Egregi signori, buongiorno.
Mi rendo conto di replicare solamente un articolo ed una notizia già esistente nel forum, ma desidero personalmente esprimere le più vive congratulazioni al collega (che spero lettore) che ha dovuto vivere il calvario dei procedimenti penali e le congratulazioni più vive a tutti gli operatori che hanno agito per questo risultato; ai magistrati della Cassazione ed agli avvocati.
Ritengo utile, poi, aprire il dialogo per ampliarne la conoscenza suggerendo, però, estrema cautela e prudenza dato che, come spesso accade (e come già accaduto nella vicenda oggetto di pronuncia) penso che vi possa essere sempre chi tenterà di agire contro chi interviene senza cogliere proprio il fatto che l'espressione libera e non offensiva del proprio pensiero ed esperienza può essere la base proprio della conoscenza non solo della persona, ma con essa anche dell'Istituzione, che, secondo me, e come sancito dalla Corte con questa pronuncia non sempre è degnamente rappresentata.
Auspico che il collega, ora, egregiamente patrocinato e tutelato, tranite opportuna azione di accertamento civile ed anche penale decida di agire nei confronti dei responsabili per il ristoro di tutti i danni cagionati e cagionandi, non con lo spirito di vendetta che mai dovrebbe albergare e manifestarsi ma per semplice giustizia per chiedere riscontro dell'operato assunto da parte dei meri soggetti (quali persone fisiche) e da parte dell''Amministrazione ove omissiva della propria responsabilità in vigilando (quale persona giuridica).
Il contenuto dell'articolo è il seguente e per chi desidera approfondire si potrà pubblicare integralmente anche la prefata sentenza della Suprema Corte:
"(...) Roma, 25 ago - Secondo la Corte di Cassazione criticare aspramente gli ufficiali che li comandano con metodi oppressivi non è solo un diritto «ma addirittura un dovere militare, e civico, alla denunzia di comportamenti contrari ad una amministrazione della disciplina militare in senso compatibile con l’assetto democratico dell’apparato statuale e con i principi costituzionali che regolano l’ordinamento delle Forze armate».
Questa è la motivazione con la quale la Cassazione ha assolto definitivamente, dopo un lungo iter giudiziario, un brigadiere della Guardia di Finanza Giovanni Surano, del nucleo di polizia tributaria di Lecce che aveva denunciato, con un nickname in un post su un forum in rete i metodi "da Gestapo" usati dai superiori che controllavano, addirittura, persino quante volte i militari andavano in bagno.
Per il suo sfogo in rete, Giovanni Surano era stato processato, con l’accusa di diffamazione aggravata nei confronti del maggiore che comandava il nucleo di Lecce e del comandante provinciale delle fiamme gialle salentine, e condannato in appello nel 2012 a quattro mesi di reclusione militare. Già una prima volta, nel maggio del 2013, la Cassazione aveva annullato con rinvio la condanna del brigadiere chiedendo in suo favore un processo più equo che riconoscesse anche ai militari delle "il diritto costituzionale di critica" specie in presenza di fatti la cui veridicità era stata accertata dalle testimonianze in dibattimento. A seguito dell’appello bis, la condanna a carico di Giovanni S. veniva ridotta a due mesi di reclusione e a 500 euro di risarcimento danni in favore del maggiore.
A quanto si apprende l’ufficiale ordinava "continui e ripetuti controlli a sorpresa" ai quali adibiva "personale distolto dai compiti di servizio", ispezionava "personalmente che nessuno consumasse un qualche alimento durante il servizio (anche annusando l’aria e controllando i cestini getta carte)". Il maggiore, inoltre, "frazionava i servizi esterni per impedire la fruizione dei buoni pasto" e, cosa più grave, aveva adibito a servizi esterni il militare B. che era esonerato da tali compiti "per gravi invalidità di servizio" e che non poteva così servirsi frequentemente del bagno come richiedevano le sue compromesse condizioni di salute. Per aver definito questa situazione come vessatoria, oppressiva e persecutoria, il brigadiere era stato assolto nell’appello bis che però non gli perdonava di aver definito la catena di comando come "Gestapo salentina" e "Stato di terrore" il "regime" che si viveva nel nucleo di Lecce.
Ora, accogliendo totalmente il ricorso del brigadiere, la Cassazione ha affermato che queste espressioni sono "evocative di gestioni esasperate e antidemocratiche del potere poliziesco" ma siccome sono accompagnate da "adeguata base fattuale" non possono considerarsi "estranee al diritto di critica o eccedenti i valori democratici e gli interessi umani che l’imputato pretendeva di difendere".
Per questa ragione il finanziere è stato assolto per "aver agito nell’ambito del diritto di denunzia e del diritto di critica". Per quanto riguarda, infine, l'accusa di aver diffamato il comandante provinciale, la Suprema Corte – sentenza 36045 della Prima sezione penale, presidente ed estensore del verdetto Stefania Di Tomassi – ha ritenuto "non punibile" Giovanni Surano dal momento che non solo era lui a firmare gli ordini di servizio ed era informato del 'metodì del maggiore, ma dal momento che gli era "sovraordinato in grado" e non aveva impedito le vessazioni era come se le avesse "cagionate" anche lui dato il suo ruolo di "comando e garanzia". (...)".
Cordiali saluti.
VITTORIA STORICA - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
-
- Affidabile
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio set 27, 2012 7:33 am
Re: VITTORIA STORICA - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
======================================================================aeronatica ha scritto:Egregi signori, buongiorno.
Mi rendo conto di replicare solamente un articolo ed una notizia già esistente nel forum, ma desidero personalmente esprimere le più vive congratulazioni al collega (che spero lettore) che ha dovuto vivere il calvario dei procedimenti penali e le congratulazioni più vive a tutti gli operatori che hanno agito per questo risultato; ai magistrati della Cassazione ed agli avvocati.
Ritengo utile, poi, aprire il dialogo per ampliarne la conoscenza suggerendo, però, estrema cautela e prudenza dato che, come spesso accade (e come già accaduto nella vicenda oggetto di pronuncia) penso che vi possa essere sempre chi tenterà di agire contro chi interviene senza cogliere proprio il fatto che l'espressione libera e non offensiva del proprio pensiero ed esperienza può essere la base proprio della conoscenza non solo della persona, ma con essa anche dell'Istituzione, che, secondo me, e come sancito dalla Corte con questa pronuncia non sempre è degnamente rappresentata.
Auspico che il collega, ora, egregiamente patrocinato e tutelato, tranite opportuna azione di accertamento civile ed anche penale decida di agire nei confronti dei responsabili per il ristoro di tutti i danni cagionati e cagionandi, non con lo spirito di vendetta che mai dovrebbe albergare e manifestarsi ma per semplice giustizia per chiedere riscontro dell'operato assunto da parte dei meri soggetti (quali persone fisiche) e da parte dell''Amministrazione ove omissiva della propria responsabilità in vigilando (quale persona giuridica).
Il contenuto dell'articolo è il seguente e per chi desidera approfondire si potrà pubblicare integralmente anche la prefata sentenza della Suprema Corte:
"(...) Roma, 25 ago - Secondo la Corte di Cassazione criticare aspramente gli ufficiali che li comandano con metodi oppressivi non è solo un diritto «ma addirittura un dovere militare, e civico, alla denunzia di comportamenti contrari ad una amministrazione della disciplina militare in senso compatibile con l’assetto democratico dell’apparato statuale e con i principi costituzionali che regolano l’ordinamento delle Forze armate».
Questa è la motivazione con la quale la Cassazione ha assolto definitivamente, dopo un lungo iter giudiziario, un brigadiere della Guardia di Finanza Giovanni Surano, del nucleo di polizia tributaria di Lecce che aveva denunciato, con un nickname in un post su un forum in rete i metodi "da Gestapo" usati dai superiori che controllavano, addirittura, persino quante volte i militari andavano in bagno.
Per il suo sfogo in rete, Giovanni Surano era stato processato, con l’accusa di diffamazione aggravata nei confronti del maggiore che comandava il nucleo di Lecce e del comandante provinciale delle fiamme gialle salentine, e condannato in appello nel 2012 a quattro mesi di reclusione militare. Già una prima volta, nel maggio del 2013, la Cassazione aveva annullato con rinvio la condanna del brigadiere chiedendo in suo favore un processo più equo che riconoscesse anche ai militari delle "il diritto costituzionale di critica" specie in presenza di fatti la cui veridicità era stata accertata dalle testimonianze in dibattimento. A seguito dell’appello bis, la condanna a carico di Giovanni S. veniva ridotta a due mesi di reclusione e a 500 euro di risarcimento danni in favore del maggiore.
A quanto si apprende l’ufficiale ordinava "continui e ripetuti controlli a sorpresa" ai quali adibiva "personale distolto dai compiti di servizio", ispezionava "personalmente che nessuno consumasse un qualche alimento durante il servizio (anche annusando l’aria e controllando i cestini getta carte)". Il maggiore, inoltre, "frazionava i servizi esterni per impedire la fruizione dei buoni pasto" e, cosa più grave, aveva adibito a servizi esterni il militare B. che era esonerato da tali compiti "per gravi invalidità di servizio" e che non poteva così servirsi frequentemente del bagno come richiedevano le sue compromesse condizioni di salute. Per aver definito questa situazione come vessatoria, oppressiva e persecutoria, il brigadiere era stato assolto nell’appello bis che però non gli perdonava di aver definito la catena di comando come "Gestapo salentina" e "Stato di terrore" il "regime" che si viveva nel nucleo di Lecce.
Ora, accogliendo totalmente il ricorso del brigadiere, la Cassazione ha affermato che queste espressioni sono "evocative di gestioni esasperate e antidemocratiche del potere poliziesco" ma siccome sono accompagnate da "adeguata base fattuale" non possono considerarsi "estranee al diritto di critica o eccedenti i valori democratici e gli interessi umani che l’imputato pretendeva di difendere".
Per questa ragione il finanziere è stato assolto per "aver agito nell’ambito del diritto di denunzia e del diritto di critica". Per quanto riguarda, infine, l'accusa di aver diffamato il comandante provinciale, la Suprema Corte – sentenza 36045 della Prima sezione penale, presidente ed estensore del verdetto Stefania Di Tomassi – ha ritenuto "non punibile" Giovanni Surano dal momento che non solo era lui a firmare gli ordini di servizio ed era informato del 'metodì del maggiore, ma dal momento che gli era "sovraordinato in grado" e non aveva impedito le vessazioni era come se le avesse "cagionate" anche lui dato il suo ruolo di "comando e garanzia". (...)".
Cordiali saluti.
Congratulazioni vivissimi, sperando di un sereno futuro per il collega, ivi compresa la sua famiglia.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer ago 07, 2013 12:42 am
Re: VITTORIA STORICA - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Messaggio da canedaguardia »
******************************************************************gino59 ha scritto:======================================================================aeronatica ha scritto:Egregi signori, buongiorno.
Mi rendo conto di replicare solamente un articolo ed una notizia già esistente nel forum, ma desidero personalmente esprimere le più vive congratulazioni al collega (che spero lettore) che ha dovuto vivere il calvario dei procedimenti penali e le congratulazioni più vive a tutti gli operatori che hanno agito per questo risultato; ai magistrati della Cassazione ed agli avvocati.
Ritengo utile, poi, aprire il dialogo per ampliarne la conoscenza suggerendo, però, estrema cautela e prudenza dato che, come spesso accade (e come già accaduto nella vicenda oggetto di pronuncia) penso che vi possa essere sempre chi tenterà di agire contro chi interviene senza cogliere proprio il fatto che l'espressione libera e non offensiva del proprio pensiero ed esperienza può essere la base proprio della conoscenza non solo della persona, ma con essa anche dell'Istituzione, che, secondo me, e come sancito dalla Corte con questa pronuncia non sempre è degnamente rappresentata.
Auspico che il collega, ora, egregiamente patrocinato e tutelato, tranite opportuna azione di accertamento civile ed anche penale decida di agire nei confronti dei responsabili per il ristoro di tutti i danni cagionati e cagionandi, non con lo spirito di vendetta che mai dovrebbe albergare e manifestarsi ma per semplice giustizia per chiedere riscontro dell'operato assunto da parte dei meri soggetti (quali persone fisiche) e da parte dell''Amministrazione ove omissiva della propria responsabilità in vigilando (quale persona giuridica).
Il contenuto dell'articolo è il seguente e per chi desidera approfondire si potrà pubblicare integralmente anche la prefata sentenza della Suprema Corte:
"(...) Roma, 25 ago - Secondo la Corte di Cassazione criticare aspramente gli ufficiali che li comandano con metodi oppressivi non è solo un diritto «ma addirittura un dovere militare, e civico, alla denunzia di comportamenti contrari ad una amministrazione della disciplina militare in senso compatibile con l’assetto democratico dell’apparato statuale e con i principi costituzionali che regolano l’ordinamento delle Forze armate».
Questa è la motivazione con la quale la Cassazione ha assolto definitivamente, dopo un lungo iter giudiziario, un brigadiere della Guardia di Finanza Giovanni Surano, del nucleo di polizia tributaria di Lecce che aveva denunciato, con un nickname in un post su un forum in rete i metodi "da Gestapo" usati dai superiori che controllavano, addirittura, persino quante volte i militari andavano in bagno.
Per il suo sfogo in rete, Giovanni Surano era stato processato, con l’accusa di diffamazione aggravata nei confronti del maggiore che comandava il nucleo di Lecce e del comandante provinciale delle fiamme gialle salentine, e condannato in appello nel 2012 a quattro mesi di reclusione militare. Già una prima volta, nel maggio del 2013, la Cassazione aveva annullato con rinvio la condanna del brigadiere chiedendo in suo favore un processo più equo che riconoscesse anche ai militari delle "il diritto costituzionale di critica" specie in presenza di fatti la cui veridicità era stata accertata dalle testimonianze in dibattimento. A seguito dell’appello bis, la condanna a carico di Giovanni S. veniva ridotta a due mesi di reclusione e a 500 euro di risarcimento danni in favore del maggiore.
A quanto si apprende l’ufficiale ordinava "continui e ripetuti controlli a sorpresa" ai quali adibiva "personale distolto dai compiti di servizio", ispezionava "personalmente che nessuno consumasse un qualche alimento durante il servizio (anche annusando l’aria e controllando i cestini getta carte)". Il maggiore, inoltre, "frazionava i servizi esterni per impedire la fruizione dei buoni pasto" e, cosa più grave, aveva adibito a servizi esterni il militare B. che era esonerato da tali compiti "per gravi invalidità di servizio" e che non poteva così servirsi frequentemente del bagno come richiedevano le sue compromesse condizioni di salute. Per aver definito questa situazione come vessatoria, oppressiva e persecutoria, il brigadiere era stato assolto nell’appello bis che però non gli perdonava di aver definito la catena di comando come "Gestapo salentina" e "Stato di terrore" il "regime" che si viveva nel nucleo di Lecce.
Ora, accogliendo totalmente il ricorso del brigadiere, la Cassazione ha affermato che queste espressioni sono "evocative di gestioni esasperate e antidemocratiche del potere poliziesco" ma siccome sono accompagnate da "adeguata base fattuale" non possono considerarsi "estranee al diritto di critica o eccedenti i valori democratici e gli interessi umani che l’imputato pretendeva di difendere".
Per questa ragione il finanziere è stato assolto per "aver agito nell’ambito del diritto di denunzia e del diritto di critica". Per quanto riguarda, infine, l'accusa di aver diffamato il comandante provinciale, la Suprema Corte – sentenza 36045 della Prima sezione penale, presidente ed estensore del verdetto Stefania Di Tomassi – ha ritenuto "non punibile" Giovanni Surano dal momento che non solo era lui a firmare gli ordini di servizio ed era informato del 'metodì del maggiore, ma dal momento che gli era "sovraordinato in grado" e non aveva impedito le vessazioni era come se le avesse "cagionate" anche lui dato il suo ruolo di "comando e garanzia". (...)".
Cordiali saluti.
Congratulazioni vivissimi, sperando di un sereno futuro per il collega, ivi compresa la sua famiglia.
Rallegramenti vivissimi, ti auguro un futuro sereno-
-
- Sostenitore
- Messaggi: 756
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: VITTORIA STORICA - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Messaggio da Carminiello »
Ciao..possibile avere i riferimenti della sentenza?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 756
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: VITTORIA STORICA - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Messaggio da Carminiello »
L'ho trovata, grazie...
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE