttore del reparto di epatologia in un ospedale. Mi sospende quella cura e inizia una nuova terapia.
Adesso sono in convalescenza con scadenza il 23 ottobre 2014 presso la CMO di BARI. Pertanto 13 mesi quasi già fatte.
Domanda: il mio epatologo mi ha riferito che sono in condizioni ottime per riprendere il lavoro, se la cmo dovesse ancora darmi ulteriore convalescenza ( nel mese di aprile mi ha dato 180 gg in un colpo solo!), posso fare ricorso e a chi?
Grazie


Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Riforma si o riforma no?

Messaggio da pietro17 »

Innanzitutto in bocca al lupo per la salute.
Passando poi al tuo quesito, trattandosi di "IDONEITA'", nel caso no ti andasse bene il parere della CMO di Bari, ppotrai fare ricorso in 2^ Istanza a Roma.

Saluti.
enzonero

Re: Riforma si o riforma no?

Messaggio da enzonero »

A quale indirizzo esattamente?
Grazie
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Riforma si o riforma no?

Messaggio da pietro17 »

L'indirizzo non lo conosco. Sul forum, però, è stato indicato varie volte.
prova a fare una ricerca.

Saluti
ForzeArmate

Re: Riforma si o riforma no?

Messaggio da ForzeArmate »

Buongiorno a tutti
Gentile collega come già ha detto Pietro se ti daranno la non idoneità, avrai 10 giorni di tempo per ricorrere in 2^ istanza ovvero al Celio. Mi sembra di capire che è tuo desiderio rientrare a lavoro. Le tue patologie sono delicate ed importanti, la cirrosi epatica in particolare, se si evolve in "scompensata" potrebbe dar luogo ad encefalopatia epatica, con rischi facilmente immaginabili. Il mio consiglio è quello di fare il tentativo al Celio accompagnato da un medico legale, che possa farti evitare la riforma assoluta. È un tentativo che io farei.
Un sincero in bocca al lupo.
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Riforma si o riforma no?

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Se lei dovesse ritenere errato il giudizio della CMO, potrebbe entro dieci giorni, chiedere di essere sottoposto al vaglio della Commissione medica di seconda istanza.
Se pure il giudizio dell'organo di seconda istanza dovesse, a suo parere, ritenersi errato, può impugnare la seconda determinazione al TAR e poi, eventualmente, al Consiglio di Stato.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
rocco61
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 421
Iscritto il: gio gen 31, 2013 8:13 pm

Re: Riforma si o riforma no?

Messaggio da rocco61 »

il ricorso va fatto al seguente indirizzo tramite reparto di appartenenza:
ALLA COMMISSIONE MEDICA INTERFORZE DI SECONDA ISTANZA
VIA DEI SANTI QUATTRO N. 19/BIS
R O M A
Rispondi