pensione privilegiata
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: ven ago 22, 2014 8:32 am
pensione privilegiata
Messaggio da stefano157 »
Sono un App.s. dei CC in pensione (a domanda) dal 13/08/2013, in data 14/08/2013 ho presentato domanda di pensione privilegiata sulla base delle seguenti patologie riconosciute SI dipendenti da causa di servizio dalla CMO di Brescia : 09/09/1997 MODESTE NOTE ARTROSICHE VERVICALI non ascrivibile in tabella e il 25/09/1997 DUODENITE CON ESITI DI ULCERA DEL BULBO ascrivibile in tabela A, categoria 8, misura minima, equo indennizzata. Vi chiedo se il Comitato di Verifica, nell’istruire la mia domanda di P.P., può dire che le infermità non sono più dipendenti da causa di servizio, nonostante già decretate e indennizzate, e di conseguenza non concedermi la P.P.. Nel caso di non concessione della P.P. è il caso di presentare ricorso, TAR o Consiglio di Stato, visto che il giudizio di tale comitato è insindacabile. Vi ringrazio anticipatamente della risposta Stefano da Parma
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: pensione privilegiata
Messaggio da christian71 »
Salve Stefano, in attesa che ti risponda l'Avvocato, e premesso che non mi ritengo un esperto della materia pensionistica, posso dirti che da quanto ne so, se una patologia è stata già ascritta, decretata e indennizzata, anche prima dell'entrata in vigore del DPR 461/01, comunque non dovrebbe essere rivalutata dal Comitato di Verifica e quindi non dovresti correre il rischio di vedertela revocare. Diverso è invece per il riconoscimento della tua patologia non ascritta a categoria, in quanto la stessa, proprio perchè ritenuta non ascrivibile non è stata neanche decretata e indennizzata, quindi dovrebbe tornare al Comitato di Verifica e da quanto si sente in giro, molto probabilmente potrebbero revocarti quel riconoscimento...Ma ciò non ti tange più di tanto in quanto per aver diritto alla PPO è sufficiente l'8^ già indennizzata che hai, l'altra averla riconosciuta o no, non ti cambierebbe assolutamente nulla sotto quel punto vi vista...stefano157 ha scritto:Sono un App.s. dei CC in pensione (a domanda) dal 13/08/2013, in data 14/08/2013 ho presentato domanda di pensione privilegiata sulla base delle seguenti patologie riconosciute SI dipendenti da causa di servizio dalla CMO di Brescia : 09/09/1997 MODESTE NOTE ARTROSICHE VERVICALI non ascrivibile in tabella e il 25/09/1997 DUODENITE CON ESITI DI ULCERA DEL BULBO ascrivibile in tabela A, categoria 8, misura minima, equo indennizzata. Vi chiedo se il Comitato di Verifica, nell’istruire la mia domanda di P.P., può dire che le infermità non sono più dipendenti da causa di servizio, nonostante già decretate e indennizzate, e di conseguenza non concedermi la P.P.. Nel caso di non concessione della P.P. è il caso di presentare ricorso, TAR o Consiglio di Stato, visto che il giudizio di tale comitato è insindacabile. Vi ringrazio anticipatamente della risposta Stefano da Parma
Tuttavia, se dovessero comunque riconoscertela, ti consiglierei di chiedere subito dopo un aggravamento ai fini dell'equo indennizzo, così almeno potresti ricavare qualche euro...
Qualora dovessero mandare la tua 8^ Cat. al Comitato e quest'ultimo dovesse revocartela si tratterebbe sicuramente di una irregolarità che merita l'attenzione di un legale che ti segua per un ricorso...
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Re: pensione privilegiata
Il Comitato non verra' piu' interpellato perche' si e' gia' espresso favorevolmente. Verra' invece interpellata nuovamente la cmo che ti sottoporra' a visita per valutare la gravita' della patologia ai fini della pensione privilegiata (l'ottava categoria tabella A ti e' stata attribuita ai fini di equo indennizzo).
Se ti verra' confermata una categoria della tabella A avrai diritto alla privilegiata. Se nel verbale della cmo verra' citato che la malattia "non e' suscettibile di miglioramento" percepirai a vita l'aumento del 10%, compresa eventuale indennita' operativa, della pensione normale. In caso contrario la durata sara' di quattro anni e allo scadere di tale termine sarai inviato a nuova visita medica.
Nel caso in cui la patologia venga declassata a tabella B avrai diritto alla pensione privilegiata per gli anni stabiliti dalla cmo. In questo caso potrai tentare tre volte l'aggravamento, se alla scadenza di tali periodi per due volte non risultera' ascrivibile a tabella A, perderai il diritto alla ppo (ipotesi abbastanza remota).
Ciao Rambo
Se ti verra' confermata una categoria della tabella A avrai diritto alla privilegiata. Se nel verbale della cmo verra' citato che la malattia "non e' suscettibile di miglioramento" percepirai a vita l'aumento del 10%, compresa eventuale indennita' operativa, della pensione normale. In caso contrario la durata sara' di quattro anni e allo scadere di tale termine sarai inviato a nuova visita medica.
Nel caso in cui la patologia venga declassata a tabella B avrai diritto alla pensione privilegiata per gli anni stabiliti dalla cmo. In questo caso potrai tentare tre volte l'aggravamento, se alla scadenza di tali periodi per due volte non risultera' ascrivibile a tabella A, perderai il diritto alla ppo (ipotesi abbastanza remota).
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE