Un saluto affettuosissimo a tutti gli amici del forum.
Vorrei proporvi un quesito che sta consumando un carissimo amico e collega che è passato a ruolo civile e non riesce,o quanto meno nessuno riesce, a fargli sapere quando potrà andare in pensione e a quanto ammonterebbe la sua rata mensile di pensione una volta maturato il diritto.
Giorgio(ormai ex assistente capo PP) è stato arruolato nel corpo di Polizia Penitenziaria il 05.05.1981 ed è transitato nel ruolo civile nel giugno del 2012.
Mi rivolgo ai maggiori esperti premettendo che fino ad oggi nessuno ha saputo indicare con una certa precisione la data di quiescenza e a quanto ammonterebbe la sua pensione mensile.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia intervenire per aiutare il collega...ciao
SONO PASSATO AL RUOLO CIVILE,QUANDO VADO IN PENSIONE?
-
- Appassionato
- Messaggi: 63
- Iscritto il: gio ago 07, 2014 6:14 pm
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: SONO PASSATO AL RUOLO CIVILE,QUANDO VADO IN PENSIONE?
Messaggio da christian71 »
Salve Gennaro, premetto di non essere un esperto in questa materia ma in attesa che ti risponda qualcuno più competente posso condividerti quanto ho appreso alcuni mesi fa da una ricerca che avevo fatto...Gennaro De Domenico ha scritto:Un saluto affettuosissimo a tutti gli amici del forum.
Vorrei proporvi un quesito che sta consumando un carissimo amico e collega che è passato a ruolo civile e non riesce,o quanto meno nessuno riesce, a fargli sapere quando potrà andare in pensione e a quanto ammonterebbe la sua rata mensile di pensione una volta maturato il diritto.
Giorgio(ormai ex assistente capo PP) è stato arruolato nel corpo di Polizia Penitenziaria il 05.05.1981 ed è transitato nel ruolo civile nel giugno del 2012.
Mi rivolgo ai maggiori esperti premettendo che fino ad oggi nessuno ha saputo indicare con una certa precisione la data di quiescenza e a quanto ammonterebbe la sua pensione mensile.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia intervenire per aiutare il collega...ciao
In pratica, un mio collega ex Polizia di Stato transitato nei ruoli civili già molti anni fa, mi spiegava che una volta passato a domanda all'impiego civile si rimane sottoposto a tutti gli effetti alla disciplina contrattuale e legislativa prevista per l'impiego civile, età pensionabile inclusa e che io sappia è 20 anni di servizio o 67 di età.
Nel caso si volesse lasciare il lavoro prima dei 20 anni di servizio o 67 di età, mi disse che per vedersi sommare gli anni di servizio civile con quelli effettuati nella Polizia Penitenziaria si dovranno riscattare, un po come quando si vogliono riscattare degli anni di lavoro prestato prima di arruolarsi...
Di norma il transito è sicuramente consigliabile fino ai 20 anni servizio in modo che dopo altri 20 da civile si può andare in pensione con 40 anni effettivi, come se avesse continuato il servizio da militare...mentre con 30 anni si dovrebbe valutare un po meglio se conviene o meno...
Ad ogni modo, il consiglio che sento di dare adesso è di cercare in tutti i modi di avere notizie ufficiali in merito, non so se un patronato potrebbe essergli utile, e qualora confermassero quello che ho detto io, e considerato che molto probabilmente il tuo amico non vorrà lavorare fino a 67 anni, deve tener presente che più anni lavorerà ancora e più alto sarà l'importo da versare per riscattarli...se non li riscatterà dovrebbero pagargli solo la pensione maturata nel periodo di servizio svolto nella Polizia Penitenziaria...
Per l'eventuale importo di pensione, dovrai attendere necessariamente gli amici angri62 e gino59...
Sperando di non aver detto cose inesatte ti saluto...
Christian
-
- Appassionato
- Messaggi: 63
- Iscritto il: gio ago 07, 2014 6:14 pm
Re: SONO PASSATO AL RUOLO CIVILE,QUANDO VADO IN PENSIONE?
Messaggio da Gennaro De Domenico »
======================christian71 ha scritto:Salve Gennaro, premetto di non essere un esperto in questa materia ma in attesa che ti risponda qualcuno più competente posso condividerti quanto ho appreso alcuni mesi fa da una ricerca che avevo fatto...Gennaro De Domenico ha scritto:Un saluto affettuosissimo a tutti gli amici del forum.
Vorrei proporvi un quesito che sta consumando un carissimo amico e collega che è passato a ruolo civile e non riesce,o quanto meno nessuno riesce, a fargli sapere quando potrà andare in pensione e a quanto ammonterebbe la sua rata mensile di pensione una volta maturato il diritto.
Giorgio(ormai ex assistente capo PP) è stato arruolato nel corpo di Polizia Penitenziaria il 05.05.1981 ed è transitato nel ruolo civile nel giugno del 2012.
Mi rivolgo ai maggiori esperti premettendo che fino ad oggi nessuno ha saputo indicare con una certa precisione la data di quiescenza e a quanto ammonterebbe la sua pensione mensile.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia intervenire per aiutare il collega...ciao
In pratica, un mio collega ex Polizia di Stato transitato nei ruoli civili già molti anni fa, mi spiegava che una volta passato a domanda all'impiego civile si rimane sottoposto a tutti gli effetti alla disciplina contrattuale e legislativa prevista per l'impiego civile, età pensionabile inclusa e che io sappia è 20 anni di servizio o 67 di età.
Nel caso si volesse lasciare il lavoro prima dei 20 anni di servizio o 67 di età, mi disse che per vedersi sommare gli anni di servizio civile con quelli effettuati nella Polizia Penitenziaria si dovranno riscattare, un po come quando si vogliono riscattare degli anni di lavoro prestato prima di arruolarsi...
Di norma il transito è sicuramente consigliabile fino ai 20 anni servizio in modo che dopo altri 20 da civile si può andare in pensione con 40 anni effettivi, come se avesse continuato il servizio da militare...mentre con 30 anni si dovrebbe valutare un po meglio se conviene o meno...
Ad ogni modo, il consiglio che sento di dare adesso è di cercare in tutti i modi di avere notizie ufficiali in merito, non so se un patronato potrebbe essergli utile, e qualora confermassero quello che ho detto io, e considerato che molto probabilmente il tuo amico non vorrà lavorare fino a 67 anni, deve tener presente che più anni lavorerà ancora e più alto sarà l'importo da versare per riscattarli...se non li riscatterà dovrebbero pagargli solo la pensione maturata nel periodo di servizio svolto nella Polizia Penitenziaria...
Per l'eventuale importo di pensione, dovrai attendere necessariamente gli amici angri62 e gino59...
Sperando di non aver detto cose inesatte ti saluto...
Christian
Grazie Christian per il tuo intervento,non è risolutivo ma già mi mette sulla buona strada per iniziare a capirci di più......ciao a presto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: SONO PASSATO AL RUOLO CIVILE,QUANDO VADO IN PENSIONE?
Messaggio da christian71 »
Salve gazzellascorte, ma confermi che per far ricongiungere gli anni lavorati da civile con i 31 nella Penitenziaria dovrà riscattarli sostenendo una discreta spesa???gazzellascorte ha scritto:35 DI CONTRIBUZIONE CI SONO DOVRESTI ARRIVARE A 42 ANNI QUINDI ALTRI SETTE ANNI NON SO SE NE è VALSA LA CANDELA COMUNQUE CON 30 ANNI EFFETTIVI ERI SUI 1550 TUTTO COMPRESO ORA PRENDERAI 100 EURO IN PIù COMUNQUE ALLA PENSIONE NON AVRAI I SEI SCATTI ALLA FINE PRENDERESTI ANCHE DI PESNIONE 50 100 EURO IN PIù BUONA DOMENICA
Buona domenica anche a te
Christian
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: SONO PASSATO AL RUOLO CIVILE,QUANDO VADO IN PENSIONE?
Messaggio da christian71 »
Grazie per il chiarimento...
Di nuovo buona domenica
Di nuovo buona domenica
Re: SONO PASSATO AL RUOLO CIVILE,QUANDO VADO IN PENSIONE?
===gli anni in continuativo vengono computati senza onere aggiuntivo, essendo anche lo stesso ente che li gestisce.christian71 ha scritto:Grazie per il chiarimento...
Di nuovo buona domenica
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: SONO PASSATO AL RUOLO CIVILE,QUANDO VADO IN PENSIONE?
Messaggio da christian71 »
Grazie angri...da quanto mi disse il collega che da ex appartenente alla P.S. transitò nei ruoli civili presso il Ministero dell'Interno, mi sembrò di capire che se non si raggiungeva l'età minima pensionabile nel nuovo impiego da civile (20 anni di servizio o 67 di età) bisognava riscattarli per ricongiungerli....ma probabilemente avevo capito male io...angri62 ha scritto:===gli anni in continuativo vengono computati senza onere aggiuntivo, essendo anche lo stesso ente che li gestisce.christian71 ha scritto:Grazie per il chiarimento...
Di nuovo buona domenica
ciao
Ancora grazie e buona domenica
Christian
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE