Omissione atti d'ufficio

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Sam28

Omissione atti d'ufficio

Messaggio da Sam28 »

Gent.mo Avvocato,
Ho inoltrato al mio C.te di reparto un rapporto disciplinare per un mio subalterno colpevole di insubordinazione, compilato con il modulo e le lineed guida della direttiva SMD e corredato degli articoli secondo me infranti. Il C.te di reparto doveva portarne a conoscenza il C.te della base, in quanto C.te di Corpo per avviare il processo di rigore alla luce degli articoli contestati. Il C.te di reparto invece si è tenuto la pratica senza inoltrarla per "non avere rogne" e non ha preso alcun provvedimento nei confronti del mio subalterno. Preciso che ho inviato il rapporto disciplinare al mio C.te di reparto tramite email istituzionale con ricevuta di lettura.
Le chiedo gentilmente:
Il mio C.te di reparto cosi facendo incorre in una omissione di atti d'ufficio?
Io, sentendomi offeso dal comportamento del mio subalterno, e non avendo ottenuto "giustizia" in ambito militare, posso agire attraverso la giustizia civile, ad es. con una querela?
Grazie mille per la cortese disponibilità.


Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: Omissione atti d'ufficio

Messaggio da Carminiello »

Ciao, ti dico con certezza che un comportamento esattamente identico al tuo ha scaturito una causa penale in un reparto dove lavoravo qualche anno fa, contenzioso tutt'ora in corso, per omissione di atti d'ufficio nei confronti del superiore che "chiuse nella scrivania" la pratica. L'interessato procedette a prendersi un avvocato e a presentare denuncia ed il superiore fu rinviato a giudizio.
Rispondi