Si parla tanto del famigerato calcolo dell'80%, "conditio sine qua non" è quasi impossibile andare in pensione. Quando qualche addetto ai lavori ha cercato di spiegarmi il meccanismo avventurandosi in improbabili calcoli, parametri e percentuali varie, in realtà non ci ho mai capito granché!
C'è qualche "anima pia" disposta una volta per tutte a dare, a grandi linee, una risposta all'argomento non dico esaustiva, ma quanto meno chiarificatrice? Grazie in ogni caso per l'eventuale interessamento.
Calocolo dell'80%
-
- Sostenitore
- Messaggi: 264
- Iscritto il: mer ago 20, 2014 5:52 pm
Re: Calocolo dell'80%
Perché e cosi impossibile andare in pensione con l'aliquota dell'80% ? se vi sono le condizione si può e come e sono: età anagrafica e cioè 53 anni e 3 mesi e il raggiungimento del famoso 80% al 31 Dicembre 2011,il tutto fino al 31/12/2015 come da circolare Inps nr.545 ''Adeguamento, a partire dal 1° gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l’accesso al pensionamento del personale appartenente al comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico''. Tu probabilmente vorrai sapere se hai raggiunto l'aliquota, devi postare data di nascita , data arruolamento ed eventuale ricongiunzione lavoro prima della data di arruolamento, e sicuramente qualche esperto ti dara una risposta.Centurione ha scritto:Si parla tanto del famigerato calcolo dell'80%, "conditio sine qua non" è quasi impossibile andare in pensione. Quando qualche addetto ai lavori ha cercato di spiegarmi il meccanismo avventurandosi in improbabili calcoli, parametri e percentuali varie, in realtà non ci ho mai capito granché!
C'è qualche "anima pia" disposta una volta per tutte a dare, a grandi linee, una risposta all'argomento non dico esaustiva, ma quanto meno chiarificatrice? Grazie in ogni caso per l'eventuale interessamento.
Ciao saluti.
Re: Calocolo dell'80%
=========================================================================================Centurione ha scritto:Si parla tanto del famigerato calcolo dell'80%, "conditio sine qua non" è quasi impossibile andare in pensione. Quando qualche addetto ai lavori ha cercato di spiegarmi il meccanismo avventurandosi in improbabili calcoli, parametri e percentuali varie, in realtà non ci ho mai capito granché!
C'è qualche "anima pia" disposta una volta per tutte a dare, a grandi linee, una risposta all'argomento non dico esaustiva, ma quanto meno chiarificatrice? Grazie in ogni caso per l'eventuale interessamento.
P.S. Con questi dati, l'80% è molto lontano e non c'è più niente da fare.-
Re: Riforma per causa di servizio
Messaggioda Centurione » mer ago 20, 2014 9:20 pm
Ecco i dati salienti:
-arruolamento 1/10/1984 - contingente ordinario;
- durata corso: 1/10/1984-31/5/1985;
- retribuzione annua E. 22.969,10;
- parametro E. 133,00;
- retribuzione individuale anzianità annua E. 1.176,83;
- 6° livello da 6/87;
- m.c. dal 7/10/99.
Come già detto, ho riscattato completamente tutti e 5 gli anni di abbuono. Spero di non aver dimenticato nulla. Grazie comunque per il tempestivo quanto inaspettato interessamento!
==================================================================================
STRALCIO CIRCOLARE INPDAP NR.18 DEL 18/09/2009.-
A) Ruoli ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri
Nei confronti di questo personale, per la determinazione della massima anzianità contributiva, continua ad applicarsi l’articolo 6 della legge 3 novembre 1963, n. 1543. Questa disposizione prevedeva il conseguimento dell’importo massimo della pensione con 30 anni di servizio utile, sommando all’aliquota di rendimento del 44 per cento, corrispondente a 20 anni di servizio, il 3,6 per cento per ogni ulteriore anno successivo al 20° fino ad un massimo dell’80 per cento della base pensionabile.
In realtà queste percentuali di rendimento trovano applicazione fino al 31 dicembre 1997.
Dal 1° gennaio 1998, per effetto della riduzione dell’aliquota annua di rendimento prevista dall’articolo 17, comma 1, della legge n.724/1994 (fissata al 2 per cento) e fatto salvo quanto previsto dall’articolo 59, comma 1, della legge n.449/1997, gli anni utili necessari per conseguire la massima anzianità contributiva e ottenere, di conseguenza, l’applicazione dell’aliquota massima di pensione (80 per cento della base pensionabile), sono, a titolo esemplificativo, così rideterminati:
-
- Sostenitore
- Messaggi: 264
- Iscritto il: mer ago 20, 2014 5:52 pm
Re: Calocolo dell'80%
Messaggio da Centurione »
Vediamo un po', Gino 59! Intanto grazie per aver preso a cuore la questione andando addirittura a ripescare dei dati che avevo inserto in altra discussione.
Se ho ben capito, al 31/12/1997, partendo dalla data di arruolamento del 1/10/1984, avrei maturato all'incirca il 30%. A questo punto, dal 1/1/1998, quale aliquota va applicata? Se è quella del 2%, sono spacciato, perché in pratica il famoso 80% lo conseguirei solo nel 2023 (25x2= 50+30). E' giusto, più o meno, il mio conteggio?
Se ho ben capito, al 31/12/1997, partendo dalla data di arruolamento del 1/10/1984, avrei maturato all'incirca il 30%. A questo punto, dal 1/1/1998, quale aliquota va applicata? Se è quella del 2%, sono spacciato, perché in pratica il famoso 80% lo conseguirei solo nel 2023 (25x2= 50+30). E' giusto, più o meno, il mio conteggio?
Gufo Triste
Re: Calocolo dell'80%
=====================================Centurione ha scritto:Vediamo un po', Gino 59! Intanto grazie per aver preso a cuore la questione andando addirittura a ripescare dei dati che avevo inserto in altra discussione.
Se ho ben capito, al 31/12/1997, partendo dalla data di arruolamento del 1/10/1984, avrei maturato all'incirca il 30%. A questo punto, dal 1/1/1998, quale aliquota va applicata? Se è quella del 2%, sono spacciato, perché in pratica il famoso 80% lo conseguirei solo nel 2023 (25x2= 50+30). E' giusto, più o meno, il mio conteggio?
P.S. Al 31.12.1997 è stata maturata una aliquota del 34,93% circa (per il millesimo,non ho il software) al 31.12.2011 sei arrivato al capolinea con il 68,53% circa.-Saluti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 264
- Iscritto il: mer ago 20, 2014 5:52 pm
Re: Calocolo dell'80%
Messaggio da Centurione »
E fin qui ci siamo. A conti fatti, dal 1/1/2011, resterebbe quindi solo un "misero" 11,5%, dico bene? Il che significa, col parametro del 2%, che in meno di 6 anni, in pratica alla fine del 2016, sarei "fuori dai giochi".
Troppo bello per essere vero. Attendo già la tua implacabile revisione dei conti che mi riporterà inevitabilmente con i piedi per terra. Ma allora cos'è che fa inceppare il meccanismo che, sulla carta, consentirebbe di andare in pensione col più che onorevole traguardo dei 34-35 anni di servizio effettivi?
Ancora grazie e cordiali saluti.
Troppo bello per essere vero. Attendo già la tua implacabile revisione dei conti che mi riporterà inevitabilmente con i piedi per terra. Ma allora cos'è che fa inceppare il meccanismo che, sulla carta, consentirebbe di andare in pensione col più che onorevole traguardo dei 34-35 anni di servizio effettivi?
Ancora grazie e cordiali saluti.
Gufo Triste
Re: Calocolo dell'80%
=====================================Centurione ha scritto:E fin qui ci siamo. A conti fatti, dal 1/1/2011, resterebbe quindi solo un "misero" 11,5%, dico bene? Il che significa, col parametro del 2%, che in meno di 6 anni, in pratica alla fine del 2016, sarei "fuori dai giochi".
Troppo bello per essere vero. Attendo già la tua implacabile revisione dei conti che mi riporterà inevitabilmente con i piedi per terra. Ma allora cos'è che fa inceppare il meccanismo che, sulla carta, consentirebbe di andare in pensione col più che onorevole traguardo dei 34-35 anni di servizio effettivi?
Ancora grazie e cordiali saluti.
Al 31.12.2011 si è arrivati al capolinea e purtroppo per i cosiddetti "MISTI" c'è che i 34 + 5 sono per il
"diritto" ma non per la misura, nel senso che, adesso sei AA30 + 5AA per il diritto, ma per la misura
sei a AA30 + AA2 MM1 GG12.-
N.B. Questo significa che la tua maggiorazione per la misura della pensione è valida sino al 31.12.1995.
Re: Calocolo dell'80%
gino59 ha scritto:=====================================Centurione ha scritto:E fin qui ci siamo. A conti fatti, dal 1/1/2011, resterebbe quindi solo un "misero" 11,5%, dico bene? Il che significa, col parametro del 2%, che in meno di 6 anni, in pratica alla fine del 2016, sarei "fuori dai giochi".
Troppo bello per essere vero. Attendo già la tua implacabile revisione dei conti che mi riporterà inevitabilmente con i piedi per terra. Ma allora cos'è che fa inceppare il meccanismo che, sulla carta, consentirebbe di andare in pensione col più che onorevole traguardo dei 34-35 anni di servizio effettivi?
Ancora grazie e cordiali saluti.
Al 31.12.2011 si è arrivati al capolinea e purtroppo per i cosiddetti "MISTI" c'è che i 34 + 5 sono per il
"diritto" ma non per la misura, nel senso che, adesso sei AA30 + 5AA per il diritto, ma per la misura
sei a AA30 + AA2 MM1 GG12.-
N.B. Questo significa che la tua maggiorazione per la misura della pensione è valida sino al 31.12.1995.
Questo è sempre derivante dalla circolare inpdap nr.18 al punto 3.4 "MAGGIORAZIONE DEI SERVIZI".-
Per il personale il cui trattamento pensionistico è liquidato con il sistema retributivo, gli aumenti di servizio di cui sopra sono validi sia ai fini della maturazione del diritto che della misura della pensione.
Nei confronti dei destinatari di un sistema di calcolo misto, tale maggiorazione dei servizi è utile ai fini del diritto mentre ai fini della misura queste incidono esclusivamente sulle anzianità contributive maturate entro il 31 dicembre 1995.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE