calcolo TFS

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
canedaguardia
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: mer ago 07, 2013 12:42 am

calcolo TFS

Messaggio da canedaguardia »

Salve, e un saluto sincero a tutti,sono un B.c. della G.di F. in pensione esattamente dal 19/02/2013. Il mio quesito che espongo di seguito è questo : mi sono arruolato in data 01/10/1977; iscritto al fondo in data 17/04/1978 ; congedato come sopra indicato, ho riscattato 66 mesi e ho maturato 80% dell'anzianità contributiva entro il 31/12/2011. Dal 01/10/1978 al 01/06/1983 ho prestato servizio di confine . L'INPS ha calcolato il mio TFS come di seguito : periodo di servizio 3GG. 10MM. 34AA. - periodi di riscatto 0GG. 6MM. 5AA. - totale periodo 3GG. 4MM. 40AA.- Ecco, la mia domanda è questa,il periodo di confine come mi viene calcolato?? E se calcolato chi deve tenerne conto l'INPS o la mia ex amm/ne??
Doverosamente ringrazio chi può darmi risposta .-

Tiziano


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: calcolo TFS

Messaggio da angri62 »

canedaguardia ha scritto:Salve, e un saluto sincero a tutti,sono un B.c. della G.di F. in pensione esattamente dal 19/02/2013. Il mio quesito che espongo di seguito è questo : mi sono arruolato in data 01/10/1977; iscritto al fondo in data 17/04/1978 ; congedato come sopra indicato, ho riscattato 66 mesi e ho maturato 80% dell'anzianità contributiva entro il 31/12/2011. Dal 01/10/1978 al 01/06/1983 ho prestato servizio di confine . L'INPS ha calcolato il mio TFS come di seguito : periodo di servizio 3GG. 10MM. 34AA. - periodi di riscatto 0GG. 6MM. 5AA. - totale periodo 3GG. 4MM. 40AA.- Ecco, la mia domanda è questa,il periodo di confine come mi viene calcolato?? E se calcolato chi deve tenerne conto l'INPS o la mia ex amm/ne??
Doverosamente ringrazio chi può darmi risposta .-

Tiziano
===sinceramente non ci ho capito molto!!
riscatti 66 mesi ti pagano 5aa 6mm
non è la stessa cosa?
con 40aa 4mm ti liquidano solo 40aa
dovevi superare i 6mm 1gg x avere il diritto ad 1aa
così hai perso i 4mm.
ciao
canedaguardia
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: mer ago 07, 2013 12:42 am

Re: calcolo TFS

Messaggio da canedaguardia »

angri62 ha scritto:
canedaguardia ha scritto:Salve, e un saluto sincero a tutti,sono un B.c. della G.di F. in pensione esattamente dal 19/02/2013. Il mio quesito che espongo di seguito è questo : mi sono arruolato in data 01/10/1977; iscritto al fondo in data 17/04/1978 ; congedato come sopra indicato, ho riscattato 66 mesi e ho maturato 80% dell'anzianità contributiva entro il 31/12/2011. Dal 01/10/1978 al 01/06/1983 ho prestato servizio di confine . L'INPS ha calcolato il mio TFS come di seguito : periodo di servizio 3GG. 10MM. 34AA. - periodi di riscatto 0GG. 6MM. 5AA. - totale periodo 3GG. 4MM. 40AA.- Ecco, la mia domanda è questa,il periodo di confine come mi viene calcolato?? E se calcolato chi deve tenerne conto l'INPS o la mia ex amm/ne??
Doverosamente ringrazio chi può darmi risposta .-

Tiziano
===sinceramente non ci ho capito molto!!
riscatti 66 mesi ti pagano 5aa 6mm
non è la stessa cosa?
con 40aa 4mm ti liquidano solo 40aa
dovevi superare i 6mm 1gg x avere il diritto ad 1aa
così hai perso i 4mm.
ciao

Doveroso , "angri62" ti ringrazio per la risposta. ma certamente è come tu dici non ci hai capito molto!!!!!!!!!
Riformulo la domanda, dal 01/10/1978 al 01/06/1983 ( pari a mesi 56 ) ho prestato servizio di confine.
Il periodo di confine come viene calcolato??
Se calcolato,questo periodo viene sommato al servizio effettivo ai fini della pensione, oppure, vale solamente ai fini del TFS????.
E se viene sommato al servizio effettivo, in quale misura????
E se calcolato solamente ai fini del TFS in base a quale tabella???

Sinceramente ringrazio
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo TFS

Messaggio da gino59 »

canedaguardia ha scritto:
angri62 ha scritto:
canedaguardia ha scritto:Salve, e un saluto sincero a tutti,sono un B.c. della G.di F. in pensione esattamente dal 19/02/2013. Il mio quesito che espongo di seguito è questo : mi sono arruolato in data 01/10/1977; iscritto al fondo in data 17/04/1978 ; congedato come sopra indicato, ho riscattato 66 mesi e ho maturato 80% dell'anzianità contributiva entro il 31/12/2011. Dal 01/10/1978 al 01/06/1983 ho prestato servizio di confine . L'INPS ha calcolato il mio TFS come di seguito : periodo di servizio 3GG. 10MM. 34AA. - periodi di riscatto 0GG. 6MM. 5AA. - totale periodo 3GG. 4MM. 40AA.- Ecco, la mia domanda è questa,il periodo di confine come mi viene calcolato?? E se calcolato chi deve tenerne conto l'INPS o la mia ex amm/ne??
Doverosamente ringrazio chi può darmi risposta .-

Tiziano
===sinceramente non ci ho capito molto!!
riscatti 66 mesi ti pagano 5aa 6mm
non è la stessa cosa?
con 40aa 4mm ti liquidano solo 40aa
dovevi superare i 6mm 1gg x avere il diritto ad 1aa
così hai perso i 4mm.
ciao

Doveroso , "angri62" ti ringrazio per la risposta. ma certamente è come tu dici non ci hai capito molto!!!!!!!!!
Riformulo la domanda, dal 01/10/1978 al 01/06/1983 ( pari a mesi 56 ) ho prestato servizio di confine.
Il periodo di confine come viene calcolato??
Se calcolato,questo periodo viene sommato al servizio effettivo ai fini della pensione, oppure, vale solamente ai fini del TFS????.
E se viene sommato al servizio effettivo, in quale misura????
E se calcolato solamente ai fini del TFS in base a quale tabella???

Sinceramente ringrazio
======================================================
Stralcio della circolare inpdap nr.18 del 18/09/2009.-

3.4. Maggiorazione dei servizi

L’articolo 5, comma 1, del Dlgs n.165/1997 stabilisce, con effetto dal 1° gennaio 1998, che gli aumenti dei periodi di servizio computabili ai fini pensionistici comunque previsti dalle vigenti disposizioni in relazione allo svolgimento di particolari attività lavorative non possono eccedere complessivamente i cinque anni. Gli aumenti dei periodi di servizio eccedenti i cinque anni maturati entro il 31 dicembre 1997 sono riconosciuti validi ai fini pensionistici ma non sono ulteriormente aumentabili.-
canedaguardia
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: mer ago 07, 2013 12:42 am

Re: supervalutazione del servizio di confine

Messaggio da canedaguardia »

Grazie gino59,
sono a conoscenza della citata circolare pertanto nulla da eccepire fino al primo periodo della stessa ma la problematica nasce dal secondo periodo """........sono riconosciuti validi ai fini pensionistici ma non sono ulteriormente aumentabili."""" stiamo parlando di eccedenza, per capirci voglio dire che i 5 anni 6 mesi e 17 giorni gli ho riscattati pagando , gli anni di confine pari a 56 mesi come sono considerati??

Visto il dpr 29/12/1973 nr.1092 ( che il servizio prestato ai confini di terra dal personale delle allora categorie sottufficiali o militari di truppa del Corpo G.di F. è computato con l'aumento della metà per i primi due anni e di un terzo per il tempo successivo). Oh nel frattempo mi sono perso qualche circolare o stralcio??

In poche parole dette terra a terra, questi periodi sopracitati 56 mesi mi sono o no riconosciuti???

ringrazio , e scusate per la testardaggine
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: supervalutazione del servizio di confine

Messaggio da gino59 »

canedaguardia ha scritto:Grazie gino59,
sono a conoscenza della citata circolare pertanto nulla da eccepire fino al primo periodo della stessa ma la problematica nasce dal secondo periodo """........sono riconosciuti validi ai fini pensionistici ma non sono ulteriormente aumentabili."""" stiamo parlando di eccedenza, per capirci voglio dire che i 5 anni 6 mesi e 17 giorni gli ho riscattati pagando , gli anni di confine pari a 56 mesi come sono considerati??

Visto il dpr 29/12/1973 nr.1092 ( che il servizio prestato ai confini di terra dal personale delle allora categorie sottufficiali o militari di truppa del Corpo G.di F. è computato con l'aumento della metà per i primi due anni e di un terzo per il tempo successivo). Oh nel frattempo mi sono perso qualche circolare o stralcio??

In poche parole dette terra a terra, questi periodi sopracitati 56 mesi mi sono o no riconosciuti???

ringrazio , e scusate per la testardaggine
================================================

E' cosi, ma non confondere "pensione e tfs".-


ad esempio: se al 31.12.1997 complessivamente avevi maturato 26AA ivi comprese le maggiorazioni
del 1/2 + 1/3 e 1/5.- Dal 01.01.1998 alla data del congedo (19.01.2013) sono: AA15 MM1 e GG19
(senza altro diritto a maggiorazioni) e quindi sono 26 + 15=AA41 MM1 e GG19.-

N.B. Questo è solo un esempio a caso.- Salutoni
Centurione
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 264
Iscritto il: mer ago 20, 2014 5:52 pm

Re: calcolo TFS

Messaggio da Centurione »

In pratica, un ispettore o un sottufficiale del Corpo (penso che più o meno gli assegni siano sovrapponibili) con 30 anni di servizio + 5 riscattati, quanto prenderebbe di TFR. Come viene effettuato il calcolo?
Gufo Triste
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: calcolo TFS

Messaggio da angri62 »

Centurione ha scritto:In pratica, un ispettore o un sottufficiale del Corpo (penso che più o meno gli assegni siano sovrapponibili) con 30 anni di servizio + 5 riscattati, quanto prenderebbe di TFR. Come viene effettuato il calcolo?
===vedi nei post di "leo62"
canedaguardia
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 6
Iscritto il: mer ago 07, 2013 12:42 am

Re: supervalutazione del servizio di confine

Messaggio da canedaguardia »

gino59 ha scritto:
canedaguardia ha scritto:Grazie gino59,
sono a conoscenza della citata circolare pertanto nulla da eccepire fino al primo periodo della stessa ma la problematica nasce dal secondo periodo """........sono riconosciuti validi ai fini pensionistici ma non sono ulteriormente aumentabili."""" stiamo parlando di eccedenza, per capirci voglio dire che i 5 anni 6 mesi e 17 giorni gli ho riscattati pagando , gli anni di confine pari a 56 mesi come sono considerati??

Visto il dpr 29/12/1973 nr.1092 ( che il servizio prestato ai confini di terra dal personale delle allora categorie sottufficiali o militari di truppa del Corpo G.di F. è computato con l'aumento della metà per i primi due anni e di un terzo per il tempo successivo). Oh nel frattempo mi sono perso qualche circolare o stralcio??

In poche parole dette terra a terra, questi periodi sopracitati 56 mesi mi sono o no riconosciuti???

ringrazio , e scusate per la testardaggine
================================================

E' cosi, ma non confondere "pensione e tfs".-


ad esempio: se al 31.12.1997 complessivamente avevi maturato 26AA ivi comprese le maggiorazioni
del 1/2 + 1/3 e 1/5.- Dal 01.01.1998 alla data del congedo (19.01.2013) sono: AA15 MM1 e GG19
(senza altro diritto a maggiorazioni) e quindi sono 26 + 15=AA41 MM1 e GG19.-

N.B. Questo è solo un esempio a caso.- Salutoni

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Infinite grazie per la delucidazione
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1284
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: calcolo TFS

Messaggio da antoniope »

Una domanda agli esperti. Ammettiamo che io mi sono arruolato il 14/2/80, promosso CC 18/8/80.
Dal 7/1/81 al 31/12/97 effettuato sempre servizio in zona di confine. Quindi, calcolo:
dal 14/2/80 (data arruolamento) al 18/8/80 sono MM6 GG4 di servizio;
dal 18/8/80 (promosso CC) al 6/1/81 (maggiorazione 1/5 sono GG.28);
dal 7/1/81 zona di confine) al 7/1/83 (maggiorazione ad 1/2 =AA1)
dal 8/1/83 al 31/12/97 (maggiorazione ad 1/3 = AA4 MM11 GG28)
TOT. MAGGIORAZIONI AL 31/12/97 AA6 GG26. (Maggiorazioni non + aumentabili)

La mia domanda: questi AA6 GG26 di maggiorazioni/supervalutazioni, servono oltre al TFS anche all’anticipo della domanda di pensione, da decurtare ai 40 +3?. In questo caso, sommando anni di servizio e maggiorazioni/supervalutazioni i 40+3 si maturano al 19/4/2014 oppure i 40+3 si maturano calcolando 14/2/80 al 14/5/2015 (40+3+ 5 anni di automatico)
Dico questo, perché alcuni colleghi hanno avuto diverse interpretazioni in merito (CNA dice una cosa, patronato dice un’altra l'INPS un'altra ancora). In particolare con questi dati, quando si deve presentare la domanda di pensione alla data del 19/4/2014 o 14/5/2015???
Grazie a chi risponderà.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo TFS

Messaggio da gino59 »

AntonioPE ha scritto:Una domanda agli esperti. Ammettiamo che io mi sono arruolato il 14/2/80, promosso CC 18/8/80.
Dal 7/1/81 al 31/12/97 effettuato sempre servizio in zona di confine. Quindi, calcolo:
dal 14/2/80 (data arruolamento) al 18/8/80 sono MM6 GG4 di servizio;
dal 18/8/80 (promosso CC) al 6/1/81 (maggiorazione 1/5 sono GG.28);
dal 7/1/81 zona di confine) al 7/1/83 (maggiorazione ad 1/2 =AA1)
dal 8/1/83 al 31/12/97 (maggiorazione ad 1/3 = AA4 MM11 GG28)
TOT. MAGGIORAZIONI AL 31/12/97 AA6 GG26. (Maggiorazioni non + aumentabili)

La mia domanda: questi AA6 GG26 di maggiorazioni/supervalutazioni, servono oltre al TFS anche all’anticipo della domanda di pensione, da decurtare ai 40 +3?. In questo caso, sommando anni di servizio e maggiorazioni/supervalutazioni i 40+3 si maturano al 19/4/2014 oppure i 40+3 si maturano calcolando 14/2/80 al 14/5/2015 (40+3+ 5 anni di automatico)
Dico questo, perché alcuni colleghi hanno avuto diverse interpretazioni in merito (CNA dice una cosa, patronato dice un’altra l'INPS un'altra ancora). In particolare con questi dati, quando si deve presentare la domanda di pensione alla data del 19/4/2014 o 14/5/2015???
Grazie a chi risponderà.
================================
N.B. Le Maggiorazioni sono molto importanti:-Misura (vedi Pensione minima (15A utili etc.) tfs, per passaggio dal ex misto al ex retributivo, per l'aumento della base pensionabile con ivi accesso al'80%,
Quindi,è la data del 19/04/2014.- Se no che senso avranno le benedette maggiorazioni sino al 31.12.1997....??? Saluti
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: calcolo TFS

Messaggio da angri62 »

AntonioPE ha scritto:Una domanda agli esperti. Ammettiamo che io mi sono arruolato il 14/2/80, promosso CC 18/8/80.
Dal 7/1/81 al 31/12/97 effettuato sempre servizio in zona di confine. Quindi, calcolo:
dal 14/2/80 (data arruolamento) al 18/8/80 sono MM6 GG4 di servizio;
dal 18/8/80 (promosso CC) al 6/1/81 (maggiorazione 1/5 sono GG.28);
dal 7/1/81 zona di confine) al 7/1/83 (maggiorazione ad 1/2 =AA1)
dal 8/1/83 al 31/12/97 (maggiorazione ad 1/3 = AA4 MM11 GG28)
TOT. MAGGIORAZIONI AL 31/12/97 AA6 GG26. (Maggiorazioni non + aumentabili)

La mia domanda: questi AA6 GG26 di maggiorazioni/supervalutazioni, servono oltre al TFS anche all’anticipo della domanda di pensione, da decurtare ai 40 +3?. In questo caso, sommando anni di servizio e maggiorazioni/supervalutazioni i 40+3 si maturano al 19/4/2014 oppure i 40+3 si maturano calcolando 14/2/80 al 14/5/2015 (40+3+ 5 anni di automatico)
Dico questo, perché alcuni colleghi hanno avuto diverse interpretazioni in merito (CNA dice una cosa, patronato dice un’altra l'INPS un'altra ancora). In particolare con questi dati, quando si deve presentare la domanda di pensione alla data del 19/4/2014 o 14/5/2015???
Grazie a chi risponderà.
===le maggiorazioni, nel diritto sono anni di servizio effettuati e permettono l'accesso anticipato al sistema pensionistico. nella misura sono validi in base al sistema pensionistico cui viene determinato dalla legge, x il tfs gli stessi anni sono facoltativi, nel senso che ognuno può scegliere se riscattarli o meno, onerosamente.
ciao
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: calcolo TFS

Messaggio da gino59 »

gino59 ha scritto:
AntonioPE ha scritto:Una domanda agli esperti. Ammettiamo che io mi sono arruolato il 14/2/80, promosso CC 18/8/80.
Dal 7/1/81 al 31/12/97 effettuato sempre servizio in zona di confine. Quindi, calcolo:
dal 14/2/80 (data arruolamento) al 18/8/80 sono MM6 GG4 di servizio;
dal 18/8/80 (promosso CC) al 6/1/81 (maggiorazione 1/5 sono GG.28);
dal 7/1/81 zona di confine) al 7/1/83 (maggiorazione ad 1/2 =AA1)
dal 8/1/83 al 31/12/97 (maggiorazione ad 1/3 = AA4 MM11 GG28)
TOT. MAGGIORAZIONI AL 31/12/97 AA6 GG26. (Maggiorazioni non + aumentabili)

La mia domanda: questi AA6 GG26 di maggiorazioni/supervalutazioni, servono oltre al TFS anche all’anticipo della domanda di pensione, da decurtare ai 40 +3?. In questo caso, sommando anni di servizio e maggiorazioni/supervalutazioni i 40+3 si maturano al 19/4/2014 oppure i 40+3 si maturano calcolando 14/2/80 al 14/5/2015 (40+3+ 5 anni di automatico)
Dico questo, perché alcuni colleghi hanno avuto diverse interpretazioni in merito (CNA dice una cosa, patronato dice un’altra l'INPS un'altra ancora). In particolare con questi dati, quando si deve presentare la domanda di pensione alla data del 19/4/2014 o 14/5/2015???
Grazie a chi risponderà.
================================
N.B. Le Maggiorazioni sono molto importanti:-Misura (vedi Pensione minima (15A utili etc.) tfs, per passaggio dal ex misto al ex retributivo, per l'aumento della base pensionabile con ivi accesso al'80%,
Quindi,è la data del 19/04/2014.- Se no che senso avranno le benedette maggiorazioni sino al 31.12.1997....??? Saluti
=================================

Ops....!!! ho scritto solo "MISURA" dovevo scrivere "DIRITTO e MISURA".-
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1284
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: calcolo TFS

Messaggio da antoniope »

Grazie a gino e angri per le risposte. Chissà perché ho scritto nella sezione della GdF essendo un CC. ma è lo stesso, siamo tutti fratelli. Sarà stato il mio gatto "Batman" che salendo sulla scrivania ha premuto qualche tasto del portatile con le zampe.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Rispondi