buon giorno,
Sono un militare della GdF e vorrei porre un quesito circa la richiesta di fruizione dei tre giorni di permesso ai sensi della 104/92. premesso che il parente in questione (mio padre) ha i requisiti di gravità previsti dall'art.3 c.3 e mia madre ha più di 65 anni, sorge il dubbio circa la presenza a casa (nello stato di famiglia) di mia sorella. potrebbe essere questo un motivo di non accettazione della domamda?
permessi assistenza familiare ex lg 104/92
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: permessi assistenza familiare ex lg 104/92
Messaggio da sick »
Mi permetto di risponderti anche se non sono l'avvocato.
Il fatto che tua sorella sia residente con i tuoi genitori non inficia il fatto che tu possa richiedere i permessi, l'importante è (e tu lo dichiarerai assumendotene la responsabilità) che nessun altro dei possibili aventi diritto usufruisca di detti permessi.
Saluti.
Il fatto che tua sorella sia residente con i tuoi genitori non inficia il fatto che tu possa richiedere i permessi, l'importante è (e tu lo dichiarerai assumendotene la responsabilità) che nessun altro dei possibili aventi diritto usufruisca di detti permessi.
Saluti.
Re: permessi assistenza familiare ex lg 104/92
Grazie per l'interessamento, la mia domanda nasce da una dicitura riportata sulla richiesta che mi è stata fornita dal comando, in cui si specifica espressamente che "L'assistenza non può essere portata da madre e fratelli/sorelle in quanto residenti a...."
se dovessi avere ulteriori notizie circa l'iter ti sarei grato se me le fornissi.
Saluti
se dovessi avere ulteriori notizie circa l'iter ti sarei grato se me le fornissi.
Saluti
Re: permessi assistenza familiare ex lg 104/92
Messaggio da sick »
Ciao, dovresti dire ai tuoi colleghi di aggiornarsi perché loro sicuramente usano ancora i vecchi moduli.
Fino a qualche anno fa non era possibile chiedere i permessi e l'eventuale trasferimento se erano presenti congiunti residenti con la persona titolare della 104.
Adesso tutto questo è stato superato, l'importante è che vi sia solo un parente entro il 2 grado che beneficia dei permessi, indipendente da tutti gli altri.
Per capirsi, ci sono persone autorizzate a fruire dei permessi perché assistono un parente che risiede a 800 km di distanza, e ti posso assicurare che non è un caso limite.
In ogni caso basta scaricarsi da internet la legge 104 per fugare qualsiasi dubbio.
Saluti.
Fino a qualche anno fa non era possibile chiedere i permessi e l'eventuale trasferimento se erano presenti congiunti residenti con la persona titolare della 104.
Adesso tutto questo è stato superato, l'importante è che vi sia solo un parente entro il 2 grado che beneficia dei permessi, indipendente da tutti gli altri.
Per capirsi, ci sono persone autorizzate a fruire dei permessi perché assistono un parente che risiede a 800 km di distanza, e ti posso assicurare che non è un caso limite.
In ogni caso basta scaricarsi da internet la legge 104 per fugare qualsiasi dubbio.
Saluti.
Re: permessi assistenza familiare ex lg 104/92
Messaggio da sick »
Ciao, dovresti dire ai tuoi colleghi di aggiornarsi perché loro sicuramente usano ancora i vecchi moduli.
Fino a qualche anno fa non era possibile chiedere i permessi e l'eventuale trasferimento se erano presenti congiunti residenti con la persona titolare della 104.
Adesso tutto questo è stato superato, l'importante è che vi sia solo un parente entro il 2 grado che beneficia dei permessi, indipendente da tutti gli altri.
Per capirsi, ci sono persone autorizzate a fruire dei permessi perché assistono un parente che risiede a 800 km di distanza, e ti posso assicurare che non è un caso limite.
In ogni caso basta scaricarsi da internet la legge 104 per fugare qualsiasi dubbio.
Saluti.
Fino a qualche anno fa non era possibile chiedere i permessi e l'eventuale trasferimento se erano presenti congiunti residenti con la persona titolare della 104.
Adesso tutto questo è stato superato, l'importante è che vi sia solo un parente entro il 2 grado che beneficia dei permessi, indipendente da tutti gli altri.
Per capirsi, ci sono persone autorizzate a fruire dei permessi perché assistono un parente che risiede a 800 km di distanza, e ti posso assicurare che non è un caso limite.
In ogni caso basta scaricarsi da internet la legge 104 per fugare qualsiasi dubbio.
Saluti.
Re: permessi assistenza familiare ex lg 104/92
Messaggio da sick »
Ciao, dovresti dire ai tuoi colleghi di aggiornarsi perché loro sicuramente usano ancora i vecchi moduli.
Fino a qualche anno fa non era possibile chiedere i permessi e l'eventuale trasferimento se erano presenti congiunti residenti con la persona titolare della 104.
Adesso tutto questo è stato superato, l'importante è che vi sia solo un parente entro il 2 grado che beneficia dei permessi, indipendente da tutti gli altri.
Per capirsi, ci sono persone autorizzate a fruire dei permessi perché assistono un parente che risiede a 800 km di distanza, e ti posso assicurare che non è un caso limite.
In ogni caso basta scaricarsi da internet la legge 104 per fugare qualsiasi dubbio.
Saluti.
Fino a qualche anno fa non era possibile chiedere i permessi e l'eventuale trasferimento se erano presenti congiunti residenti con la persona titolare della 104.
Adesso tutto questo è stato superato, l'importante è che vi sia solo un parente entro il 2 grado che beneficia dei permessi, indipendente da tutti gli altri.
Per capirsi, ci sono persone autorizzate a fruire dei permessi perché assistono un parente che risiede a 800 km di distanza, e ti posso assicurare che non è un caso limite.
In ogni caso basta scaricarsi da internet la legge 104 per fugare qualsiasi dubbio.
Saluti.
Re: permessi assistenza familiare ex lg 104/92
Messaggio da sick »
Ciao, dovresti dire ai tuoi colleghi di aggiornarsi perché loro sicuramente usano ancora i vecchi moduli.
Fino a qualche anno fa non era possibile chiedere i permessi e l'eventuale trasferimento se erano presenti congiunti residenti con la persona titolare della 104.
Adesso tutto questo è stato superato, l'importante è che vi sia solo un parente entro il 2 grado che beneficia dei permessi, indipendente da tutti gli altri.
Per capirsi, ci sono persone autorizzate a fruire dei permessi perché assistono un parente che risiede a 800 km di distanza, e ti posso assicurare che non è un caso limite.
In ogni caso basta scaricarsi da internet la legge 104 per fugare qualsiasi dubbio.
Saluti.
Fino a qualche anno fa non era possibile chiedere i permessi e l'eventuale trasferimento se erano presenti congiunti residenti con la persona titolare della 104.
Adesso tutto questo è stato superato, l'importante è che vi sia solo un parente entro il 2 grado che beneficia dei permessi, indipendente da tutti gli altri.
Per capirsi, ci sono persone autorizzate a fruire dei permessi perché assistono un parente che risiede a 800 km di distanza, e ti posso assicurare che non è un caso limite.
In ogni caso basta scaricarsi da internet la legge 104 per fugare qualsiasi dubbio.
Saluti.
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE